Balzac
Trust project- 17 gennaio 2023
Livia Pomodoro: «So che cos’è il male, ma credo nel potere di redenzione della bellezza»
Dopo una vita passata al servizio dello Stato, l’ex presidente del Tribunale per i minori di Milano ora siede nel cda di Intesa (e si occupa ancora di soggetti fragili)
- 10 novembre 2022
Se Penelope non resta a casa
Per essere trasgressive alle donne basta mettersi in viaggio. Due libri raccontano i vagabondaggi verso luoghi dove non avrebbero dovuto andare
- 03 novembre 2022
Le sfide sensoriali di Tristan Auer e Philippe Starck
A Parigi in due hotel le audaci scommesse dei due designer
- 02 ottobre 2022
Andrea Bonomi: «Analisi dei dati e intelligenza artificiale le frontiere più affascinanti per le imprese»
Il fondatore di Investindustrial vive tra New York, Londra e Lugano gestendo 11 miliardi di euro, con una preferenza per industria, Europa e Italia in particolare
- 21 aprile 2022
Quando la colpa non è tutta di chi scrive le leggi (ma di chi le interpreta)
Il tema della legge “oscura”
- 31 dicembre 2021
«Illusioni perdute», Giannoli adatta Balzac e fa centro
Nelle sale il film francese presentato all'ultima Mostra del Cinema di Venezia. Tra le novità anche il quarto capitolo della saga di «Matrix»
- 24 dicembre 2021
Da «West Side Story» al nuovo «Matrix», guida ai film delle feste
Una panoramica sui titoli da vedere durante il periodo natalizio, tra pellicole d'autore e film perfetti per una serata all'insegna del divertimento
- 07 novembre 2021
La seconda vita del banchiere che non ha mai smesso di essere democristiano
Fabrizio Palenzona, da amministratore e segretario degli autotrasportatori di cisterne ai vertici della finanza: storia di un provinciale alla conquista dei fortini dell’establisment
- 05 settembre 2021
«Illusioni perdute», un intenso melodramma tratto da Balzac
In concorso alla Mostra di Venezia colpisce il nuovo lungometraggio di Xavier Giannoli. In lizza per il Leone d'oro anche «Sundown» di Michel Franco
- 29 agosto 2021
Letizia Battaglia, la fotografa che ha visto il Male, ma ha conservato gli occhi d’una bambina
A 86 anni l’artista racconta pubblico e privato, ricordando la stagione dell’«Ora», l’amato Koudelka e le stragi di mafia che ha documentato
- 26 agosto 2021
L’archivio dei Film della settimana
Su queste pagine la raccolta delle nostre selezioni
- 12 agosto 2021
I sentieri già battuti di Patrick Modiano
Nel libro del premio Nobel “Il nostro debutto nella vita” lo scrittore si misura con aspetti o influenze in comune con i grandi del passato
- 23 ottobre 2020
Debitori tra la caduta e il rialzarsi
La spiegazione della lunga resistenza del nostro ordinamento a sottoporre alle regole della concorsualità la crisi e l’insolvenza del debitore civile va individuata probabilmente in quelle radici storiche del fallimento di cui abbiamo già parlato: e cioè in una tradizione che faticava ad ammettere
- 19 ottobre 2020
Viaggio nella biblioteca di van Gogh
Ecco i libri che ispirarono il pittore: dalle sue lettere, emerge che lesse volumi di 200 autori in 4 lingue perché «se non studio, sono perduto»
- 13 ottobre 2020
Paolini: sessant’anni di carriera in mostra e una donazione al Castello di Rivoli
La personale nel museo e il dono dell’opera «Le Chef-d'oeuvre inconnu» che intitola l’esposizione per l’ottantesimo compleanno dell’artista
- 07 luglio 2020
Louis-Ferdinand Céline e gli scrittori del suo tempo
Da Gallimard una miscellanea di saggi curata dal grande studioso dell’autore francese Henri Godard
- 12 aprile 2020
Viaggi immaginari nei libri di Strinati e Marcenaro
In questi giorni di quarantena forzata, possiamo viaggiare ......
- 26 marzo 2020
Dalla letteratura alle malattie, il ruolo dei polmoni nel corpo umano
Il ruolo simbolico e fisiologico dei polmoni nel corpo umano, dalla filosofia antica alla più letteraria delle malattie, la tubercolosi, fino al virus che oggi ci minaccia e ci rende vulnerabili
- 28 ottobre 2019
A lezione di risparmio con Flaubert, Shakespeare e Manzoni
Bankitalia parla tramite i libri dell’educazione finanziaria. Come? Madame Bovary, Martin Eden, l'Antonio del Mercante di Venezia e la famiglia Bennett di “Orgoglio e pregiudizio” hanno tutti avuto problemi finanziari
- 15 ottobre 2019
I ristoranti storici che resistono ai pop up
Il Del Cambio di Piazza Carignano a Torino inaugura una nuova stagione con una serie di novità, tra cui le visite guidate gratuite, l'aperitivo del giovedì al Tavolo della Cantina e il lancio di due liturgie culinarie d'Oltremanica: il Brunch al Bar Cavour e l'Afternoon Tea alla Farmacia