Berkeley
Trust project- 10 maggio 2023
Tecnologie digitali e smart per il futuro della mobilità
San Francisco, Stoccolma, Helsinki, Singapore e Zurigo i casi virtuosi. Milano prima città in Italia. Grandi aspettative dal Pnrr che mette sul piatto circa 14 miliardi
- 06 aprile 2023
Poco sonno, poco cuore
La privazione di sonno ci renderebbe meno generosi e altruisti ...
- 30 marzo 2023
Al chimico Manna terzo finanziamento da parte dell’European Research Council
Riconoscimento anche per la Statale di Milano: oltre 1 milione di euro per studiare un'eccezione matematica rara. Italia terza per provenienza dei premiati, ma sesta come destinazione prescelta
- 27 marzo 2023
Generazione Silicon Valley: così l’Italia esporta scienziati, imprenditori e startupper
La locale sezione della Issnaf, gli Italian Scientists and Scholars in North America, è in rapido sviluppo: conta 365 membri, oltre un decimo del totale. Attivo è anche il Silicon Valley Italian Executive Council che riunisce dirigenti tech
- 27 marzo 2023
I ricercatori italiani guadagnano la metà dei tedeschi e un terzo in meno dei francesi
A inizio carriera i nostri studiosi percepiscono il 74% di stipendio in meno rispetto al Regno Unito. Pesa l’assenza di incentivi territoriali o di mercato
- 24 marzo 2023
Stretta sugli affitti brevi
Apriamo la terza parte di trasmissione con l'intervista politica di oggi è a ...
- 22 marzo 2023
«Un sapere liquido che aiuti a realizzare al meglio i nostri sogni»
Lee Newman. Dalla Torre Nera della sua IE Business School a Madrid, indicata tra le migliori scuole di management europee, il più visionario dei rettori osserva il futuro dell’educazione
La lunga onda-Silicon Valley Bank sul sistema dell’arte
Una settimana dopo il crollo della banca di Santa Clara si contano i feriti tra i player culturali statunitensi. E anche sul destino della collezione del Credit Suisse si aprono diversi scenari
- 19 marzo 2023
«Nelle business school del futuro il sapere è liquido»
Già manager di McKinsey e fondatore di startup, Lee Newman è considerato un guru dell’education. Al Sole racconta come sarà l’università del futuro
- 17 marzo 2023
Usa, scienza, informatica, ingegneria e business sono le eccellenze americane
Gli studenti internazionali sono quasi un milione, tra i quali si contano circa seimila italiani, sommando tutti i livelli di studi universitari e altri corsi specialistici
- 13 marzo 2023
Oscar: “Everything Everywhere All at Once” è il film dell’anno. Spielberg a mani vuote
Brendan Fraser è il miglior attore protagonista, Michelle Yeoh la miglior attrice. Miglior film internazionale “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Statuetta per il documentario “Navalny”
Oscar: “Everything Everywhere All at Once” è il film dell’anno. Spielberg a mani vuote
Brendan Fraser è il miglior attore protagonista, Michelle Yeoh la miglior attrice. Miglior film internazionale “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Statuetta per il documentario “Navalny”
- 25 febbraio 2023
Per l’Italia un ponte con la Bay area nell’hub Innovit
Il centro diretto da Alberto Acito porta le Pmi nella Silicon Valley e racconta agli investitori americani la capacità innovativa del made in Italy
- 23 febbraio 2023
Il Festival dell’economia di Trento in cattedra nella Silicon Valley
Oltre ottomila partecipanti online alla tappa di San Francisco degli appuntamenti esteri della kermesse
- 20 febbraio 2023
Superbonus, stop del Governo
Stop alle cessioni dei crediti per tutti i bonus edilizi ed energetici. Il Governo ha varato una stretta per "bloccare gli effetti di una politica scellerata"
- 27 gennaio 2023
Non solo al bar: oggi la colazione si fa in hotel, fra verticali di gusto e ricette stellate
L’ultima tendenza è iniziare la giornata con un boost di energia e dolcezza in alberghi gourmet. Dove anche un appuntamento business è un’occasione di degustazione.
- 14 dicembre 2022
Edoardo Raffiotta nuovo Of Counsel di LCA Un costituzionalista per rafforzare il presidio dello studio su intelligenza artificiale, data protection e cybersecurity
Accanto all'attività di supporto giuridico all'innovazione, il progetto mira ad inaugurare in Italia un'attività di Tech Diplomacy finalizzata a trasmettere un messaggio corretto sulla tecnologia, la quale – a causa di una scarsa cultura del digitale - non viene compresa e talvolta demonizzata. La realtà, invece, è che l'innovazione tecnologica è un motore impareggiabile di sviluppo economico e sociale