Banca nazionale svizzera
Trust project- 26 marzo 2023
Credit Suisse, fine ingloriosa nell’ignavia della Vigilanza
Investimenti azzardati, inchieste per truffe e riciclaggio, risk management fallimentare. Così si è arrivati al collasso della banca svizzera e alla perdita di fiducia verso i regolatori, che sui segnali di crisi sembrano aver chiuso gli occhi troppo a lungo
- 21 marzo 2023
Foglia: «Cifra troppo bassa per Credit Suisse: l’acquisizione non trova spiegazione nei numeri»
Il vicepresidente della Banca del Ceresio: «Non ho motivi per credere che i bilanci non corrispondano alla verità». Le soluzioni possibili: separare banche commerciali e d’investimento o aumentare la patrimonializzazione
- 20 marzo 2023
Credit Suisse, le Banche centrali arginano l’ondata di vendite. Ma per quanto?
Bce e regolatori rassicurano gli investitori e le Borse rimbalzano. Ma la bufera sugli At1 non si placa e anche dall’obbligazionario arrivano segnali di possibili falle.
Europa respira dopo salvataggio Credit Suisse. Crolla ancora First Republic (-47%), Jamie Dimon guida piano salvataggio
Alla Borsa di Zurigo Ubs rimbalza dopo avere toccato -12%, l'istituto comprerà la banca elvetica in difficoltà.Corsa ai beni rifugio: oro supera i 2.000 dollari l'oncia. Euro si rafforza, giù il petrolio e il gas naturale. Spread in calo a 187 punti, rendimento al 3,97%
- 19 marzo 2023
Ubs-Credit Suisse, finisce un’epoca per la finanza (non solo in Svizzera)
Delle «tre sorelle» Ubs, Credit Suisse e Sbs rimane solamente la prima, sopravvissuta con una pelle nuova alla crisi subprime
- 19 marzo 2023
Ubs compra Credit Suisse: salvataggio da 3 mld. Azzerati bond per 16 mld
Accordo fatto per il salvataggio: sul tavolo anche 100 miliardi di liquidità straordinaria e garanzie pubbliche su cause e minusvalenze
- 18 marzo 2023
Credit Suisse nella tempesta, il mercato pesa l’opzione Ubs
La fusione non dispiace a una parte della politica, ma le due banche sono contrarie. Tra gli ostacoli le sovrapposizioni tra le strutture
- 17 marzo 2023
Ubs, Credit Suisse e regolatori preparano la fusione
Vortice di riunioni nel fine settimana per valutare l’operazione. Il pressing di politica e regolatori
Borse, la settimana nera delle banche affossa Milano
Il crack di Silicon Valley Bank e poi le crisi di Credit Suisse e First Republic, a cui non bastano le iniezioni di liquidità, hanno innescato la tensione sul settore del credito. Banche centrali: dopo la Bce, tocca a Fed e BoE
- 16 marzo 2023
Falco oggi, colomba domani. Così il compromesso Bce ha convinto i mercati
Barra a dritta con 50 punti base, ma nessun impegno per il futuro per Lagarde. Gli investitori vedono avvicinarsi la fine del ciclo rialzista sui tassi e tornano (per ora) gli acquisti in Borsa
L’Europa passa il test Bce, Credit Suisse rimbalza e Milano chiude a +1,4%
L’istituto elvetico travolto dal crac di Svb ottiene dalla banca centrale svizzera un prestito fino a 50 miliardi di franchi. Francoforte «segue con attenzione le tensioni in atto sui mercati» ed è pronta a intervenire «ove necessario». Wall Street chiude in rialzo
- 27 febbraio 2023
La Svizzera resta allergica alla morsa dell’inflazione (grazie al super franco)
A gennaio tasso al 3,3%: livello alto per il Paese ma imparagonabile rispetto ai vicini
- 10 gennaio 2023
Banca nazionale svizzera, perdita record da 132 miliardi di franchi
Da sola la perdita sulle posizioni in valuta estera vale 131 miliardi di franchi. Nessun dividendo a Cantoni e Confederazione
- 23 dicembre 2022
Troppi ripensamenti e poco equilibrio nelle parole della Bce
La recente decisione della Bce – aumento dei tassi dello 0,50% e riduzione graduale del portafoglio titoli a partire da marzo – ha suscitato reazioni di sorpresa e allarme in Italia
- 18 dicembre 2022
Banche centrali: stessa direzione, ma effetti diversi sui mercati
La scorsa settimana molte Autorità monetarie hanno alzato i tassi di interesse, ma l’impatto sugli investimenti cambia nelle varie aree geografiche
- 15 dicembre 2022
Inflazione, la Svizzera alza i tassi e promette di non abbassare la guardia
Tasso di riferimento dallo 0,50 all’1%. L'istituto guidato dal presidente Thomas Jordan ha confermato la narrazione sulla lotta di non breve durata contro i rincari
Wall Street a picco: Dow Jones -2,25%, Nasdaq -3,23%. Milano perde il 3,45%, spread a 207 punti
Anche per Francoforte, come per la Fed, l'inflazione è ancora troppo elevata e servono ulteriori e significativi aumenti dei tassi. Riviste al rialzo le stime sui prezzi in Europa, annunciata riduzione acquisti di App di 15 mld dal mese di marzo. Negli Stati Uniti il picco dei tassi potrebbe essere oltre il 5% nel 2023
- 08 novembre 2022
Banche europee, cresce la protesta contro Bce e Vigilanza
Focus su stop alla Tltro, ingerenza nei board, nuova frenata su dividendi e buy back. Atteso il parere della Federazione bancaria europea
- 30 ottobre 2022
Investitori alla ricerca di valute rifugio
Dopo il crollo della Sterlina e il calo dello Yen, oltre il dollaro Usa c’è poco altro. Si fanno largo sono le commodity currencies come il dollaro canadese e il dollaro australiano
- 22 settembre 2022
Curva tassi in testacoda: banche centrali credibili o recessione dura in arrivo?
L’aggressività della Fed accentua il fenomeno dell’inversione dei rendimenti portandolo ai livelli del 2000. Ecco cosa si nasconde dietro l’evidente paradosso