Benedetto Croce
Trust projectIl ritorno di Berlusconi: «Siamo il pilastro essenziale della maggioranza»
La convention di due giorni nel capoluogo lombardo. Il fondatore è intervenuto con un video registrato: «Con gli alleati vera amicizia, continueremo rapporto leale»
- 30 marzo 2023
La Riforma Gentile e la necessità di far tornare la scuola al centro del Paese
La vera rivoluzione è sempre quella della cultura che è preceduta da quella dell’educazione. Nella consapevolezza, e nella responsabilità, che i risultati non si manifestano subito ma, come le uova del drago, si dischiudono dopo decenni
- 12 marzo 2023
L'eredità del pensiero di Benedetto Croce
Riproporre una biografia di Benedetto Croce dopo sessant'anni di oblio ...
- 09 marzo 2023
Superare il gap di genere: per una nuova definizione della leadership femminile
Un soft power che valorizza il potere dell’immaginario e la trasversalità delle competenze come risorsa economica per il Paese. Il punto di vista di Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà e punto di riferimento del mondo dell’audiovisivo italiano e internazionale.
- 21 novembre 2022
Per una strada di Napoli ricordando Croce
Oggi, 70 anni fa, moriva proprio a Napoli il filosofo Benedetto Croce
- 20 novembre 2022
Cerasa: consigli alla Destra per spezzare le catene del passato
Per spezzare le catene del passato ed emanciparsi dal complottismo e dal populismo ...
- 22 ottobre 2022
Governo Meloni: taglio tempi dei processi, 4 ipotesi sulle pensioni. Ecco le prime mosse dei ministri
Per il Guardasigilli Nordio «bisogna intervenire in quella parte della giustizia che aiuti la ripresa economica e cioè velocizzare i tempi»
- 13 ottobre 2022
Modelli vincenti in cui il nuovo è sempre figlio dell’esperienza
Il bilancio. Gli anni della deindustrializzazione hanno dato vita a una lunga e vana ricerca di una dimensione alternativa alla fabbrica solo per convincerci ancora di più della sua insostituibilità in una prospettiva di rilancio
- 20 settembre 2022
Torniamo al lei: il tu è solo finzione di parità
La civiltà dei pronomi è da ricostruire nel segno del reciproco riguardo e di consapevole conquista degli animi
- 17 agosto 2022
L'Islanda da scoprire nei libri, fra geyser, ghiacci e vulcani
In un paesaggio tanto aspro ed estremo, una delle più importanti autrici contemporanee di Reykjavik racconta il sogno di costruire una serra e un orto.
- 18 maggio 2022
Formare i docenti è fondamentale, ma richiede tempo
Un singolare contrappasso grava da decenni sulla scuola italiana: tanto più essa è uscita di fatto dall’orizzonte degli interessi considerati vitali per lo Stato, tanto più è stata fatta oggetto di un’inesausta smania riformista, che ha condotto alle derive dell’iperpedagogismo, del
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
- 14 aprile 2022
A Napoli la ceramica unisce la scena contemporanea
Da Labinac alla galleria Thomas Dane, si moltiplicano le collaborazioni dell'Istituto Caselli della Real Fabbrica di Capodimonte
- 01 aprile 2022
Biblioteca Castronovo, una rinascita meridionale per i libri dello storico
Valerio Castronovo, uno dei più influenti decani della storiografia italiana, ha donato la sua biblioteca alle Arti Grafiche Boccia, l’impresa di Salerno che ordinerà, raccoglierà e organizzerà i volumi per poi metterli a disposizione dei ricercatori professionali, degli studenti e dei semplici
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 25 febbraio 2022
Nel Parco d’Abruzzo tutto imbiancato che compie cento anni tra lupi e orsi
Sciare a Pescasseroli alla scoperta delle faggete vetuste patrimonio Unesco, trekking sulle tracce dei lupi oppure viaggiare nel tempo a Opi tra la necropoli dei Sanniti e i disegni di Escher
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha