- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
- 12 maggio 2022
A Siena il primo talent show del vino, dall’8 al 10 luglio
“Saranno Famosi nel vino” metterà insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie da cantine fondate negli ultimi dieci anni
- 05 maggio 2020
Ricordi di una vita in bottiglia
Si parla spesso di chi produce vino e di chi lo beve e mai di chi lo versa agli altri. Ma uno come Adriano Bellini, che riempie calici da 64 anni, ha molte cose da dire anche su tutti noi
- 11 novembre 2019
Il Borro lancia un’etichetta prodotta da una vigna “curata” solo con il cavallo da tiro
Per il nuovo vino biodinamico, un Cabernet Sauvignon in purezza, non verrà utilizzato il trattore per evitare la compressione del terreno
- 08 novembre 2019
Calendario di novembre 2019 degli eventi del vino
Si parte con il Merano Wine Festival: la 28° edizione dell'evento organizzato da Helmuth Köcher
- 07 maggio 2019
Nasce la scuola dell'olio Evo: dai corsi base a quelli avanzati per diventare assaggiatori iscritti all'Albo
A pochi giorni dalla 9. edizione della Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio - in programma l'11 maggio - la fiera TuttoFood tiene a battesimo la prima scuola nazionale dell'olio extravergine d'oliva. La Evoo School Italia nasce su iniziativa del Consorzio olivicolo italiano Unaprol
- 03 maggio 2019
Calendario di maggio 2019 degli Eventi del Vino
Continua la nostra costruzione di un'agenda mensile degli appuntamenti per i wine lovers, segnalando eventi del vino, fiere e saloni dei vignaioli.Daremo spazio prevalentemente ad eventi di respiro nazionale, sempre però pronti a segnalare appuntamenti magari meno rilevanti per dimensioni ma
- 30 aprile 2019
Vinum: in vetrina i grandi vini e le eccellenze gastronomiche delle Langhe
La Primavera nelle colline piemontesi ha il profumo e il sapore dei grandi vini di Langhe, Roero e Monferrato. Come ogni anno Alba - Città Creativa Unesco per la Gastronomia - ospita Vinum, una imperdibile occasione, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio, per degustare vini ed eccellenze
- 31 ottobre 2018
Re Panettone, a Milano e Napoli l’appuntamento con il dolce delle feste
Re Panettone®, il tradizionale appuntamento con il grande lievitato delle feste torna con due tappe, a Milano il 17 e 18 novembre 2018 e a Napoli il 1° e 2 dicembre 2018 per celebrare storia, interpreti e creatività del Panettone artigianale. Quattro giorni per degustare, conoscere e acquistare le
- 24 ottobre 2018
Vitae 2019, la guida dell’Associazione Italiana Sommelier
La biodiversità in ambito vitivinicolo è il tema principale, scelta dovuta visto che l'Italia, più di ogni altro paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, ogni cultivar
- 31 maggio 2018
Decanto
È un app a pagamento (costa 9,99 euro) per iPhone e iPad, che permette di abbinare correttamente vino e cibo guidando a piccoli passi tanto l'utente inesperto quanto l'aspirante sommelier. Analizzate le caratteristiche organolettiche della pietanza (sapidità, dolcezza, tendenza amarognola e altre
- 10 aprile 2018
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
- 14 novembre 2017
Tedeschi, la via sostenibile dell'Amarone
Olter 160 km, in pratica la distanza tra Milano e la Valpolicella. E' la lunghezza dei filari della Tenuta Maternigo (“casa della madre”, chiamata così perché qui in antichità sorgeva una struttura che accoglieva ragazze partorienti) della famiglia Tedeschi, con i suoi 84 ettari, di cui 31 vitati,
- 31 marzo 2017
Quanto pesa l’enogastronomia sul turismo? Se ne parla domani a Firenze
Quanto conta l’enogastronomia nell’attirare turisti stranieri in Italia? Tanto. E anche il Governo nel nuovo Piano strategico del turismo sembra averne preso coscienza. Ma come si può potenziare questa capacità di attrazione?Se ne discuterà domani a Firenze nel corso di una tavola rotonda
- 29 gennaio 2017
Spumanti, l’Alta Langa punta a 2 milioni di bottiglie
Alta Langa, DOC dal 2002 e DOCG dal 2011, rappresenta il Metodo Classico piemontese, una denominazione tra le più recenti tra quelle dedicate esclusivamente al Metodo Classico, che si rifà all'enologia sabauda dell'Ottocento, positivamente influenzata dalla Francia: mi piace sempre ricordare che a
- 03 aprile 2016
Italia quarto partner commerciale europeo del Sudafrica
In occasione di una conferenza stampa organizzata il 29 marzo 2016 in vista dell’imminente termine (giugno) del mandato del console generale del Sudafrica a Milano, Saul Kgomotso Molobi, sono stati presentati dati relativi ai rapporti del Paese con la Ue capaci di creare 350mila posti di lavoro,