- 22 gennaio 2019
Spiazzato dalla chiusura del fondo Janus Europe fund
Vi scrivo in merito a una delusione avuta ormai due anni fa relativamente al fondo Janus Europe Fund (codice Isin IE00B6Q9MR31). Nell'estate del 2016 ho notato un andamento molto negativo di questo fondo e alla ricerca della spiegazione ho scoperto che pur essendo un fondo azionario, a giugno 2016
- 10 marzo 2017
Sul petrolio (e non solo) l’ondata di liquidazioni dei fondi
Un’ondata di vendite di queste proporzioni non si vedeva da febbraio dell’anno scorso, l’epoca in cui il petrolio stava andando in picchiata verso i minimi da 13 anni, sotto 30 dollari al barile. Ieri le quotazioni del barile hanno perso circa il 2%, dopo essere scivolate di oltre il 5% mercoledì.
- 11 gennaio 2017
Mercati, perché se i titoli di Stato Usa superano il 2,6% scatta l’allarme
Dopo l’accelerazione di fine anno i mercati finanziari sembrano ora un po’ imballati. Come fossero congestionati in attesa di nuovi eventi. Il Dow Jones di Wall Street ha provato più volte (senza riuscirci) a sfondare al rialzo la soglia dei 20mila punti. Tuttavia la soglia più importante non
- 04 ottobre 2016
Borse, Londra al top da aprile 2015 guida i rialzi. Milano + 0,2%. Sterlina ai minimi da 31 anni sul dollaro
Gli acquisti su auto ed energia permettono alle Borse europee di ripartire dopo lo stop di ieri mentre torna ad alzarsi la scommessa sul rialzo dei tassi Usa entro fine anno e la debolezza della sterlina porta Londra (+1,3%) ai massimi dall'aprile 2015. Deutsche Bank è rientrata in contrattazione
- 03 ottobre 2016
Milano (-0,77%) fanalino di coda in Europa con le banche, corre Londra
Giornata contrastata per le Borse europee con gli indici che alla fine hanno chiuso in ordine sparso (segui qui gli indici). Milano (-0,77%) ha registrato la performance peggiore, penalizzata dall’andamento delle principali banche e da blue chips del calibro di Luxottica Group (-3%) e A2a (-4,14%).
Puoi accedere anche con