- 03 marzo 2022
Così il climate change manda sott’acqua mezza Australia: almeno 200mila sfollati
Piogge torrenziali su Queensland e New South Wales: Sydney in stato d’allerta. Alluvioni e incendi devastano il continente
- 29 ottobre 2020
Altro che Cina, è Taiwan il Paese più Covid free
La democrazia asiatica ha avuto in tutto 553 casi confermati e 7 decessi. E l’economia tiene (finora)
- 15 settembre 2020
Malati neurologici e Covid
Un importante studio recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista......
- 14 luglio 2020
Mar cinese del Sud: l'espansione dell'impero marittimo cinese
Mar cinese del Sud: strategico per il commercio e motivo di scontro tra i paesi ......
- 18 dicembre 2019
Nano-cupole: inventato un nuovo modo per creare materiali bidimensionali
Una nuova classe di materiali bidimensionali attivi dal punto di vista opto-elettronico, con applicazioni che potenzialmente vanno dal settore fotovoltaico
- 03 maggio 2018
Quand’è che gli Stati possono ricorrere alla forza?
I recenti attacchi missilistici di Stati Uniti, Regno Unito e Francia contro le basi militari siriane in risposta al presunto impiego di armi chimiche da parte del governo nella città di Douma, controllata dai ribelli, hanno riproposto la domanda sull’accettabilità dell’uso della forza contro uno
- 14 settembre 2017
Carlo Martelli (M5S)
Il senatore M5S Carlo Martelli, docente universitario (a contratto) di matematica, è nato in Piemonte, a Novara, nel maggio del 1966. Nel suo curriculum un dottorato di ricerca in Matematica presso l'Università di Milano, e una borsa di studio triennale “full time” di ricerca dalla Australian
- 09 ottobre 2016
Non c’è politica senza morale
È opinione diffusa che il politico di successo, quello che alle fine riesce ad affermare le politiche che gli premono, debba essere astuto e senza scrupoli. Forse altrettanto diffusa è l’opinione che i principi che regolano le scelte politiche siano e debbano essere ben diversi dai principi che
- 28 agosto 2016
Di cosa parliamo quando parliamo di morale
È una sfida spiegare in modo perspicuo le attività e le pratiche nelle quali siamo normalmente impegnati. Per esempio, è molto difficile dire che cosa si fa quando si usano concetti come buono e cattivo, giusto e ingiusto. Capire che cosa facciamo quando usiamo questi concetti in modo competente,
- 05 giugno 2016
Un pensiero per il pianeta
Il problema delle basi razionali della decisione è al centro di tutto il lavoro filosofico di John Broome. Ma Broome ha anche cercato di mettere la teoria del ragionamento al servizio dei decisori reali, per esempio, quelli chiamati a decidere che cosa fare a proposito del cambiamento climatico.
- 03 maggio 2014
Con pochi dollari lo smartphone diventa un microscopio
Presto, molto presto, lo smartphone che avete tra le mani e che già tante cose fa per voi, potrebbe diventare qualcosa di più: un microscopio potente puntato
- 15 agosto 2013
Mental Health for All
MELBOURNE – One spring evening in 1997, when I was a mental-health researcher at the Australian National University in Canberra, I was discussing with my wife,
- 05 aprile 2013
Il ritorno dell'aviaria: il nuovo ceppo che fa morti in Cina e preoccupa gli Usa
Come i fenomeni carsici, tornano gli allarmi sanitari, necessariamente globali, di grande impatto mediatico al di là dei veri rischi per la salute. Di
- 31 marzo 2013
Boom di studenti italiani in Australia. Ecco le migliori università (anche online)
SIDNEY - Aumentano gli studenti italiani in Australia: secondo i dati dell'Australian Education International (AEI) Student Data il numero delle richieste di