Anna Finocchiaro
Trust project- 06 marzo 2025
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 10 gennaio 2025
Consulta, l’udienza sull’autonomia slitta al 20 gennaio
La prossima seduta comune per l’elezione dei quattro giudici della Corte costituzionale mancanti è stata fissata dalla Capigruppo di Montecitorio per martedì 14 gennaio
- 02 gennaio 2025
Dai membri (mancanti) della Consulta alla riforma della giustizia, i dossier in Parlamento che premono sui partiti
I Palazzi, ora vuoti, si preparano ad ospitare i nuovi ring delle battaglie politiche che dopo le festività torneranno ad animare Aule e commissioni. Davanti al governo, alla maggioranza e alle opposizioni si apre una ripresa impegnativa, che culminerà il 20 gennaio con la decisione della Corte
- 21 novembre 2024
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
- 15 novembre 2024
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2024
- 18 ottobre 2024
Scioperi, quali regole
Italia divisa dalle precipitazioni: troppo poche al Sud, troppo abbondanti al Nord. Sono le conseguenze opposte del cambiamento climatico sulle quali bisognerà presto intervenire pena l'abbandono di alcuni dei territori più colpiti.Ne parliamo con Francesco Vincenzi, presidente di ANBI (Ass. Naz. Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari).Anche questo venerdì sarà interessato da uno sciopero nei trasporti. Gli scioperi nei servizi essenziali sono regolati da una legge che assicura le fasce orarie per il servizio, ma che non evitano i disagi per gli utenti.Ne parliamo con Paola Bellocchi, presidente della Commissione di Garanzia sullo Sciopero.
- 24 luglio 2024
Intelligenza artificiale tra regole e sentenze
Il Regolamento UE sull’intelligenza artificiale ha dato origine ad una vasta produzione di contributi scientifici, dibattiti e articoli di stampa. Si può facilmente prevedere che per diverso tempo questa attenzione al tema proseguirà, anzi si intensificherà, a mano a mano che le norme entreranno in
- 10 luglio 2024
Schlein: «È importante tener conto di un approccio femminista alle riforme»
«Trovo molto importante questo approccio femminista alle riforme, che invece il Governo sta portando avanti con aggressività, lo abbiamo visto alla Camera. La politica è un luogo ancora troppo respingente per le donne. Lo abbiamo visto con la mancata partecipazione alle elezioni europee e invece al
- 13 novembre 2023
Contratto d’opera intellettuale: limiti e responsabilità
La diligenza del buon padre di famiglia
I funerali di Napolitano alla Camera. Letta: con Berlusconi si chiarirà lassù
La cerimonia si è articolata in due fasi. Presenti i presidenti francese e tedesco Macron e Steinmeier
Anna Finocchiaro
Magistrato e politico (1955), è stata ministro per le pari opportunità nel primo governo Prodi, capogruppo del Partito democratico al Senato nella XVI Legislatura e ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni. Deputata per cinque legislature e senatrice per tre. Ha iniziato la
Da Amato a Ravasi, ecco chi ha parlato al funerale laico di Napolitano
La cerimonia di Stato nell’Aula di Montecitorio dalle 11,30 di martedì 26 settembre
Puoi accedere anche con