- 09 aprile 2022
Diébédo Francis Kéré vince il «Nobel» dell’architettura
L’architetto, classe 1965, è originario del Burkina Faso ma con studio a Berlino, anche educatore e attivista. Si è formato in Germania e fino a oggi ha realizzato progetti principalmente in Paesi africani (oltre che nella sua nazione d’origine, anche in Benin, Mali, Togo, Kenya, Mozambico, Sudan)
- 18 febbraio 2022
Guerra alla jihad, la Francia costretta al ritiro dal Mali
Le forze militari francesi si ritireranno tra giugno e settembre nel Niger. Si tratta di 2.400 soldati francesi e di un numero compreso tra 600 e 900 militari dei paesi alleati
- 21 novembre 2021
L’elevato debito e il crollo del turismo pesano sui mercati di frontiera
L’Angola ha buoni fondamentali, mentre Sri Lanka e Marocco sono i più penalizzati
- 10 novembre 2021
La sfida energetica di Eni e i biocarburanti: dagli agri-hub africani una spinta per una transizione ecologica equa
Stando alle proiezioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), nei prossimi anni la domanda di energia continuerà a crescere soprattutto nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo per la convergenza di diversi fattori, fra i quali l'aumento della popolazione, la maggiore
- 01 novembre 2021
Dalla Francia 26 opere al Benin, dal Regno Unito una: le incertezze nel mercato
Dall'esempio francese e inglese all'ICPRCP dell'UNESCO, quali sono le sfide per i paesi africani e quelle per gli operatori
- 02 giugno 2021
Un New Deal per l’Africa
Gli effetti della pandemia sul continente rischiano di essere più profondi e che altrove, se così fosse l’economia globale potrebbe perdere uno dei suoi motori di crescita futuri
- 09 aprile 2021
Elezioni in Benin, Ciad, Gibuti
Abbiamo provato a illuminare i risvolti diplomatici e politici del Sofagate e dello scontro Italia contro Turchia......
- 21 marzo 2021
Vaccini Coronavirus, l’alleanza pubblico-privata per portare le dosi in Africa e Asia
Iniziativa per accelerare la distribuzione delle dosi vede collaborare Ups Foundation con il programma Covax, Gavi e Care
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 09 febbraio 2021
Africa, opportunità e ostacoli del più grande accordo di libero scambio al mondo
Il 1° gennaio ha debuttato l’African Continental Free Trade Area, l’accordo che riunisce 54 paesi in un’area da 1,2 miliardi di persone. Le opportunità sono enormi. I limiti anche
- 01 gennaio 2021
Perché le imprese italiane dovrebbero guardare di più ai mercati dell’Africa
Oggi l’Italia esporta beni per poco più di 17 miliardi di euro nell’intero Continente. Il potenziale è enorme, purché si esca dalla logica «euro-centrica» di chi pensa all’Africa come a un blocco unico
- 25 novembre 2020
Covid-19, cosa sta accadendo in Africa? I dati sono drammaticamente pochi
Attualmente in Africa ci sono stati 1.644.780 casi confermati, e 39.738 morti accertati in relazione al Covid. Pochi, se pensiamo alla vastità del continente
- 22 novembre 2020
Se il British Museum diventa «Brutish»
Infuria anche fuori dal mondo accademico, con petizioni e iniziative, il dibattito sulla restituzione delle opere trafugate nel passato
- 17 novembre 2020
Restituzioni, a Benin City si lavora al museo
Quattro milioni di dollari per il progetto archeologico alla base dell’Edo Museum of West African Art che ricostruirà la storia del Regno del Benin, partner il British Museum e il Legancy Restoration Trust
- 03 novembre 2020
Deaccessioning e l'Italia
In Italia attualmente è vigente il Codice dei beni culturali e del Paesaggio, il quale è l'evoluzione della precedente normativa emanata nel 1939 e della definizione di demanio culturale prevista nel codice civile del 1942.
- 14 ottobre 2020
Prezzi più riflessivi per l'arte africana da Sotheby's e Bonhams
Fatturati sotto le stime e cataloghi simili per il moderno e contemporaneo di arte africana con i nomi del momento come El Anatsui, Enwonwu, Stern e l'astro nascente Boafo