Arnold Nesselrath
Trust project- 30 gennaio 2013
Eliodoro, che cromatismi!
Iniziato nel 2002, il restauro della Stanza di Raffaello è terminato. Un lavoro realizzato lontano dalle polemiche mediatiche che segnarono il recupero della Cappella Sistina - Il cantiere è stato condotto dai restauratori vaticani guidati da Paolo Violini sotto la direzione scientifica di Arnold Nesselrath
- 28 novembre 2012
In 5 milioni ai Musei vaticani
La crisi globale passa alla larga (o quasi) dai Musei Vaticani. Nel 2012 sarà eguagliato il record di visitatori raggiunto lo scorso anno: cinque milioni di
- 05 agosto 2012
Bembo, gran regista d'artisti
Dietro i grandi progetti romani del primo Cinquecento romano (San Pietro, Cappella Sistina, Stanze di Raffaell0) c'era un'unica mente: Pietro Bembo - Una mostra in preparazione a Padova metterà nella giusta luce il ruolo di questo letterato nella ideazione e formulazione del linguaggio artistico italiano
- 10 aprile 2012
Palladio dà lezione a Oxford
Nonostante la «Palladio fever» (copyright Jim Ackerman) abbia colpito come una pandemia la comunità degli storici dell'architettura per il quinto centenario
- 17 settembre 2010
Raffaello, che stoffa!
In occasione della visita di Benedetto XVI in Inghilterra, il Vaticano ha prestato quattro arazzi del Sanzio realizzati nel 1519 per completare le decorazioni della Cappella Sistina - I grandi tessuti esposti al Victoria & Albert Museum accanto ai cartoni dipinti dal Maestro: è il loro primo incontro dopo 500 anni
- 30 giugno 2009
Paolina in bella Maniera
Terminati i restauri della piccola Cappella voluta da Paolo III Farnese nel cuore del Palazzo Apostolico e affrescata dal Buonarroti: recuperati i colori antichi e ripristinato l'altare che Paolo VI aveva fatto sostituire - Il sacello non verrà aperto al pubblico. È un luogo privato di Benedetto XVI adibito all'esposizione dell'Eucaristia