Bamako
Trust project- 20 febbraio 2025
Papa Francesco in prognosi riservata: crisi respiratoria e anemia, necessari ossigeno e trasfusioni
«Le condizioni del Santo Padre continuano ad essere critiche, pertanto, come spiegato ieri, il Papa non è fuori pericolo. Questa mattina Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo, che ha richiesto anche l’applicazione di ossigeno ad alti flussi».
- 26 novembre 2024
Sati di guerra: Sahel
Potere centrale debole o assente, risorse minerarie che attirano gli appetiti stranieri, rivalità tra tribù, traffici illeciti, spinte jihadiste. Sono gli ingredienti che accomunano gli stati della fascia saheliana, una delle zone dell'Africa più fragili e instabili. Ne parliamo con Francesco Strazzari, professore ordinario di relazioni internazionali, Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa, Thomas Hofnung, caporedattore esteri del giornale "La Croix", e con Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Unione europea per il Sahel.
- 17 settembre 2024
Mali, il doppio attacco a Bamako e i rischi di una «nuova fase» del jihadismo nel Sahel
Per ora è “solo” un’incursione nella capitale, spingendosi oltre i confini dei territori più familiari. Può diventare il preludio di una nuova fase dell’insorgenza che scuote il Sahel e la tenuta, altalenante, delle sue giunte militari.
- 05 agosto 2024
Mali e Niger rompono i rapporti con l’Ucraina dopo l’attacco nel nord: «Supporta i terroristi»
La giunta militare del Mali ha reciso i rapporti diplomatici con l’Ucraina dopo la - presunta - implicazione di Kiev nell’attacco sferrato a fine luglio contro le forze armate di Bamako e gli «ausiliari» russi della ex compagnia privata Wagner. Lo strappo, comunicato domenica 4 agosto 2024,
- 01 agosto 2024
Mali, la sconfitta di Wagner e il giallo sull’Ucraina nel Sahel
Nell’immediato è una delle sconfitte più cruente sofferta dalle truppe di Bamako e i propri ausiliari, i mercenari della (ex) compagnia di contractors russa Wagner. Sullo sfondo, fa trasparire i riflessi di una contesa indiretta fra la stessa Mosca e l’Ucraina: una proiezione già vista nei rush
- 10 luglio 2024
Earagail Arts Festival (13-28 luglio), contea di Donegal
A Settentrione, nella contea di Donegal, la più remota, selvaggia e aspra d’Irlanda, si svolge dal 13 al 28 luglio l’Earagail Arts Festival, un eclettico e vivace mix di musica, teatro, circo e divertimento carnevalesco che accende l’estremo nord della Wild Atlantic Way. Il programma dell’edizione
Boeing 737 esce di pista a Dakar, 10 feriti
Un Boeing 737 che trasportava 85 persone è uscito di pista all’aeroporto di Dakar, capitale del Senegal, ferendo 10 persone.
- 03 maggio 2024
Niger, truppe russe entrano nella base che ospita i soldati Usa
Un gruppo di militari russi ha fatto ingresso in una base area del Niger occupata, finora, da militari statunitensi. L’operazione, riportata dall’agenzia Reuters, avviene dopo che la giunta militare di Niamey ha intimato a Washington il ritiro dei suoi circa 1000 uomini dal Paese saheliano, ex
- 29 marzo 2024
Putin, il nuovo tour (telefonico) in Africa e l’accordo sul litio del Mali
Il presidente russo torna ad alzare il pressing diplomatico con i leader di Sahel e Africa centrale con tre colloqui in meno di due giorni. Fra gli obiettivi c’è l’espansione delle intese economiche, materie prime in testa
- 26 gennaio 2024
Dal Mali al Ciad, perché il Sahel è sempre più vicino alla Russia di Putin
Il leader ciadiano Déby è volato a Mosca per rinsaldare i rapporti con il Cremlino. Uno schiaffo alla Francia e un segno di un (grosso) cambio di modello
- 25 settembre 2023
Niger, Francia ritira truppe e ambasciatore. I golpisti: momento storico
Il presidente francese annuncia l’uscita di scena dei 1.500 militari dispiegati da Parigi. La giunta aveva fissato un ultimatum a inizio mese
- 03 agosto 2023
Niger, lo spettro di una guerra del Sahel nel flop delle missioni occidentali
L’ultimatum dell’Ecowas potrebbe sfociare nello scontro fra governi dell’Africa occidentale e golpisti. Come si è arrivati sull’orlo del conflitto e quanto ha inciso il flop delle missioni europee
- 01 agosto 2023
Golpe Niger: rientrati gli italiani. Ue: forniture uranio non a rischio
Le giunte militari contro l’ultimatum imposto dall’Ecowas: azione militare sarà considerata «atto di guerra». La Francia ordina il rimpatrio dei suoi cittadini
- 28 luglio 2023
Niger, perché il golpe dei militari getta (ancora) più nel caos il Sahel
La destituzione del presidente Bazoum complica ulteriormente lo scenario di una regione già martoriata da violenze jihadiste e quattro golpe fra Burkina Faso e Mali. Le opacità della dinamica e i dubbi sul futuro, anche per gli accordi con l’Italia
- 30 giugno 2023
Onu, caschi blu via dal Mali: perché il Sahel rischia di sprofondare ancora di più nel caos
Il Consiglio di sicurezza Onu vota la fine della missione Minusma, ritirando quasi 12mila militari dal Paese. Cosa può succedere e perché ne trarrà vantaggio Wagner
Puoi accedere anche con