- 07 giugno 2022
Le cucine al Salone del Mobile: sono i dettagli e il taylor made a fare la differenza
Tra le novità nessuna rivoluzione in vista, ma i modelli si evolvono nella cura dei particolari e guardano a una sempre maggiore personalizzazione
- 09 aprile 2022
Diébédo Francis Kéré vince il «Nobel» dell’architettura
L’architetto, classe 1965, è originario del Burkina Faso ma con studio a Berlino, anche educatore e attivista. Si è formato in Germania e fino a oggi ha realizzato progetti principalmente in Paesi africani (oltre che nella sua nazione d’origine, anche in Benin, Mali, Togo, Kenya, Mozambico, Sudan)
- 15 marzo 2022
L’Enterprise di Milano inaugura le «nesting rooms» per lo smart working con il comfort dell’hotel
Le otto suite inaugurate di recente interpretano le nuove tendenze di ambienti accoglienti come una casa per svolgere attività lavorative o dedicarsi momenti di relax anche nella propria città
- 11 marzo 2022
A Parigi apre Mob House, la residenza per chi viaggia e lavora in stile naturale
Inaugurato a fine gennaio Mob House un nuovo modello di hotel con 100 camere progettate per soggiorni lunghi e dotate di stanza da letto, zona lavoro con scrivania e piccola sala privata per riunioni
- 21 febbraio 2022
Mobili da usare e poi smontare, pronti per una seconda vita
L’acquisto sempre più guidato da carattere sostenibile di una sedia, di un tavolo o una madia. Per questo si analizza il loro ciclo di vita
- 18 febbraio 2022
Il City branding come propulsore di crescita si racconta a Parma
La città propone la mostra “Voi Siete Qui. City Branding: lo scenario italiano e i progetti di Edenspiekermann per Amsterdam, Santa Monica e Parma”, fino al 18 aprile nella sede dello Csac ( il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma) ospitato all’Abbazia di Valserena
- 02 febbraio 2022
Cervia, la nuova Darsena del Sale in ottica benessere
Complesso pre-industriale, utilizzato per stoccare il sale estratto dalle vicine saline della città romagnola, era caduto in disuso. Dopo un’intelligente ristrutturazione, da qualche settimana ha riaperto come centro dedicato alla ristorazione e all’intrattenimento culturale e musicale
- 01 febbraio 2022
Così un tocco di sana ironia rende l’abitare più leggero
La genialità creativa di elementi che escono da mode e schemi rigidi mantiene vivi i tratti di originalità dell’arredo d’autore
Così i designer riscoprono l’originalità dell’artigianato
Alcune produzioni di nicchia salvano le tradizioni e nel contempo innovano prodotti che escono dalla ripetitività e dai confini locali
- 23 novembre 2021
Le risposte dell’architettura al post Covid
L’iniziativa Green Table – che si è svolta qualche settimana fa a Perugia – è stata l’occasione per ragionare su come l’architettura può agire sulla carbon footprint e mitigare il cambiamento climatico
- 02 novembre 2021
Così la casa si riscalda con eleganza e flessibilità
Nei caloriferi di ultima generazione bellezza e funzionalità vanno di pari passo grazie a soluzioni che ne aumentano il potere riscaldante, gli utilizzi e anche la flessibilità
- 27 ottobre 2021
Renzo Piano ridisegna la Fondazione V-A-C a Mosca
Completata la Casa della Cultura GES-2, nuova sede moscovita della Fondazione per l’arte contemporanea. È il primo progetto in Russia dello studio italiano. Apre il 4 dicembre
- 07 ottobre 2021
A Forlì la nuova sede di Unieuro tra storia e smart working
Spazi funzionali in una sede storica. Dall’estate, il quartier generale di Unieuro si trova in un edificio risalente al Quattrocento nel cuore di Forlì, proprietà di UnipolSai Assicurazioni
- 04 ottobre 2021
The Dap, a Milano è nato il parco per l’arte contemporanea
È l’acronimo di Dei Missaglia Art Park e identifica lo spazio espositivo e le relative iniziative ad esso collegate all’interno del complesso di uffici di via Dei Missaglia 97, a Milano, di proprietà del Gruppo Unipol
- 02 agosto 2021
San Servolo, il design sostenibile guarda all’efficienza energetica
L’iniziativa è un laboratorio annuale di idee e networking per progetti di sviluppo in linea con gli obiettivi «green» definiti dall’Onu sull’isola che fu sede di ordini religiosi, quindi luogo di cura e anche un manicomio
- 02 luglio 2021
Alberto Apostoli: «Il benessere esce dalla Spa e avvolge lo spazio urbano»
Un’esperienza professionale maturata nella realizzazione di centri wellness e spazi di benessere, che l’architetto ha esteso negli anni a una visione che investe l’architettura in tutte le sue declinazioni, dalle residenze agli uffici, dagli hotel alle aree della città.
- 28 giugno 2021
Nostalgica e romantica o allegra e pop, la panchina regna sul relax in giardino
Cosa sarebbe un giardino senza una panchina? Un paradiso inospitale. La panchina è un punto di vista alternativo che ci avvicina alla natura e cambia la prospettiva del mondo esterno, in cui spesso transitiamo senza osservare. Silenziosa e umile, a partire dal Trecento toscano ha una storia
Quanta fantasia (inaspettata) sta seduta su una panca
Sofisticata, lineare o destrutturata: sono molteplici e sorprendenti le modalità in cui viene reinventato un mobile antico ed essenziale
Il giaciglio ancestrale dell’amaca ritorna protagonista del riposo
Nel 1934 sulla rivista Domus Gio Ponti scriveva: «Le nostre case di campagna debbono rispondere a caratteristiche del tempo nostro: l’amore per il moto e l’aria, e la voglia di evadere dalle preoccupazioni quotidiane, cioè la sete di vita poetica: esigenze della vita fisica, esigenze della vita
Sedute sospese e a dondolo per il relax all’aria aperta
Un elemento forte nelle tradizioni e per molti versi infantile diventa contemporaneo grazie a forme, colori e materiali innovativi