- 23 maggio 2022
Accesso online alle planimetrie catastali anche per gli agenti immobiliari
Il provvedimento 17464/2022 delle Entrate definisce le modalità di consultazione telematica anche per gli intermediari del settore. Necessaria la delega rilasciata dall’intestatario catastale dell’immobile
- 05 novembre 2021
No al superbonus per case non ultimate, sì se «in via di definizione»
Le unità immobiliari facoltativamente dichiarate in catasto e censite in categoria fittizia F3 (unità in corso di costruzione) non beneficiano dell'agevolazione specifica
- 15 giugno 2021
Superbonus: case di cura, il rebus dei dati complica l'accesso al 110%
La modalità di calcolo prevista dal Dl Semplificazioni si scontra con un problema: non è chiaro quale superficie media vada utilizzata
- 24 febbraio 2021
La piattaforma web che spinge per una vera riforma del Catasto
Stretta su evasione e basi imponibili Imu. In ambito catastale nasce una infrastruttura unica, non più frammentata tra cartografia, censuario terreni e urbano, che consente di navigare in un continuo geografico territoriale anche con foto satellitari e stradari
- 12 febbraio 2021
Impianti eolici, la Cassazione conferma: pali fuori dalla rendita catastale
La Corte corregge la posizione dell’agenzia delle Entrate tesa a sostenere che il palo fosse da considerare come un impianto fisso basandosi sulle sole caratteristiche strutturali del cespite
- 27 novembre 2020
Il prefetto Guido Longo nuovo commissario alla Sanità della Calabria. Conte: «Uomo delle istituzioni a difesa della legalità»
Il nome è giunto sul tavolo del Consiglio dei ministri dopo l’ultima bocciatura di Agostino Miozzo, coordinatore del Cts, che aveva chiesto superpoteri al governo
- 19 ottobre 2020
La particella di terreno in esubero può entrare nella successione con l’accatastamento
Mio padre, deceduto recentemente, viveva in una casa con giardino di sua proprietà. Questa casa era stata di proprietà dei miei nonni paterni. I nonni acquistarono nel 1963 la parte di proprietà destinata alla casa e nel 1964 la parte di proprietà destinata a giardino. Alla morte dei nonni, per effetto delle successioni del 2005 e 2007, la casa è divenuta di proprietà nelle frazioni di 1/3 ciascuno rispettivamente di mio padre e dei suoi due fratelli. Nel 2009 mio padre ha acquistato i 2/3 della casa dai miei due zii. Ad oggi, la mappa catastale riporta dimensioni errate del giardino. Un tecnico ha eseguito i rilevamenti con strumenti Gps (acronimo inglese di global positioning system, in italiano, sistema di posizionamento globale). Gli atti notarili di compravendita sono regolari, ma al catasto c’è una imprecisione risalente agli anni 60. Il tecnico sostiene di poter accatastare “oggi per allora” una particella di tipo terreno, intestandola ai miei nonni, giusto atto compravendita del 1964. Come faccio a portarla in successione nel 2020 causa morte di mio padre?