bilancia dei pagamenti
Trust project- 29 maggio 2023
Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 22 maggio 2023
India, prospettive di crescita del paese primo al mondo per popolazione e quinto per Pil
a partire dal 2014 anno dopo anno l’India ha superato in termini di PIL Russia, Brasile, Canada, Italia, Francia e UK e ha già nel mirino Giappone e Germania
- 15 maggio 2023
UK, servizi e innovazione sostengono un’economia in double deficit
La Gran Bretagna si mostra come un Paese in grado di aggiornare in base alle congiunture ed alle opportunità ed in maniera innovativa le proprie strategie di politica economica
- 08 maggio 2023
Il Mes può sanare i derivati delle banche tedesche senza condizionalità?
Ma soprattutto: per la Germania è finita l’era dell’avanzo commerciale e di bilancio?
- 01 maggio 2023
L’economia francese sotto la lente della bilancia dei pagamenti
Equilibrio finanziario garantito da flussi provenienti dall'estero che sono registrati nel Conto Finanziario che compone la Bilancia dei Pagamenti
- 17 aprile 2023
Effetti della politica monetaria sulle scelte d’investimento
I recenti dati sugli andamenti delle principali variabili macroeconomiche confermano tendenzialmente un quadro positivo per l’Italia; per il futuro molto dipenderà dalle prossime decisioni di politica monetaria e dalle dinamiche inflattive
- 10 aprile 2023
Il miglioramento del bilancio energetico si riflette positivamente sulla bilancia dei pagamenti
La Bilancia dei Pagamenti è il documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche che la nostra economia intrattiene con soggetti “non residenti” in Italia
- 10 marzo 2023
Nel 2022 saldo positivo per oltre 17 miliardi di euro per la bilancia dei pagamenti turistica
Banca d’Italia evidenzia come nella spesa tra i paesi dell’Unione sono stati battuti i valori del periodo pre covid
- 13 febbraio 2023
Il debito Target2 è destinato a scendere nel 2023: i motivi
La Bce ha fornito “carburante” per la crescita dei saldi T2 - il sistema di pagamenti interbancari transfrontalieri dell'Eurozona - consentendo alle riserve bancarie in eccesso di accrescersi attraverso i programmi di acquisto dei titoli governativi e corporate ed i prestiti agevolativi alle banche
- 16 gennaio 2023
Cade l’ultima fortezza: presto tassi di interesse in rialzo anche in Giappone
Le certezze degli operatori sono state scosse durante l'ultimo meeting della BOJ a metà dicembre scorso, quando il board ha annunciato un allargamento del corridoio di tolleranza per i movimenti dei rendimenti sui titoli governativi a 10 anni
- 19 dicembre 2022
L’inflazione alimentare scende: la crisi globale è alle spalle?
Ci sono motivi solidi per ritenere che il peggio sia alle spalle: l’Australia raccoglierà nel 2022-2023 il suo secondo raccolto record consecutivo
- 14 novembre 2022
Si intensifica la fuga di capitali dalla Cina
L’economia cinese zoppica e gli investitori – sia internazionali che domestici – stanno cercando di trasferire liquidità all’estero con tutti i mezzi, leciti e non
- 29 ottobre 2022
Dallo shock petrolifero alla spirale prezzi-salari: storia dell’inflazione in Italia
Con il picco fotografato dall’Istat (11,9% su base annua) l’inflazione si avvia a eguagliare i record negativi degli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso
- 06 settembre 2022
Perché l’euro è ai minimi da 20 anni sul dollaro e fatica a riconquistare la parità
La divisa unica è scivolato a 0,987 dollari manifestando una cronica debolezza nei confronti del biglietto verde. Ecco le motivazioni e i possibili scenari
- 29 agosto 2022
C’è una nuova fuga di liquidità in atto dall'Italia? Una radiografia
La pubblicazione dei dati della bilancia dei pagamenti di giugno 2022 evidenzia il quadro contabile dei fattori che hanno determinato un imponente trasferimento di liquidità transfrontaliero
- 04 agosto 2022
I quattro pilastri dello spettacolare boom economico di Taiwan
Ciò che successe oltre 50 anni fa è importante per spiegare cosa Taiwan sia riuscito a fare nel periodo successivo
- 22 luglio 2022
La «mano» Bce e i fondi esteri già scarichi. Così il BTp soffre meno del temuto
La crisi di Governo allarga solo in parte lo spread. La risposta sta anche nella composizione dei detentori del debito italiano: una platea sempre più stabile, nel bene e nel male.