Arera
Trust project- 30 marzo 2023
Bolletta luce: prezzo in calo del 55,3% per le famiglie in tutela
La forte riduzione dovuta alla decisa discesa delle quotazioni all’ingrosso. Besseghini: «Non bisogna perdere di vista la focalizzazione sugli impegni presi e sull’implementazione delle scelte fatte»
Arera può imporre alle società elettriche il rimborso ai clienti finali di somme percepite illegittimamente
La tutela dei consumatori può essere affidata alle autorità di regolazione nazionali dell'energia
Salvataggio Eurovita
Il giovedì a ...
- 30 marzo 2023
La bolletta della luce cala del 55% nel secondo trimestre
Dal primo aprile il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 23,75 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse
Il Pnrr sempre più in salita
L'erogazione della terza rata del Pnrr pari a 19 miliardi è stata congelata. La Commissione europea si è presa un altro mese per valutare ciò che è stato fatto
Comunità energetiche rinnovabili, la Consulta boccia la norma regionale che affida alla giunta la definizione dei requisiti
Secondo la Corte costituzionale va tutelata la massima partecipazione
- 28 marzo 2023
Ok a decreto bollette e Codice appalti, salta sì a ddl Concorrenza. Reati fiscali non punibili se versato dovuto
Approvato dal Governo anche il Ddl che vieta il cibo sintetico. Meloni festeggia con Coldiretti. Quanto alla Concorrenza, l’esecutivo ha solo iniziato l’esame della legge annuale del 2022, prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che fissa anche una data ultima per l’approvazione del provvedimento alla fine dell’anno. Ma non lo ha approvata
Ddl concorrenza, frenata sui saldi liberi. Dai contatori intelligenti al commercio ambulante, ecco la bozza
Sono alcune delle norme contenute nel disegno di legge sulla concorrenza, appuntamento annuale previsto dal Pnrr, che il governo si appresta a varare al consiglio dei ministri di oggi
- 27 marzo 2023
In house, parametri al buio per i servizi non a rete
La definizione dei criteri di ammissibilità affidata al ministero delle Imprese
- 22 marzo 2023
Idrogeno, Grassi (Ue) al forum del Sole 24 Ore: «L’Europa deve accelerare»
Si è svolta la terza edizione dell’Hydrogen Forum: evento di riferimento per il sistema degli operatori e delle imprese di prodotti e servizi del settore energetico
- 22 marzo 2023
Nei bacini idroelettrici risorse in calo del 20% sulla media del 1921-1950
Perdite di rete calate al 41% ma fra Nord e Sud resta il divario infrastrutturale
- 21 marzo 2023
La Terra senz’acqua: siccità dal Sudamerica all’Europa
Il cambiamento climatico provoca una carenza globale, con effetti sulle economie in tutto il mondo. Italia in testa in Europa per consumi idrici a usi civili
Le sfide per il sistema idrico italiano / Manca un’Authority nazionale dell’acqua per tutti gli utilizzi
L'Autorità ARERA regola il solo segmento del Servizio Idrico Integrato che quota circa il 20% dei prelievi. L'80% degli altri utilizzi è “terra di nessuno”, fuori da controlli e regolazioni, anche nel caso di concessioni pubbliche regionali
Acqua, più investimenti ma il conto della siccità è salato
Dal Blue Book di Fondazione Utilitatis emerge un miglioramento del settore idrico italiano a partire dalla qualità del servizio. Tuttavia pesano sempre più i cambiamenti climatici
Bollette, in arrivo il nuovo decreto: tutte le ipotesi per famiglie e imprese
Il 31 marzo scadono infatti gli aiuti prorogati con la legge di bilancio. Il decreto è atteso al prossimo consiglio dei ministri che dovrebbe riunirsi in settimana. Allo studio un sistema che andrebbe a premiare chi tiene sotto controllo i propri consumi in linea anche con la rotta indicata dall’Europa