Brrd
Trust project- 30 agosto 2022
Banche, spunta l’ipotesi di un fondo per salvare le piccole in crisi
Sul tavolo di Bankitalia, Mef, Fondo interbancario e big un veicolo a controllo privato. Almeno mezzo miliardo di dote: il progetto discusso in un incontro a inizio agosto
- 21 dicembre 2021
Gli atti autorizzati dal Tribunale nella composizione negoziata, finanziamenti e cessione d'azienda
Nella prima parte dello Speciale abbiamo illustrato le autorizzazioni giudiziare, il procedimento di autorizzazione e la conservazione degli effetti. In questa seconda parte si parlerà di finanziamenti e cessione d'azienda
- 05 novembre 2021
Banche, nuovi parametri per sopportare le perdite
Via libera in Cdm al decreto che attua la direttiva Brrd2 e introduce il Mrel
- 23 febbraio 2021
Perché in Europa va applicato il modello Usa di gestione delle crisi bancarie
Crescono i consensi nella Ue al criterio del costo minore utilizzato dagli americani.
- 19 settembre 2020
Banche, l’Eba apre alla bad bank: «Ma basta proroghe sugli Npl»
«Con la crisi da Covid i crediti deteriorati sono destinati ad aumentare:l’impatto dovrà essere gestito ma le banche hanno una buona capitalizzazione. Anche le italiane»
- 18 settembre 2020
«A bad bank must be part of our toolbox to solve banking challenges»
Interview with José Manuel Campa, Chairperson of the European Banking Authority
- 25 agosto 2020
Bad bank, si apre il cantiere in Europa per ripulire i bilanci dalle sofferenze. La Commissione lancia un summit ad hoc
Si guarda all’ipotesi di un network tra le Asset management company
- 24 marzo 2020
Banche, le deroghe sugli aiuti di Stato riaprono il varco a ricapitalizzazioni pubbliche
L’utilizzo del supporto non cambierà il merito di credito, ma l’agenzia misurerà nei singoli rating anche gli effetti al netto degli aiuti. Per decidere l’entità servirà uno stress test ad hoc
- 29 novembre 2019
Mes, 5 miti da sfatare sul Fondo salva-Stati
Il dibattito sul Mes sta facendo emergere una lunga serie di mistificazioni ed equivoci sull’istituzione di Bruxelles. Ecco alcuni dei luoghi comuni più diffusi su come funzionerebbe lo European stability mechanism
- 05 novembre 2019
Banche, perché il mercato punta sui bond e sta lontano dalle azioni?
Dal 2014 a oggi i bond subordinati bancari hanno garantito un ritorno di investimento superiore al 70% contro un calo del 16% dell’azionario. Ecco perché
- 02 novembre 2019
Investimenti, il parcheggio remunerato dei conti deposito: quali scegliere e perché
I conti deposito pagano in media un tasso netto positivo vicino all’1%, ma in alcuni casi si può arrivare anche al 3,5%
- 22 ottobre 2019
La manovra a tenaglia che disorienta il risparmio
Bail-in, tassi sotto zero, abolizione del contante: i tre fattori spiazzanti
- 19 settembre 2019
Carige, i dubbi della vigilanza Bce sulla sospensione dei diritti di voto
Vigilia dell'appuntamento decisivo per l'approvazione del piano di salvataggio. La prospettiva di un intervento su Malacalza non appare concreto
- 11 settembre 2019
Banche più solide, bond più a rischio. Quanto pesa l’Europa delle «regole»?
Uno studio Moody’s contrappone i progressi registrati dai rating di base dei principali istituti di credito dell’area euro con la riduzione media del merito di credito delle loro emissioni e sottolinea il ruolo dell’introduzione delle nuove normative sui salvataggi bancari.
- 09 luglio 2019
UniCredit studia la newco per riunire le banche estere
Una sub-holding tedesca per migliorare la raccolta e le richieste dei regolatori. Al via una gara per scegliere l'advisor: confermate base e sede di quotazione in Italia
- 23 maggio 2019
Carige, accordo con i fondi all’esame. Sul tavolo l’aumento con lo sconto
Per capire se la strada dei fondi condurrà davvero da qualche parte o si rivelerà un binario morto, occorrerà attendere ancora qualche settimana. Ma è pur vero che oggi, almeno sotto traccia, in casa Carige si lavora pancia a terra per tentare di far decollare l’ acquisto della banca ligure da
- 22 aprile 2019
Banche, super-bond ma per pochi investitori
Sono meno rischiosi, almeno in astratto, delle azioni. Ma al momento, complice la bassa redditività delle banche, hanno rendimenti elevatissimi (fino a sfiorare il 10%) e appaiono ben più remunerativi delle azioni. È un curioso paradosso, quello che stanno vivendo gli strumenti ibridi emessi dalle
- 23 marzo 2019
Crisi bancarie: paracadute pubblico sempre necessario
La corte di Strasburgo ha dato ragione all’Italia, ma al di là della questione giuridica sulla natura privatistica o no del Fondo interbancario di tutela dei depositi, ha di fatto messo in discussione il rigore della Commissione europea nella gestione delle crisi bancarie dopo che la direttiva BRRD
- 21 marzo 2019
Quattro anni di polemiche che l’Ue poteva risparmiarci
La sentenza del Tribunale Ue sul caso Tercas sconfessa le decisioni della Commissione sui salvataggi bancari degli ultimi anni e certifica che i risparmiatori italiani coinvolti nei crack di alcuni istituti sono stati le “cavie” inconsapevoli di un teorema sugli aiuti di Stato, imposto dalla Dg