- 13 settembre 2020
La terza edizione del concorso letterario "Lorenzo Da Ponte", dedicato a testi narrativi di argomento musicale
I grandi compositori sono da sempre oggetto di film e romanzi in parte biografici......
- 29 luglio 2020
In edicola e in podcast gli appuntamenti per riscoprire il Bel Paese e dedicarsi alla “slow holiday”
Sul Sole 24 Ore un viaggio a puntate nei luoghi dell'anima di grandi manager italiani, ad agosto il libro “Il nostro viaggio in Italia”, il podcast “Grandi viaggi senza aereo” e le proposte di viaggio esclusive targate Il Sole 24 Ore Experience
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 26 giugno 2016
Il Paese della verticalità
In Armenia si viaggia solo in verticale: chi per la spiritualità, chi per l’altitudine. In orizzontale è rimasto appena un fazzoletto di terra poco più grande della Sicilia, a dispetto del gigantesco Regno antico che si estendeva dal Caspio al Mediterraneo: una manciata di secoli dopo, nel 301, il
- 19 aprile 2015
Giuseppe Bagni: Insegnare a chi non vuole imparare
Gli adolescenti di oggi sono diversi rispetto a quelli di altre epoche, ma spesso gli insegnanti non tengono presente questo dato di fatto
Genocidio armeno, educare per non dimenticare
Medz Yeghern il “ Grande Male”: così gli Armeni definiscono il genocidio che un secolo fa falcidiò il loro popolo per il solo motivo della sua fede cristiana. Era la notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 quando molti esponenti dell'élite armena di Costantinopoli vennero arrestati. A partire da quella
Genocidio armeno, educare per non dimenticare
Medz Yeghern il “ Grande Male”: così gli Armeni definiscono il genocidio che un secolo fa falcidiò il loro popolo per il solo motivo della sua fede cristiana. Era la notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 quando molti esponenti dell'élite armena di Costantinopoli vennero arrestati. A partire da quella
- 18 aprile 2015
Antonia Arslan: "Sull'Armenia Italia senza coraggio"
Da anni Antonia Arslan ha messo al centro della sua opera il genocidio che nel 1915 ha colpito il popolo armeno
- 02 dicembre 2013
Ozpetek esordisce nella narrativa celebrando la sua città natale
Fernan Ozpetek, regista de Le fate ignoranti e de La finestra di fronte, debutta nella narrativa con il romanzo "...
- 24 marzo 2013
Ascoltando solo la voce di Dio
In tre libri appena pubblicati la scelta monastica sembra sempre collegata a un flusso di azioni e pensieri che arrivano dal mondo fino al convento
- 15 agosto 2010
Masserie sotto le stelle
Case rurali pugliesi trasformate in set da scrittori, registi e complessi musicali
Masserie sotto le stelle
Le casse pompano decibel sintetici dalle nove di sera. Al di là degli ulivi e dei frutteti, si ascolta tutta un'altra musica. Una ragnatela audiovisiva avvolge