- 30 giugno 2022
Stagione di dilemmi politici, economici e istituzionali per la Ue
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità contribuirebbe ad accrescere la fiducia dei mercati
Un bazooka per bloccare il rischio Italia c’è già e usarlo non costa nulla
L’attivazione preventiva delle Omt avrebbe l’effetto di scoraggiare i tentativi di speculazione
La guerra ha risvegliato lo spettro della stagflazione e della sfiducia nel futuro
Con livelli salariali inferiori in termini reali a 30 anni fa non c’è alcuna speranza 2fi far ripartire i consumi
Borse, peggior semestre dal 1970 e recessione in vista. Cosa aspettarsi?
Borse in un “mercato orso” e caduta dei bond senza freni. Questo lo scenario dei primi sei mesi dell’anno. Da qualche seduta però si intravedono i segnali di un cambio di strategia da parte degli istituzionali
- 30 giugno 2022
Banche in coda al Ftse Mib dopo monito Enria su ricalcolo dividendi
La Bce ha aperto alla possibilità di chiedere alle banche di inserire nei loro business plan lo scenario di una possibile recessione e di utilizzare questa nuova base di calcolo per approvare le proposte sulle cedole
Borse, incubo recessione schiaccia i listini. Milano (-2%) chiude ai minimi da 19 mesi
Piazza Affari perde il 22% nel semestre. Il mercato teme una contrazione in Usa, ipotesi non esclusa dal numero uno della Fed Powell. Vendite sul petrolio, euro debole. Spread torna sopra 200 punti
Energia, perché Draghi agita lo spettro del populismo per vincere sul price cap
Il risultato del G7 di includere il tetto al prezzo nelle conclusioni accelera una decisione di Bruxelles
Powell e Lagarde non rassicurano i mercati, a Milano (-1,2%) giù la galassia Agnelli. Volatile Wall Street
Non si placa l’ansia da recessione sui listini dopo una serie di dati macro deludenti negli Usa, dove si registra un’inflazione peggiore delle stime e un Pil in calo più del previsto. Per il Ftse Mib -20% nel primo semestre. Petrolio in rally, spread sotto i 200 punti
- 28 giugno 2022
Borse appese alle banche centrali. Ecco le differenze tra Usa, Cina ed Eurozona
La differenza di passo in politica monetaria delle rispettive aree economiche potrebbe influenzare nei prossimi mesi i tre mercati azionari. Ecco quello che potrebbe avere più forza relativa e quello, invece, più fragile
Banche, la rivincita delle piccole: l’utile non dipende dalle dimensioni
Un’analisi econometrica della Bocconi in collaborazione con l’Osservatorio indipendente di Banca Passadore
La fiducia Usa frena i listini, Wall Street in rosso. Borse Ue positive dopo Lagarde
Le riaperture in Cina e la prospettiva di normalizzazione dei tassi Bce hanno sostenuto gli indici Ue. A Piazza Affari resta nella bufera Saipem. Euro in lieve calo sul dollaro, sale il prezzo del petrolio. Lo spread si restringe a 203 punti
- 28 giugno 2022
Mediobanca e Generali, gli eredi di Del Vecchio orientati a confermare la rotta
Sulle due partite finanziarie confronto in vista sulla strategia da seguire: in Piazzetta Cuccia resta l’obiettivo del 25% senza trasformare Delfin, su Trieste cruciale il rendimento dell’asset
Scudo anti spread, una rotta si può ancora trovare
Non sarà facile per la Bce trovare la rotta per varare l’annunziato strumento di contrasto alla frammentazione finanziaria
Politiche economiche non integrate e due inflazioni diverse
L’economia globale è fortemente integrata ma le politiche economiche non lo sono. Questa è una delle cause dell’incertezza che domina le prospettive economiche, una incertezza determinata e amplificata da decisioni e politiche adottate separatamente e senza coordinamento da Paesi che influenzano l’economia globale
Intesa Sanpaolo in rialzo dopo il via libera al buyback da 1,7 miliardi
La seconda tranche del programma da 3,4 miliardi verrà lanciata più avanti, prima dell'approvazione dei conti del 2022