Carismi
Trust project- 19 ottobre 2021
«Ascoltare, prima di tutto: così portiamo la voce della Chiesa nel mondo»
«Ero in riunione, mi compare sul cellulare una chiamata da numero sconosciuto. Di solito quando non so chi sia a chiamare, se sono impegnato non rispondo. Quella volta non so perché l’ho fatto. “Pronto, sono in riunione…” E dall’altra parte: “Buon giorno, è Paolo Ruffini?”. Penso: ecco, è un call
- 21 settembre 2020
Covid, Bassetti (Cei): «La Chiesa sia ospedale da campo»
Il presidente della Conferenza episcopale italiana ha ricordato «i mesi imprevedibili e sconvolgenti da cui veniamo», le immagini indelebili nella memoria: le terapie intensive, l’isolamento che ha privato di affetti e conforti religiosi nel passaggio decisivo, le bare anonime, caricate su camion militari
- 30 luglio 2020
Ogni anno chiudono mille filiali bancarie. Cosa faranno i bancari?
Il lockdown ha accelerato una digitalizzazione senza ritorno della clientela e dei servizi bancari. Tra spinte aggregatrici dei gruppi in corso e da annunciare, sussurri di aggiornamenti di piani industriali ed emergenza sanitaria i tagli aumenteranno
- 12 febbraio 2020
Il Papa: nessuna apertura sul celibato dei sacerdoti
Bergoglio non esclude delle riflessioni future, ma per ora resta tutto come è stato fino ad oggi
- 18 ottobre 2018
Terzo settore, l’impresa culturale ha bisogno di fare rete
L’impresa culturale ha bisogno di trasparenza, competenze e ricchezza privata e deve imparare a fare rete. Il terzo settore principalmente presente nel sociale oggi può essere volano per l’impresa culturale. Se ne è parlato ieri a Roma al CNEL in un incontro sulle imprese culturali e sulla
- 03 agosto 2017
Casse, ecco i paletti del salvataggio CariParma
Si chiama “Progetto Fellini”, ed è il nome con cui Credit Agricole-Cariparma ha presentato il primo agosto l’offerta per acquisire le tre Casse di Cesena, Rimini e San Miniato. Un documento riservato di 11 pagine, in inglese, indirizzato all’attenzione delle banche target, del Fitd, e per
- 19 giugno 2016
La Chiesa rivaluti il ruolo della donna
L’espressione “femminicidio” è purtroppo diventata frequente nei nostri mezzi di comunicazione. La terribile realtà che essa esprime provoca giuste reazioni di sdegno e impegna la ricerca di soluzioni preventive alla violenza cieca che spinge tanti uomini a compiere delitti efferati e vigliacchi
- 25 ottobre 2015
La Chiesa dell’integrazione, amica di chi soffre
È veramente lo spirito del Concilio Vaticano II quello che si è respirato nel Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, che si conclude oggi. Lo è anzitutto per la figura di Papa Francesco, che tanto richiama i Papi del Concilio, unendo ai tratti di bontà e di profonda umanità di Giovanni XXIII aspetti
- 24 ottobre 2015
Sinodo approva (ma per un voto) il capitolo «caso per caso» sui divorziati risposati
Il Sinodo approva la nuova strada per i divorziati risposati. Ma i capitoli in cui si parla della nuova strada superano di un soffio il quorum di 177 voti (su 256 votanti) e ben 80 contrari, un numero molto alto: in particolare l'articolo-chiave, 85, passa per un voto. Ma c'e' il via libera ad una
- 04 ottobre 2015
La famiglia in crisi nel villaggio globale
Comincia oggi in Vaticano il Sinodo dei Vescovi dedicato al tema “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”, che si concluderà fra tre settimane, domenica 25 ottobre. Vi partecipano, sotto la presidenza di Papa Francesco, oltre duecentocinquanta vescovi di
- 22 giugno 2015
Papa Francesco nel tempio valdese di Torino: «Perdono per i comportamenti non cristiani»
Una visita che può sicuramente essere definita “storica”: oggi papa Francesco si è recato, primo pontefice di sempre, in visita presso il tempio valdese di Torino. «Da parte della Chiesa Cattolica vi chiedo perdono, vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino
- 11 gennaio 2015
La franchezza di Francesco
Il parlar chiaro, il dire la verità a tempo debito, è un tratto dell'attuale papa che rimanda alla filosofia antica e ai concetti di «parresia» e «kairós» riportati in auge da Hadot e Foucault
- 23 agosto 2014
L'altra metà dell'economia
"L'economia può essere vista come l'insieme di due metà: la prima, molto conosciuta di cui normalmente parliamo...
- 17 agosto 2014
«No a economie disumane»
Un milione di persone alla messa per la beatificazione di 124 martiri
- 04 gennaio 2014
«Nei seminari formare il cuore per evitare di creare mostri»
Il Papa annuncia un nuovo programma di "riforme", che non riguardano però le strutture della Curia, ma la cura della fede, la pastorale di base, l'approccio
- 03 gennaio 2014
Papa Francesco: il Vangelo non si annuncia con le bastonate
Respingere la ricorrente «tentazione» per la quale «il Vangelo si annuncia con le bastonate». No, «il Vangelo si annuncia con la dolcezza e l'amore». Queste le
- 10 settembre 2013
Scola: Milano cerca un nuovo alfabeto
Ogni mattina, alzando gli occhi sul nostro Duomo, non posso evitare il contraccolpo della sua imponente bellezza. Una casa immensa e solida, "la dimora di Dio
- 12 ottobre 2012
Vaticano II, e il Papa alla finestra cita Giovanni XXIII: «Portate una carezza ai vostri bambini
Anche oggi, come 50 anni fa, «possiamo essere felici» perché portiamo la gioia del Vangelo, anche se la «gioia è sobria» perchè abbiamo conosciuto anche il
- 03 giugno 2012
Il Papa: la logica del profitto è dannosa per la società. La Chiesa sia vicina ai separati
Con la grande messa a Bresso il Papa chiude la sua tre giorni a Milano. Al Parco nord Benedetto XVI è arrivato a bordo della papamobile accolto da un boato di