Ultime notizie

Arnaldo Benini

Trust project

  • 19 febbraio 2019
    Fumare “erba” può fare molto male (due libri americani lo dimostrano)

    Cultura

    Fumare “erba” può fare molto male (due libri americani lo dimostrano)

    Dal gennaio di quest’anno c’è in Senato un progetto di legge per la legalizzare coltivazione, lavorazione e vendita dei prodotti della pianta cannabis, cioè hashish e marijuana. Quest’ultima, la più usata, è contenuta nelle foglie. La cannabis è legalizzata in Canada e in diversi stati degli Usa.

  • 14 gennaio 2019
    La nostalgia  del silenzio

    Cultura

    La nostalgia del silenzio

    Un terzo della popolazione della città di Zurigo era torturata da rumori dalla strada oltre il tollerabile. Nel 2011 l’amministrazione comunale ha introdotto il limite di 30 km l’ora per gli autoveicoli. Risultato: solo un quinto della popolazione avverte un sollievo seppure minimo. Per eliminare

  • 09 novembre 2018
    Alzheimer, come si fa una buona prevenzione generica

    Cultura

    Alzheimer, come si fa una buona prevenzione generica

    Prima la brutta notizia. Cure e misure farmacologiche preventive dell'Alzheimer non esistono. Le placche e tau sono presenti nel cervello senza che, per tutta la vita, si manifesti il minimo danno cognitivo, per cui la loro diagnosi, precoce o tardiva, con PET, risonanze ed altro, non serve a

  • 10 maggio 2018
    Meglio non sapere?

    Cultura

    Meglio non sapere?

    Il disorientamento, per non dire la confusione, in cui si trovano, da anni, la ricerca e la pratica clinica della malattia di Alzheimer (AD) e della demenza senile sono confermati dalle 62 pagine del rapporto annuale, appena uscito, dell’Alzheimer’s Association degli Stati Uniti. Leggere in un

  • 26 marzo 2018
    Ciarlatani della scienza

    Cultura

    Ciarlatani della scienza

    Alla fine degli anni ’90 l’industria Sandoz di Basilea, confluita poi nella Novartis, spedì a tutti i medici svizzeri (non so se anche ai medici in Italia) un messaggio per informarli che il suo medicamento Somatostatina era efficace solo contro il tumore benigno dell’ipofisi, che produce in

  • 28 ottobre 2017
    Punto, linea  e neuroni

    Cultura

    Punto, linea e neuroni

    Nella voce Aesthetics della XIV edizione dell’Encyclopaedia Britannica del 1929 Benedetto Croce sostiene che l’arte, la poesia, sono determinate da due elementi, «un complesso d’immagini e un sentimento che lo anima», dove «il sentimento si è tutto convertito in immagini, ed è un sentimento

  • 15 luglio 2017
    Spagnola, distruttrice e maestra

    Cultura

    Spagnola, distruttrice e maestra

    «L’influenza ha invaso il mondo fino agli angoli più remoti, senza risparmiare civili e soldati, alla faccia della scienza» scrisse nel settembre del 1918 Victor C. Vaughan, capo dei chirurghi militari americani durante la Prima Guerra Mondiale, dopo aver visitato un campo militare nei pressi di

  • 16 dicembre 2016
    La verità vi prego sulla chemio

    Cultura

    La verità vi prego sulla chemio

    Nel 2015 gli ammalati di tumore maligno sono stati nel mondo 17 milioni e mezzo. Di tumore sono morte 8.700.000 persone. Dal 2005 al 2015 il numero di casi di cancro è aumentato del 33%, per il 16% a causa dell’aumento della popolazione, per il 17% per l’aumento delle persone anziane (JAMA Oncology

  • 11 dicembre 2016
    E cervelli  troppo futuribili

    Cultura

    E cervelli troppo futuribili

    David Eagleman, direttore del laboratorio degli studi su percezione e azione del Baylor College di Houston, si dedica da anni alla divulgazione delle neuroscienze cognitive con libri accessibili al lettore medio (si veda ad esempio In incognito. La vita segreta della mente, pubblicato sul Sole 24

  • 27 novembre 2016
    Prima infanzia senza ricordi

    Cultura

    Prima infanzia senza ricordi

    Nel 1895 la psicologa americana Caroline Miles attirò l’attenzione sulla mancanza di ricordi dei primi 3-4 anni di vita, un periodo del quale non si ricorda nulla (American J. of Psychology 6, 534-558, 1895). In 89 bambini, l’età media dei primi ricordi era di 3 anni e 4 mesi, quella minima di 2

  • 30 ottobre 2016
    E all’improvviso fu il  linguaggio

    Cultura

    E all’improvviso fu il linguaggio

    Per Noam Chomsky il linguaggio umano è un evento senza precedenti e analogie. Perché solo noi? La risposta di Chomsky è naturalisticamente fondata. Le scienze naturali del linguaggio, nonostante le critiche, in particolare a questo libro scritto con l’informatico Robert Berwick, sono ancora alle

  • 25 settembre 2016
    Materia per la coscienza

    Cultura

    Materia per la coscienza

    Lo storico Gabriel Finkelstein, dell’università di Denver, con la monografia sul neurobiologo berlinese Emil du Bois-Reymond (EdBr), traccia il profilo di uno dei grandi intellettuali dell’800. EdBr divenne famoso per due saggi sui limiti della conoscenza della natura. Nel primo del 1872 (I confini

  • 18 settembre 2016
    Impegno e ipocrisia

    Cultura

    Impegno e ipocrisia

    La pubblicazione delle lettere fra Thomas Mann e Stefan Zweig, da più di un secolo narratori e saggisti di lingua tedesca fra i più letti nel mondo, è un evento di grande interesse. Dopo ricerche di anni, l’epistolario è inserito in un volume di quasi 500 pagine. Katrin Bedenig e Franz Zeder hanno

  • 31 luglio 2016
    Quel neonato con la sigaretta

    Cultura

    Quel neonato con la sigaretta

    Il 10% delle donne gravide fuma o consuma in altra forma nicotina (Epigenomics 4, 115-118, 2012). Il loro numero è talmente elevato e le conseguenze su nascituri e neonati possono essere così pesanti da costituire un problema sanitario mondiale di prima grandezza. Se ne parla poco e a bassa voce,