- 24 ottobre 2018
Vitae 2019, la guida dell’Associazione Italiana Sommelier
La biodiversità in ambito vitivinicolo è il tema principale, scelta dovuta visto che l'Italia, più di ogni altro paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, ogni cultivar
- 31 marzo 2017
Quanto pesa l’enogastronomia sul turismo? Se ne parla domani a Firenze
Quanto conta l’enogastronomia nell’attirare turisti stranieri in Italia? Tanto. E anche il Governo nel nuovo Piano strategico del turismo sembra averne preso coscienza. Ma come si può potenziare questa capacità di attrazione?Se ne discuterà domani a Firenze nel corso di una tavola rotonda
- 23 novembre 2016
Due chicche Trento Doc e il nuovo miglior sommelier d’Italia
“Quando il vino è poesia della terra”, questo il titolo del 50° congresso dell'Associazione Italiana Sommelier (AIS) tenutosi nei giorni scorsi a Trento, già sede del congresso nel 1971. La relazione del presidente Antonello Maietta racconta numeri e programmi: superati i 35mila iscritti, in forte
- 23 aprile 2013
È italiano il miglior sommelier del mondo: Luca Martini
È italiano il miglior sommelier Ais del mondo 2013. Si chiama Luca Martini, è toscano (di Arezzo) e ha vinto in finale precedendo, al Park Lane Sheraton Gotel
- 06 aprile 2013
Vino: degustazione in libertà
Il Gastronauta - Nella giornata che precede l'apertura del Vinitaly la puntata del Gastronauta è naturalmente dedicata al vino
- 07 luglio 2012
Vini 'naturali': le regole per utilizzare questa dicitura
Giugno 2012: presso l’Enoteca Bulzoni, quartiere Parioli (Roma), arrivano due funzionari del Ministero delle politiche agricole...
- 21 gennaio 2012
Vini naturali e industriali
L’obiettivo della puntata di questa settimana è scoprire se è davvero possibile identificare e classificare il vino in produzioni industriali e naturali...