Ultime notizie

Andrea Rapaccini

Trust project

  • 30 novembre 2017
    Il management del bene comune richiede «strabismo gestionale»

    Management

    Il management del bene comune richiede «strabismo gestionale»

    Da qualche tempo la tematica dei beni comuni è di nuovo entrata nel dibattito politico. Le ipotesi di privatizzazione del settore idrico o di alcuni servizi fondamentali di welfare come la Sanità hanno ravvivato la retorica tra statalisti e liberisti. Ma cosa intendiamo esattamente per beni comuni?

  • 07 novembre 2017
    Il “welfare familiare” vale 109 miliardi, il 6,5% del Pil

    Notizie

    Il “welfare familiare” vale 109 miliardi, il 6,5% del Pil

    Si chiama “welfare familiare”; e oggi rappresenta una vera e propria “industria” che vale 109,3 miliardi di euro, pari al 6,5% del Pil. Per le famiglie è ormai la terza voce di spesa dopo quelle per alimentari e casa. Ma nel Belpaese permangono tutt'ora grandi squilibri: crisi e difficoltà

  • 11 settembre 2017
    Le cinque chiavi che danno accesso ai segreti di un turnaround efficace

    Management

    Le cinque chiavi che danno accesso ai segreti di un turnaround efficace

    Le sfide economiche e sociali che abbiamo davanti ci interrogano sulla preparazione delle nostre classi dirigenziali e sulle competenze richieste ai vertici delle principali organizzazioni pubbliche e private. Grandi gruppi energetici, gestori di network nazionali di trasporto, banche e

  • 15 maggio 2017
    L’impresa sociale cerca il rilancio

    Impresa e Territori

    L’impresa sociale cerca il rilancio

    Opera per lo più nell’assistenza sociale e nell’istruzione, ha in media 12 lavoratori e un capitale compreso fra 10mila e 50mila euro. È l’identikit dell’impresa sociale in Italia che emerge dalle elaborazioni di Infocamere per il Sole 24 Ore del Lunedì. Una formula, quella dell’impresa sociale,

  • 29 settembre 2016
    Difendere i territori riavvia la crescita

    Impresa e Territori

    Difendere i territori riavvia la crescita

    Difendere il territorio italiano dalle mille aggressioni che ha subito negli anni – dalla mala-edilizia all'incuria, dallo spopolamento di aree rurali all'abbandono di capannoni industriali inutilizzati, dall'inquinamento di falde e suolo allo spreco di risorse naturali preziose come l'acqua, solo

  • 24 novembre 2013
    Il welfare che piace alle startup

    Tecnologie

    Il welfare che piace alle startup

    È la Cenerentola delle startup. Ma con la crisi dello Stato sociale e l'emergere di bisogni crescenti, il welfare è destinato a essere un terreno di

  • 16 novembre 2011
    Renzo Rosso e Make a Change premiano progetti di imprenditoria sociale. Ecco i vincitori

    Economia

    Renzo Rosso e Make a Change premiano progetti di imprenditoria sociale. Ecco i vincitori

    «Da sempre, fin dall'inizio della mia attività, ho cercato di rendermi utile socialmente. Non ne ho fatto mai vanto, ma ci sono occasioni in cui fa piacere

  • 04 marzo 2010
    Make a change è la terza via tra profit e not for profit

    Economia

    Make a change è la terza via tra profit e not for profit

    La prima vita di Andrea Rapaccini, 48 anni, è una carriera di successo ai vertici della consulenza aziendale. Laurea in Bocconi, anni in Unilever, McKinsey e