- 12 marzo 2022
Smart working, procedure semplificate anche dopo l’emergenza
Dal 1° aprile si torna all’accordo individuale previsto dalla legge del 2017, ma si semplificano le procedure anche in caso di rientro dal lavoro agile al lavoro in presenza
- 15 febbraio 2022
Obbligo green pass anche per chi lavora in smart working
Nuove norme in vigore da oggi per di lavoratori over 50 pubblici o privati per accedere nei luoghi di lavoro
Lavoro, super green pass anche per chi è in smart working
Dal 15 febbraio è in vigore l’obbligo della certificazione verde rafforzata per accedere nei luoghi di lavoro che si applica agli 8,8 milioni di lavoratori over 50
- 07 gennaio 2022
Covid, conto alla rovescia per 1 milione di over 50: prima dose del vaccino entro il 31 gennaio per poter lavorare
Per gli over 50 prima prima dose entro gennaio. Sostituzioni nelle imprese oltre 15 addetti: dopo il 5° giorno di assenza sospensione di 10 giorni, rinnovabili fino a marzo
- 24 agosto 2021
Delocalizzazioni, tempi più lunghi per licenziare ma senza bisogno dell’ok Mise
I possibili correttivi a cui lavorano i tecnici del governo per modificare la bozza di decreto Lavoro-Sviluppo economico dopo le proteste delle imprese contro misure ritenute troppo punitive
- 08 luglio 2021
Lavoro a termine, arriva la deroga: sulle causali più spazio ai contratti collettivi
Con un emendamento della maggioranza arriva la proposta di modifica al decreto Dignità
- 10 aprile 2021
Smart working in deroga, il Governo lavora alla proroga
La sottosegretaria Nisini: indispensabile proseguire con regole semplificate. Forza Italia prepara la norma per il prolungamento al 30 settembre. Pressing delle imprese
- 28 marzo 2021
Per i licenziamenti tempi lunghi anche alla fine del blocco
I giuslavoristi: più recessi collettivi solo a settembre ma dipenderà dalla ripresa
- 24 marzo 2021
Una sentenza contro i no vax
In apertura di terza parte, la lente d'ingrandimento sull'attualità......
- 10 marzo 2021
Cig, smart working, licenziamenti: tutte le iperprotezioni del travet
La pandemia ha accentuato le disparità di trattamento tra pubblico e privato
- 17 dicembre 2020
Abbassata a 250 addetti la soglia per usare lo scivolo pensionistico
Legge di bilancio, emendamento riformulato: per le imprese sopra i mille dipendenti vincolo di una assunzione ogni tre uscite e 12 mesi in più di Naspi. Stallo alla Camera sulla manovra, tempi più lunghi
- 11 novembre 2020
Recovery work, domani alle 17 convegno Agi on line con le ministre Catalfo e Dadone
Al centro del secondo e conclusivo appuntamento l'impatto della pandemia da Covid 19 su politiche e processo del lavoro
- 26 ottobre 2020
Cassa integrazione Covid, dote da 5-7 miliardi per la proroga al 31 gennaio
Nel Dl ancora 10 settimane di cassa Covid, altre otto con la manovra. Per autonomi e partite Iva entro 5 milioni di ricavi l’ipotesi di un nuovo fondo perduto
- 16 ottobre 2020
Stop al blocco dei licenziamenti: le prossime mosse del governo sul lavoro
Nel 2021 resta il divieto di licenziare solo per chi usufruisce della cassa integrazione Covid prorogata per le imprese con calo di fatturato nei primi tre trimestri dell’anno
- 28 settembre 2020
Dallo smart working ai protocolli aziendali, ecco cosa cambia (e cosa no) con la proroga dell’emergenza
Se prosegue la normativa emergenziale restano in vigore le regole sul lavoro agile “snello”. Non ci sono invece impatti (immediati) su Cig Covid e blocco dei licenziamenti che, con deroghe e specifiche, andranno avanti comunque fino a fine anno
- 09 settembre 2020
Scuola, chi ha i figli minori di 14 anni in quarantena farà smart working
Se la prestazione di lavoro non può essere svolta in modalità agile, uno dei due genitori potrà chiedere un congedo straordinario retribuito al 50%
- 18 agosto 2020
Lavoro, cade il blocco dei licenziamenti: ecco i sei casi in cui sono possibili
Lo stop agli atti di recesso datoriale va avanti dal 17 marzo. Fino al17 agosto, è stato un blocco generalizzato, che ha riguardato cioè per tutti i licenziamenti, collettivi e individuali, per motivi economici. Ora invece il divieto diventa “flessibile”
- 01 agosto 2020
Decreto agosto, alta tensione su proroga Cig e blocco licenziamenti
Il riferimento alla perdita del fatturato di almeno il 20% tra il primo semestre 2020 e 2019 come condizione per accedere senza oneri economici alla seconda tranche di 9 settimane di cassa integrazione Covid rischia di escludere settori in sofferenza