- 31 marzo 2022
BSVA Studio Legale Associato e Baker McKenzie per la compravendita dello storico immobile milanese di via Catena 4 – Via Hoepli 7
BSVA Studio Legale Associato ha assistito Domo Media S.p.A. in tutti gli aspetti legali dell'operazione,
- 03 novembre 2020
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Luis Laplace
In atelier, lampade modulari e ceramiche. In camera, veri e propri santuari relax. L'architetto mixa spirito mediterraneo e ispirazioni introspettive
- 29 ottobre 2020
La latitudine del talento: Mario Bellini e i suoi 60 anni di carriera
Sapersi muovere su diversi piani con la stessa competenza, che siano arredi o edifici. Se il termine icona è ancora sostanziale, va applicato, senza timore di esagerazione, all'architetto, otto volte Compasso d'Oro.
- 31 agosto 2020
È caccia ai pezzi unici, da Ponti a Bellini
Design storico. Aumenta la richiesta di oggetti originali dei maestri. Dopo gli anni 50-60, l'onda dei 70-80
- 03 giugno 2020
Quasi ultimata la torre di Goldman Sachs nel Central Business District
Quest’estate sarà ultimata la torre residenziale in largo Corsia dei Servi 11, di cui sono già stati venduti tutti gli appartamenti, e sono in corso anche i lavori per l’edificio direzionale su corso Vittorio Emanuele 24 e 28, per il quale è partita la ricerca dei nuovi tenant
- 22 marzo 2020
Il collezionismo non si ferma, a Lecce apre Palazzo Luce
In pieno centro storico, l’edificio trecentesco ospiterà sette suite con la collezione d'arte e design di Anna Maria Enselmi. Inaugurazione in estate
- 15 marzo 2020
Morto Vittorio Gregotti, maestro dell’architettura del Novecento
L’architetto, ricoverato nei giorni scorsi a Milano, aveva 92 anni. Stefano Boeri: «Se ne va un maestro»
- 30 gennaio 2020
Torri e grattacieli: ecco gli oggetti che piacciono agli investitori
Dalla Torre Velasca al Burj Khalifa. I capitali fanno rotta su edifici iconici e trophy asset
- 16 gennaio 2020
Il colosso immobiliare Hines si aggiudica la Torre Velasca di Milano
Edificio iconico di Milano, il grattacielo entra in un fondo gestito da Prelios
- 22 novembre 2019
Al Salon Art + Design di New York si celebra l’Italia
Sessanta gallerie, di cui la metà europee hanno presentato artisti italiani del dopoguerra e molti pezzi di designer
- 07 agosto 2019
Torre Velasca, Unipol concede l’esclusiva ad Hines
Gli americani hanno offerto 150 milioni di euro per acquisire l’immobile
- 26 luglio 2019
Milano, Torre Velasca in vendita: il gruppo Usa Hines in pole position
La storica Torre Velasca di Milano sta per essere ceduta. Unipol sarebbe alla fase finale della vendita e in corsa ci sarebbero 4-5 grandi investitori. Il gruppo statunitense Hines sarebbe in pole position rispetto agli altri nel processo competitivo. Gli americani avrebbero fatto un'offerta da circa 150 milioni di euro
- 19 giugno 2019
Collezionisti a caccia tra i pezzi più rari dei grandi maestri
Due dei pezzi del Portaluppi, il tavolo e il cabinet provenienti da una dimora privata, sono stati venduti il primo giorno. Protagonisti dell’installazione “Piero!”, l’omaggio all’architetto milanese reso dalla Dimoregallery di Emiliano Salci e Britt Moran – al debutto nella fiera Design
- 13 maggio 2019
Alle radici di Leonardo
La Sala delle Asse è un vasto ambiente a pianta quadrata alla base della Torre Falconiera del Castello Sforzesco di Milano. Eretto dai Visconti, il Castello venne rimodellato a metà del Quattrocento da Francesco Sforza per accogliere la corte; dopo di lui il figlio primogenito Galeazzo Maria compì
- 15 gennaio 2019
Unipol rilancia la Torre Velasca con cultura e residenze di lusso Domux
Si è concluso - fa sapere Unipol - l'intervento di riqualificazione ed allestimento di 13 appartamenti ai piani 19°, 20° e 21° della Torre Velasca, interamente ristrutturati con un attento recupero delle finiture, degli arredi fissi e dell'impianto planimetrico originale. Lissoni architettura con
- 26 agosto 2018
Quando la casa diventa un set cinematografico
Alberto Sordi, Franca Valeri e la Torre Velasca: sono tre i protagonisti di una delle più brillanti commedie all’italiana di sempre. Era il 1959 e per raccontare l’Italia del boom Dino Risi sceglieva di girare “Il vedovo” in un appartamento dell’allora nuovissimo grattacielo milanese progettato
- 11 luglio 2018
Uniti dalla passione per l’estetica Così la tecnologia è un’opera d’arte
I negozi non sono soltanto i negozi. I negozi sono anche lo specchio dell’anima di una impresa. Il parallelismo fra Adriano Olivetti e Steve Jobs si costruisce nelle affinità e nelle differenze e si alimenta nella capacità di entrambe le personalità di travalicare la Storia sconfinando
- 10 luglio 2018
Che cosa unisce Adriano Olivetti e Steve Jobs
I negozi non sono soltanto i negozi. I negozi sono anche lo specchio dell’anima di una impresa. Il parallelismo fra Adriano Olivetti e Steve Jobs si costruisce nelle affinità e nelle differenze e si alimenta nella capacità di entrambe le personalità di travalicare la Storia sconfinando
Da Olivetti a Steve Jobs. L’Apple store? Nato nel ’54 dal genio di Adriano
Quando, nel 1954, Adriano Olivetti chiede agli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Rogers del noto studio B.B.P.R. di progettare un negozio al numero 584 della Fifth Avenue di New York, nel cuore del «blocco dei miliardi», tra la 44esima e la 45esima strada,
- 25 giugno 2018
Sostituzione edilizia in centro Milano, il team guidato da studio Transit vince il concorso internazionale
Procedura promossa dalla Camera di commercio metropolitana Milano-Monza-Brianza-Lodi attraverso la piattaforma Concorrimi