- 09 luglio 2022
Giappone, il bilancio dell’abenomics e la sua eredità per il paese
La strategia di Abe prevedeva tre “frecce”: più spese pubbliche, una politica monetaria più espansiva e decisa, e riforme strutturali per aumentare la crescita potenziale
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 05 maggio 2022
Con SkyDeck Europe a Mind nuova spinta alle startup in Lombardia
La regione è al primo posto in Italia per la presenza di nuove società e Pmi innovative. Per sostenere ulteriormente la crescita e lo sviluppo di nuovi talenti, ha finanziato il progetto SkyDeck, un acceleratore nato in collaborazione con l’Università di Berkeley
- 03 maggio 2022
Il collezionismo per Pamela Kramlich è questione di studio e prime impressioni
Con oltre 200 opere di video e media art, la collezione Kramlich rappresenta la più vasta raccolta privata dedicata all'audio-video degli ultimi 50 anni. Ma per rimanere contemporanei serve «delineare i propri obiettivi» e «leggere molto»
- 29 aprile 2022
Insetti nocivi per gli ortaggi: dall’Enea uno strumento per prevenirne la diffusione
Modelli demografici basati sulla fisiologia per mettono di monitorare la diffusione della tignola del pomodoro in base ai cambiamenti climatici
- 25 aprile 2022
Università, la Sapienza primo ateneo italiano nel ranking mondiale Cwur
L’istituzione di Roma resta la 113esima al mondo e avanza di una posizione in Europa (37esima). Alle sue spalle Padova, Milano e Bologna
- 15 aprile 2022
Ecco la galassia Blackstone, il nuovo re delle infrastrutture in Italia
A Londra la cabina di regia sull'Europa del colosso da 900 miliardi di dollari
- 02 febbraio 2022
L’acceleratore dell’università di Berkeley «sbarca» in Europa
Parte la caccia alle startup italiane ed europee che saranno selezionate per partecipare ai programmi di accelerazione di SkyDeck Europe
- 30 gennaio 2022
I meccanismi della percezione e la progettazione del metaverso
Uno studio pubblicato su Science mostra che il cervello costruisce una media dei segnali degli ultimi 15 secondi per stabilizzare l’esperienza
- 24 gennaio 2022
Luiss Guido Carli e Maire Tecnimont insieme per l'Open Innovation in Italia
Henry Chesbrough torna con la Maire Tecnimont Chair in Luiss, che si conferma punto di riferimento nell'innovazione aperta. Prosegue l’internazionalizzazione
- 16 dicembre 2021
Milano rilancia l’area ex Innocenti Rigenerazione al via con Camozzi
In partenza la creazione del centro di ricerca d’eccellenza dell’azienda bresciana. In loco anche direzione-logistico e i Laboratori del Teatro alla Scala
- 13 ottobre 2021
Macbeth nell’incubo monocromatico di Joel Coen
“The Tragedy of Macbeth”, film d'apertura del New York Film Festival, è “un calvario agorafobico”
- 11 ottobre 2021
Salari minimi, biciclette e volontari per capire le relazioni causa-effetto
L’economia non è una scienza sperimentale, ma ovviamente si interessa anch’essa alle relazioni di casualità a partire da esperienze di varia natura. In particolare tra le decisioni di politica pubblica (come l’aumento del salario minimo) e le situazioni contingenti (come la data di nascita e