Buzzati
Trust project- 20 dicembre 2022
Federico Fellini: un veggente a confronto con la letteratura
In libreria per i tipi di Quodlibet “Nulla si sa, tutto si immagina. Il cinema di Federico Fellini e la letteratura”
- 17 novembre 2022
Tumore al pancreas, l’Italia in prima fila per sconfiggere il big killer
Crescono i numeri della neoplasia, ma migliorano i percorsi di cura e diagnosi anche grazie ai centri di eccellenza italiani, alle nuove tecnologie e alla ricerca
- 12 novembre 2022
Giole Dix interpreta Dino Buzzati, Massimo Venturiello in scena con Agamennone, torna la Parsons Dance Company in Italia
Partiamo da Riva del Garda dove il 16 novembre, poi in tournée in tutt'Italia, Giole Dix presenta il suo nuovo spettacolo "La corsa dietro il vento" ispirato
- 06 agosto 2022
“Tommy guns”, un anomalo film portoghese per riflettere sulla guerra
Tra i titoli più interessanti visti in concorso a Locarno in questi primi giorni c'è sicuramente il nuovo lavoro di Carlos Conceição
- 05 agosto 2022
Consigli di un paesaggista doc: lo stile secondo Antonio Perazzi
Si definisce un cacciatore di piante: il botanico toscano ha una passione per i giardini e ogni elemento naturale che può trasformarsi in progetto verde.
- 17 giugno 2022
Addio a Jean-Louis Trintignant, indimenticato protagonista de “Il Sorpasso”
Il celebre attore aveva 91 anni. Tra le sue interpretazioni più celebri “Il conformista”, “Finalmente domenica!”, “La mia notte con Maud”, “Amour” e “Tre colori - Film rosso”
- 21 maggio 2022
Parigi celebra il disegno d’artista con il Salon du Dessin e Drawing Now
Due eventi complementari in location diverse per omaggiare passato e presente di questa tecnica espressiva. Scelta ampissima per periodo, soggetto, paese e prezzo
- 06 febbraio 2022
Il ruolo di Chiaromonte nel dibattito culturale e politico
Nicola Chiaromonte, scomparso cinquant'anni fa, fu uno degli intellettuali più significativi del suo tempo...
- 28 gennaio 2022
Alpinisti, campioni e appassionati descrivono la loro discesa perfetta
Dal Cervino al Giappone. Con l'eliski o su una traccia ancora da inaugurare. Sciare è un'esperienza che costringe mente e corpo a conoscersi.
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 31 agosto 2021
Edina Altara e Vittorio Accornero: sodalizio d’arte e mondanità
Nella accurata mostra al Man di Nuoro gli esiti di un connubio di successo fra l’artista sarda e l’illustratore piemontese
- 11 agosto 2021
Turismo, dalla Marmolada una spinta alla ripresa
Le Dolomiti rappresentano una delle mete turistiche di maggiore attrattività, da potenziare e valorizzare anche nella prospettiva del pieno utilizzo delle risorse del Recovery Fund europeo
- 20 luglio 2021
Il viaggio dei viaggi, l'ultimo trend delle vacanze spaziali. E presto anche un hotel in orbita
Dopo Richard Branson è la volta di Jeff Bezos, che apre l'era del turismo extraterrestre con il primo passeggero a bordo del volo suborbitale.
- 18 luglio 2021
Alla baita La Ritonda come piaceva a Dino Buzzati
All'Albergo Baita La Ritonda bisogna chiedere la stanza numero sette perché quando si spalanca la finestra il Sass Maor è così vicino che sembra volere entrare dentro. I mobili in legno grezzo di stile alpino, la terrazza praticamente privata affacciata anche sui pascoli verdi e gli chalet
- 05 marzo 2021
Garzonio: Milano potrà rigenerarsi se saprà puntare sulla cultura
Dal dopoguerra in poi, Milano è riuscita più volte a rigenerarsi......
- 07 gennaio 2021
Lo sport metafora di grazia e bellezza
Raccolti gli scritti del poeta Vittorio Sereni che nel calcio e nel ciclismo riconosceva la chiave per esprimere sentimenti e immaginazione
- 24 dicembre 2020
Radiolibro - I racconti di Natale
"Radiolibro - I racconti di Natale" è un programma speciale che Radio 24 dedica ai suoi ascoltatori per Natale......
- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 29 ottobre 2020
Ti amo e ti odio, Davidia!
La lista delle piante capaci di generare antipatia è lunga ma nessuna di esse ha colpe, se non la fatica ad adattarsi all’ambiente