- 06 marzo 2023
Morto Valerio Castronovo, insigne studioso dell’industria italiana
Tra le sue opere, una fondamentale biografia sul fondatore della Fiat Giovanni Agnelli
- 04 febbraio 2022
Un processo in inglese per le controversie internazionali? La proposta della nuova Camera degli Avvocati Internazionalisti
La prima associazione italiana di avvocati internazionalisti verrà presentata a Milano nel corso del convegno "Verso un processo per le controversie internazionali" che si svolgerà online il 9 febbraio 2022 dalle 11 alle 13
- 28 settembre 2021
Università, la Liuc compie 30 anni: crescono le immatricolazioni
Il presidente dell’Istat Blangiardo: per evitare di perdere parte del patrimonio collettivo di anni-vita occorre agire sulle componenti attive del Pil demografico
- 27 luglio 2021
Cristina Di Belgiojoso la nostra prima donna
Karoline Rörig traccia un profilo intellettuale della «Grande Dame» dell'Unità italiana puntando sul suo instancabile impegno come riformatrice (e rivoluzionaria), pubblicista e direttrice di riviste
- 27 aprile 2021
Bottega Veneta affitta San Fedele da Coima
In 10mila mq la sede del brand del lusso. In aprile l’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’edificio
- 19 aprile 2021
Il Sole e 24 Ore: la nascita del nostro giornale
I due giornali erano sempre più vicini nella linea editoriale e la fusione tra le due testate avvenne in modo naturale. Il primo numero del “Sole 24 Ore” è del 9 novembre 1965
- 16 settembre 2020
Gli studenti del team Coffee Break vincono la prima edizione di Amazon Campus Challenge
Gli studenti del team Coffee Break dell'Università degli Studi di Milano, dell'Università Bocconi e del Politecnico di Milano hanno vinto la prima edizione di Amazon Campus Challenge, la nuova sfida lanciata in Italia da Amazon per promuovere le competenze acquisite da giovani studenti universitari
- 04 maggio 2020
Le università della Lombardia e la ripresa: sicurezza, regolarità e continuità
I rettori delle università della Lombardia fanno sentire la propria voce nel momento in cui si apre la cosiddetta Fase 2. E lo fanno attraverso la lettera sottostante, nel quale si ribadisce il ruolo degli atenei nella ripresa, per un ritorno alla normalità, e si chiede un investimento diretto, nel
- 09 marzo 2020
Appello dei rettori delle università lombarde: nessuno si senta immune
Dai rettori degli atenei della Lombardia arriva un invito a serrare i ranchi, a restare uniti e, soprattutto, a seguire le raccomandazioni che a livello istituzionale vengono lanciate di volta in volta, per tentare di fronteggiare l’avanzata del Coronavirus.
- 27 novembre 2019
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l’IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l’unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
- 04 settembre 2019
Affari regionali / Francesco Boccia
Gli Affari regionali vanno a Francesco Boccia. Nato a Bisceglie nel 1968, laureato in Scienze politiche con successivo Mba alla Bocconi di Milano, Boccia è attualmente in aspettativa dal ruolo di professore associato di discipline economiche all'Università Carlo Cattaneo. È stato deputato del Pd
- 24 giugno 2019
Maturità, l’esame orale «è come un quiz televisivo»
Un esame come «un quiz televisivo, ma non così difficile». Dopo i 45 minuti più temuti dell'anno per gli studenti, e in attesa del verdetto dei prof, arriva il bilancio dei ragazzi sulla nuova prova orale della maturità 2019, cominciata ieri mattina: il colloquio con le buste. Lanovità, la scelta
- 09 maggio 2019
A Milano i nuovi master su cultura birraria e gestione aziendale
Heineken Italia, il leader del mercato birrario nazionale, investe nella formazione. E lo fa con un investimento decisamente notevole sia in termini economici sia in termini di risorse umane. L'inaugurazione dell'Università della Birra, avvenuta l’8 maggio, in via dei Canzi, 19 in pieno quartiere
- 29 aprile 2019
Il testamento del 25 aprile per i giovani
Le parole che il Presidente Mattarella ha pronunciato per celebrare l’anniversario del 25 aprile, quel cenno al «riscatto nazionale» e alla «rivolta morale contro il nazifascismo», riassumono ciò che dovrebbe ritenersi un valore condiviso e rappresentano il testamento da affidare alle generazioni