- 18 dicembre 2020
Il gruppo dell’acciaio finanzia telemedicina e ricerca su Covid-19
La telemedicina può fare la differenza nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie neurologiche come Alzheimer, Sla, Parkinson: in molti casi si tratta di persone anziane.
- 25 novembre 2019
Alzheimer, scoperta molecola che blocca la malattia nei topi
Lo studio, interamente italiano, ha individuato una molecola - l’anticorpo A13 - che “ringiovanisce” il cervello bloccando la malattia nella prima fase
- 18 giugno 2019
Rita Levi Montalcini: come trovare il bene nel male
«Se non fossi stata discriminata o non avessi sofferto di persecuzioni, non avrei mai ricevuto il premio Nobel», aveva dichiarato Rita Levi-Montalcini. Femminista in una famiglia dai costumi vittoriani, ebrea e libera pensatrice nell’Italia di Mussolini, il premio Nobel ha dovuto fronteggiare molte
- 02 dicembre 2018
Manovra, medici privati a tempo per colmare i vuoti negli ospedali pubblici
Dall’utilizzazione a tempo di medici privati per coprire i “buchi” d’organico degli ospedali pubblici al rafforzamento dei centri per le cure palliative e alle agevolazioni per le piccole farmacie: è corposo il pacchetto di ritocchi alla manovra presentato sul versante della sanità da Governo e
- 26 gennaio 2017
Grasso: «Rita Levi Montalcini trasmise sapere e lottò contro i nepotismi»
«Il suo grande e costante impegno è stato quello di trasmettere il suo sapere ai giovani, di formare una nuova generazione di scienziati, lottando contro nepotismi, pressioni politiche, consorterie» Così il presidente del Senato Pietro Grasso ha ricordato la figura di Rita Levi Montalcini alla
- 09 giugno 2016
Una lezione americana per Human Technopole
Tra i risultati meno noti ma più importanti dei tre mandati da sindaco di New York di Michael Bloomberg c’è l’avvio del progetto Applied Sciences Nyc: un polo di ricerca scientifico in fase di realizzazione, un campus universitario di eccellenza e un hub per startup. L’obiettivo strategico di AS è
- 20 ottobre 2015
Guerre stellari, ecco il nuovo trailer. Quanto vale la saga più amata della storia?
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana… nessuno avrebbe scommesso che nei 38 anni successivi gli incassi di “Guerre stellari” (qui sopra, l’ultimo
- 03 agosto 2015
Cocoricò chiuso. 1,5 milioni di giovani consumano ecstasy
Per chi lo frequenta, tra le colline di Riccione, è solo il Cocco. E per il Cocco l'estate finisce qui. 120 giorni di chiusura per il Cocoricò a partire da
- 28 aprile 2013
Un piano Marshall sul cervello
Un progetto colossale: 10 anni di lavoro e circa tre miliardi di dollari tra stanziamenti pubblici e investimenti privati per studiare il cervello umano e
Un piano Marshall sul cervello
Nel programma di Obama da 3 miliardi di dollari sulla ricerca neurologica c'è un po' di Italia: gli studi sulla proteina scoperta dalla Montalcini - L'Ngf, dice Moses Chao, potrà aiutarci a curare Alzheimer, morbo di Parkinson e Sla
- 07 gennaio 2013
Rita, l'Italia non ti merita
«Più avanzo negli anni e più sottovaluto le qualità che portano al successo e alla supremazia. Le mie simpatie vanno a quelli dotati di una profonda e acuta
- 30 dicembre 2012
Il cordoglio dei politici e del "collega" Dario Fo
Tocca al presidente della Repubblica, Giorgio Napoltano, l'espressione del cordoglio che l'Italia intera prova per la scomparsa della senatrice e studiosa che
Addio al premio Nobel Rita Levi Montalcini, signora della scienza e dell'impegno civile
Con il suo sorriso lieve e lo sguardo intenso se ne è andata una delle donne che - per rigore d'impegno civile e di dedizione alla ricerca e allo studio -
- 08 maggio 2011
A Gerusalemme un centro di ricerca tra arte e neuroscienze
«La creatività nasce quando entrano in relazione aree del cervello diverse e distanti tra loro. Queste connessioni neuronali inedite e impreviste sono
- 18 maggio 2010
PENSARE artificiale
In Israele, con un esercito di microchip, stanno riproducendo una mente sintetica. Obiettivo realizzare il primo cervello umano nel 2030
Noi, riflessi nella mente degli altri
Nel 1991 «Nature» lo rifiutò giudicandolo «non di interesse generale» ma quel lavoro rivoluzionò la comprensione dei comportamenti umani - I progressi sui meccanismi per capire le intenzioni del prossimo raccontati dal grande scienziato