- 25 gennaio 2022
Quirinale, da Riccardi a Pera, le «rose» dei candidati dai partiti
Dal Pd a Sinistra italiana, al centrodestra: si arrichisce l’elenco dei nomi indicati pubblicamente da alcune forze politiche protagoniste della partita politica per il Colle
- 03 maggio 2021
“Carlo Magno”, il super rimorchiatore che ha sbloccato Suez
Ha avuto almeno tre giorni di attenzione mondiale per essere arrivato nel canale di Suez il 29 marzo scorso per collaborare allo sblocco della Ever Given insabbiata e per aver dato un decisivo contributo alla soluzione. Mentre 400 circa grandi navi e pertoliere si affollavano nei pressi del canale
- 29 marzo 2021
Suez: liberata la Ever Given, riprende il traffico
La nave Ever Given è stata liberata. Il traffico nel canale di Suez riprende. Lo ha reso noto l'autorità che controlla il canale
- 27 marzo 2021
Nave incagliata nel canale di Suez, in corso un nuovo tentativo
La Ever Given è arenata dal 23 marzo. L’alta marea potrebbe fare la differenza. Arriva anche il rimorchiatore italiano «Carlo Magno»
- 15 febbraio 2021
Viaggio tra le vite e i traguardi dei più grandi leader della storia
Da Cleopatra e Alessandro Magno a Obama e Angela Merkel, antologia illustrata di 85 leader che hanno cambiato la storia
- 20 settembre 2020
Dallo zecchino al dollaro, la lunga parabola della moneta
Il saggio pubblicato nel 1956, e ora riproposto per ricordare i vent’anni dalla scomparsa, rivela l’attualità degli studi che imposero precocemente Carlo M. Cipolla all’attenzione di storici ed economisti
- 02 settembre 2020
Addio a Philippe Daverio, grande viaggiatore dall’intuito formidabile
L’eccentrico storico dell’arte è morto questa notte all'istituto dei Tumori di Milano. Lo ha reso noto la regista e direttrice del Franco Parenti Andree Ruth Shammah. Docente e saggista, ex assessore alla Cultura del capoluogo lombardo, aveva 71 anni
- 15 agosto 2020
EUROPA EUROPA - L'architetto europeo. Le Corbusier
Dopo Mozart e Carlo Magno il viaggio nel pensiero europeo prosegue......
- 08 agosto 2020
EUROPA EUROPA - Carlo Magno l'europeo
Un poeta anonimo, nel 799, definì Carlo Magno rex pater Europae......
- 10 luglio 2020
Vaticano, il Papa nomina Mario Draghi nell’Accademia delle Scienze Sociali
L’ex presidente della Bce entra nell’organismo consultivo per lo sviluppo della dottrina sociale della Santa Sede. Il legame con i gesuiti
- 13 aprile 2020
Quarantenite acuta
Dicesi quarantenite acuta la sindrome nevrosica con spunti ossessivi indotta da: cacofonia televisiva, melassa di notizie una uguale all’altra e segregazione domestica, meglio in uno spazio ridotto, ove si scatenino più facilmente insopportabilità, egoismi, egocentrismi. Logica conseguenza, dopo
- 30 marzo 2020
Parigi val bene una messa
Satanasso ne sa più di chiunque, quanto a cambiamenti epocali che hanno fatto la storia del mondo: dal Covid-19 - che vi entrerà più per questo aspetto che per il numero di vittime - volando indietro. Dal Vecchio (ossia Primo) Testamento col patto-sacrificio di Isacco e a Mosè. Dal pentateuco e
- 08 gennaio 2020
A Madonna di Campiglio tra benessere, sport e natura
Neve, sci, ma anche idromassaggi e bagni turchi. A Madonna di Campiglio sport e benessere sono sempre assicurati. Ecco qualche suggerimento su dove andare e cosa provare
- 05 agosto 2019
Un sovrano chiamato Desiderio
Strano, per molti versi paradossale, il destino dei longobardi, l’antica gens Langobardorum che davvero troppo a lungo è stata definita, sulla scia dello storico romano del I secolo d.C. «i più feroci tra i barbari», mentre lo stesso Tacito ne sottolineava il carattere bellicoso.
- 02 luglio 2019
Possibili benefici (e grandi rischi) di una rivoluzione chiamata libra
La moneta digitale lanciata da Facebook ha un nome impegnativo. Evoca stabilità, diffusione universale, durata. Libra era l’unità di misura sulla quale si basava la riforma con la quale Carlo Magno, sul finire dell’ottavo secolo, mise ordine al caos monetario seguito alla fine dell’impero romano.
- 14 maggio 2019
Questa storia è davvero molto falsa
Conoscere la storia non è altrettanto efficace per formare una mente critica nel mondo contemporaneo che, per esempio, sapere la statistica. Che nei nostri licei non è insegnata. Nessuno fa appelli per insegnare la statistica. L’appello in difesa dello studio e insegnamento è vaghissimo e non dice
- 14 gennaio 2019
Stefania Bariatti, fra i siti medioevali per riscoprire la vitalità
Un'ora di cammino lungo una mulattiera oppure una camminata nel bosco fitto, fino a un pianoro erboso alle pendici del monte Cornizzolo, dove queste si incrociano con la parete del Monte Rai. Di fronte si apre la vista sul Resegone e sul lago morenico di Annone. Alle spalle due portali su cui
- 11 luglio 2018
Quell’abbazia benedettina cara a Carlo Magno
La data chiave è il 787 dopo Cristo, quando Carlo Magno - ovvero il Re dei Longobardi e il primo Imperatore del Sacro Romano Impero – pose l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno sotto la sua diretta protezione. Il sovrano, raccontano i libri di storia, emanò un privilegio contenente esenzioni