- 06 gennaio 2022
Addio a Peter Bogdanovich, regista della “New Hollywood”
Il cineasta ottantaduenne aveva al suo attivo film come “L’Ultimo Spettacolo” e “Paper Moon - Luna di Carta”
Magia e solidarietà, a Roma lo show internazionale «Abracadabra la notte dei miracoli»
Al Teatro Ghione dal 26 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022 un cast composto da 7 campioni internazionali di Magia. Parte del ricavato sarà devoluto a due importanti associazioni Uniphelan e Antas Onlus
- 31 agosto 2021
Chi è Olaf Scholz, l’uomo da 400 miliardi di debito che punta al post Merkel
Dopo la vittoria elettorale Scholz è atteso da un lungo braccio di ferro con il rivale Laschet per chi dovrà diventare il nuovo cancelliere
- 02 gennaio 2021
Il 2021 libera dal copyright il «Grande Gatsby» e «Mrs Dalloway»
A Capodanno capolavori usciti nel 1925, dal “Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald a “Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf, ma anche musica di Duke Ellington, “Fats” Waller e Irving Berlin e il classico del muto “Go West” di Buster Keaton sono entrati nel pubblico dominio
- 28 luglio 2020
Addio a Gianrico Tedeschi, decano del teatro italiano
Nato a Milano nel 1920, ha lavorato con i più grandi registi, da Luchino Visconti a Giorgio Strehler a Luca Ronconi, ma è stato anche volto di Carosello
- 30 giugno 2020
Olaf Scholz, il ministro timido da 1.400 miliardi che sogna di fare il cancelliere
Olaf Scholz, il ministro delle Finanze tedesco che mira a traghettare Germania e Europa fuori dalla recessione in tempi brevi e a completare l’Unione bancaria
- 22 maggio 2019
Schermo gigante a Piazza Grande. Bologna d’estate è la capitale del cinema
Sotto le stelle in Piazza Grande, tra i gatti che non han padrone, si può sognare ad occhi aperti. Basta sedersi sugli scalini della Basilica per rinnovare la magia del cinema all’aperto più bello del mondo.
- 14 aprile 2018
Miloš Forman, addio al regista da Oscar. Tra Mozart, Jack Nicholson e Larry Flynn
Si è spento all'età di 86 anni il grande regista ceco Miloš Forman, vincitore di due premi Oscar per «Qualcuno volò sul nido del cuculo» e «Amadeus». Nato a Čáslav, nell'allora Cecoslovacchia, il 18 febbraio 1932, Forman rimase orfano all'età di dodici anni per la morte dei genitori durante la
- 22 marzo 2017
Per favore, fate i pagliacci!
Alzi la mano il bambino che non è scoppiato in lacrime quando ha visto per la prima volta un clown, magari mentre la mamma e il papà indicandogli quella strana figura gli dicevano «Guarda com’è divertente!». Ebbene avevi ragione tu nell’essere impaurito da quel viso tutto colorato, da quegli
- 08 gennaio 2017
La rabbia dello spazio
Un viaggio dentro l’America che somiglia a una catabasi: viaggio nel regno dei morti e nella preistoria, negli scarti e nelle viscere del moderno, nel rimosso della civiltà, nel cuore ’rugginoso’ (come qui sono i paesaggi, le persone) della condizione umana. Absolutely nothing. Storie e sparizioni
- 24 giugno 2016
Al via la trentesima edizione del Cinema Ritrovato di Bologna
Il paradiso dei cinefili: così viene definito (e così si chiama una sua sezione) il Festival del Cinema Ritrovato, la manifestazione bolognese che, da ormai trent'anni, guida gli amanti della settima arte a scoprire o rivedere pellicole che hanno fatto la storia del cinema.
- 28 maggio 2016
Jacques Tati torna nelle sale in versione restaurata
I più grandi film di Jacques Tati tornano nelle sale italiane: Ripley's Film in collaborazione con Viggo srl, porta sul grande schermo quattro capolavori dello straordinario attore e regista francese, recentemente restaurati da «Les Films de Mon Oncle».Si parte il 6 giugno con la (nuova)