- 05 maggio 2022
Top 10 bandi. A Rovigo appalto da 20 milioni per la nuova rete del gas metano
Maxiappalto Rfi da 534 milioni per la tratta Dittaino-Catenanuova della linea Palermo-Catania
- 02 maggio 2022
Servizio idrico, arrivano i premi Arera per i gestori migliori
Presentati i risultati della prima applicazione del meccanismo incentivante della regolazione della qualità tecnica
- 13 aprile 2022
Sogin, gara da 12,7 milioni per lo smantellamento della centrale nucleare del Garigliano
Cap Holding appalta la manutenzione straordinaria delle infrastrutture strumentali a rete di acquedotto per 22,8 milioni
- 16 dicembre 2021
Top 10 bandi. Project financing da 209 milioni di Veritas Venezia per gli impianti di biometano
A Roma appalto da 146 milioni per realizzare il ponte dei Congressi tra l'autostrada di Fiumicino e l'Eur
- 20 luglio 2021
Cap holding, 40 milioni per i rifiuti di Busto
Piano per trasformare l’inceneritore lombardo in un termovalorizzatore
- 11 giugno 2021
Ingegneria, le società incrementano i fatturati. Sprint di Sws Engineering, Sina e Nier
I migliori utili rapportati al fatturato sono quelli di Anas International Enterprise, Italferr e La Sia
Acqua potabile, 3 miliardi d’investimenti ma al Sud la spesa è metà rispetto al Nord
Le utility migliori investono 60-65 euro pro capite, le peggiori solo 5-6 euro
- 17 maggio 2021
Salerno, Consorzio stabile Grandi lavori si aggiudica il ripascimento del litorale per 18,4 milioni
Ladurner vince la biopiattaforma di Cap Holding a Sesto San Giovanni per 40,7 milioni
- 15 aprile 2021
Milano, MM verso la fusione con Cap Verso, l’utility lombarda dell’acqua
La possibile fusione tra le due grandi multiutility lombarde è oggetto di studio dell’Ato di Milano (l’autorità di ambito territoriale ottimale), e ora sembra più vicina
- 14 aprile 2021
Milano, MM alla fusione con Cap - Verso l'utility lombarda dell'acqua
L'Ato di Milano prepara lo studio preliminare per l'incorporazione
- 31 marzo 2021
A Sesto San Giovanni la prima biopiattaforma in Italia
Si spegne uno dei 13 inceneritori della Lombardia. L’azionista di controllo Cap holding intende realizzare per marzo 2023 una biopiattaforma ecologica per garantire il teleriscaldamento
- 17 marzo 2021
Reti e impianti idrico-fognari, al Nord quattro appalti per 116,3 milioni
Teleriscaldamento Iren a Torino e in Emilia (77 milioni), depuratore a Mantova (19 milioni), raccolta reflui sul Garda (11 milioni) e rete fognraria a Parabiago (9,2 milioni)
- 11 marzo 2021
Top 10 bandi. Sulla Messina-Catania gara da 7,7 milioni per riqualificare le barriere di sicurezza
A2A di Brescia manda in gara la realizzazione di un nuovo depuratore nel comune di Vobarno per 6,6 milioni
- 19 febbraio 2021
Premio Impresa Ambiente, cinque aziende sul podio: Edileco, Caviro, Ecoplasteam, Waste to Methane ed Enel
Sei dei progetti vincitori concorreranno per l'European Business Awards for the Environment (EBAE) 2022-2023. Premio speciale al giovane imprenditore Francesco Gasperi di Habitech - Distretto Tecnologico Trentino e due menzioni per CAP Holding Spa e Earthfront
- 10 febbraio 2021
A Milano in gara fondazioni e trivellamento di pozzi d'acqua per 6,4 milioni
A Novi di Modena procedura ristretta da 5,6 milioni per la costruzione di un nuovo polo scolastico
- 01 settembre 2020
I bandi di agosto nel Nordovest: a Genova gara da 18,4 milioni per ampliare la stazione aeroportuale del Colombo
Il Comune di Como appalta i lavori di ripristino della sicurezza e l'adeguamento sismico del viadotto «dei lavatoi» per 1,6 milioni
- 16 giugno 2020
Aipo manda in gara a Lentate la vasca di laminazione sul torrente Seveso per 15,4 milioni
Cap Holding assegna i lavori di manutenzione straordinaria degli impianti elettrici bassa e media tensione al servizio degli impianti di depurazione, acquedotti e vasche volano
- 01 giugno 2020
Da Jacobs Italia a InPro: commesse, movimenti e progetti di 20 engineering attive in Italia
Reportage-flash - in tempo di pandemia - nel mondo dei protagonisti della progettazione integrata per sapere "chi fa cosa con chi"
- 12 febbraio 2020
Rocca Brivio Sforza si apre ai privati
Via libera alle manifestazioni d’interesse da privati per costituire una fondazione per la gestione del complesso monumentale, in liquidazione. Invio dei progetti, entro il 29 febbraio prossimo