Carlo Scognamiglio
Trust project- 10 aprile 2023
Nato, dalla "morte cerebrale" ad alleanza ambita
E' di pochi giorni fa la notizia dell'ingresso della Finlandia nella Nato. Con questa adesione il confine tra la Russia e i paesi Nato si è praticamente
- 10 ottobre 2022
Presidenti delle Camere, come si eleggono e chi è in pole oggi
L’inizio delle consultazioni per l’esecutivo potrà partire solo con l’elezione dei primi inquilini di Montecitorio e Palazzo Madama
- 19 novembre 2021
Superbonus, la proposta Enel: con il 110% con Isee per tutti 63 miliardi di lavori al costo di 43
Con l’incentivo a 5 anni, una spesa annua per lo Stato di 4 miliardi in 11 anni
- 05 novembre 2021
Procurement pubblico del digitale in crescita con più di 14mila gare per 9,2 miliardi nel 2020 - Lo studio di Anitec-Assinform e Promo pa
Il rapporto evidenzia la necessità di definire nell'ambito della riforma del Codice dei contratti pubblici una disciplina specifica per l'Ict
- 15 luglio 2021
Cintioli Associati e Libertini-Scognamiglio vincono per Vodafone Italia
Lo Studio Legale Cintioli Associati, con un team guidato dal prof. avv. Fabio Cintioli e con l'avv. Paolo Giugliano, e lo Studio Legale Libertini-Scognamiglio, con un team guidato dal prof. avv. Mario Libertini e con l'avv. Flaminia Cotone, hanno ottenuto davanti al TAR Lazio un'importante sentenza per Vodafone Italia S.p.A..
- 02 agosto 2019
Spadolini tra cronaca e storia le tante vite di un italiano unico
Questo libro di Cosimo Ceccuti su Giovanni Spadolini è un libro a sua insaputa. Non si tratta di un gioco di parole e tanto meno di una frase a effetto. Perché le cose stanno così. Un allievo di Ceccuti, Gabriele Paolini, ha pensato di mettere in fila i maggiori contributi di Ceccuti dedicati
- 20 gennaio 2019
Serie B, la Cremonese ferma il Pescara: 0-0 all'Adriatico
Finisce 0-0 il posticipo di B tra Pescara e Cremonese: all'Adriatico le due squadre si affrontano a viso aperto ma le difese hanno la meglio sugli attacchi avversari. La prima occasione arriva già al 3' per la Cremonese con Arini che, di testa, manda a lato di poco. Il Pescara risponde e Brugman
- 30 marzo 2018
Serie B: Perugia e Novara stendono Cremonese e Cesena
La trentatreesima giornata di Serie B si chiude con la doppia vittoria per 1-0 del Novara sul Cesena e del Perugia e Cremonese. Successo fondamentale per i piemontesi, ora a quota 38 al quattordicesimo posto. I romagnoli, invece, restano a 34, falliscono lo scatto salvezza e, ora, hanno un solo
- 22 marzo 2018
Da Bonomi a Napolitano, i discorsi dei presidenti delle Camere in dieci tweet
Personalità molte diverse tra di loro, scelte di nomi dettate dall’epoca ma anche “campo base” per scalare il Quirinale e carica strategica da assegnare per equilibri di maggioranza e ricerca di accordi tra forze politiche. Tutto questo sono stati in settanta anni di storia repubblicana le
- 15 marzo 2018
Poltrona per l’opposizione o maggioranza pigliatutto, come si scelgono i presidenti delle Camere
L’elezione dei presidenti di Camera e Senato è ancora in alto mare. Manca l’intesa tra le forze politiche, anche se l’ipotesi più accreditata resta quella di una divisione delle presidenze tra i vincitori delle elezioni (Lega e M5s), che in base alla nuova legge elettorale non sono in grado però di
- 04 dicembre 2017
La presidenza del Senato, un ruolo che non porta fortuna politica
Ha chiuso ieri l’assemblea che segna la nascita della lista unitaria della sinistra: Pietro Grasso, formalmente ancora presidente del Senato, ha fatto il suo esordio da leader politico dell’area che si raccoglie intono a Mdp, Si e Possibile. Un nuovo inizio per l’ex magistrato, già a capo della
- 21 aprile 2017
Serie B: Perugia corsaro a Novara
Colpo esterno del Perugia che vince 1-0 allo stadio Piola contro il Novara nel primo anticipo della 37esima giornata di serie B. Gli umbri, senza successi da tre turni, si impongono in virtù della rete di Jacopo Dezi al 75' e salgono a quota 56 punti, al quarto posto in classifica, mentre i
- 15 novembre 2015
Teodori: da Togliatti a Renzi e Mattarella, settant'anni di "vizietto cattocomunista" in Italia
Il "vizietto" cattocomunista parte da lontano, da quando nel Togliatti 1944 torna in Italia dopo una lunga permanenza a Mosca...
- 17 aprile 2015
Morto a Roma Renato Altissimo, più volte ministro e segretario del Pli
Si è spento nella Capitale Renato Altissimo. Nato nel 1940 a Portogruaro, leader del Partito liberale italiano negli anni del pentapartito, Altissimo è stato più volte ministro e deputato. Malato da tempo, era ricoverato all'ospedale Gemelli di Roma. Rientrato nel Consiglio nazionale Pli nel 2011,
- 25 gennaio 2015
Casati: il tablet riforma il palinsesto della nostra vita mentale, lasciando poco spazio per la lettura - Giornata della memoria: le novità in libreria
La passione per la lettura oggi è messa a rischio dalla concorrenza delle nuove tecnologie...
- 24 novembre 2014
A Cesare quel che è di Cesare
Nel 1765, in una sorta di lungo editoriale della rivista «Il Caffè» intitolato «De' fogli periodici», Cesare Beccaria osservava che «il vero fine di uno
Convegno Aspen Treccani
Mercoledì 26 novembre, alle 9.45, a Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea (Piazza della Enciclopedia Italiana, 4) si terrà il seminario internazionale su «Dei
- 28 gennaio 2014
La (nuova) forza stabilizzatrice della nostra industria
La forza della manifattura europea, e dunque italiana, è il medium high tech. Più che di una vera e propria specializzazione, nelle nuove catene del valore del