- 28 maggio 2022
Il Concerto per Milano per i 40 anni dell’Orchestra Filarmonica della Scala
Al Teatro Olimpico di Vicenza la violinista Sonig Tchakerian, il violoncellista Enrico Dindo, il pianista Pietro De Maria
- 28 aprile 2022
Al Teatro Malibran la “Griselda” di Vivaldi
Al Teatro Olimpico di Vicenza la grande musica da camera
- 27 febbraio 2022
Emergenza energia, in Italia 7 centrali a carbone pronte a ripartire
Cinque fanno capo all’Enel, altre due fanno riferimento al gruppo Ep produzione e all’azienda A2a. Gli impianti distribuiti tra Sardegna, Lazio, Puglia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto
- 13 novembre 2021
A Venezia novembre in bianco e nero tra architettura, arte e fotografia
Dai padiglioni della Biennale di Architettura all’isola della Giudecca per un viaggio fotografico con Mario De Biasi fino alle Gallerie dell’Accademia e Palazzo Grassi
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 07 aprile 2021
Giustizia umbertina in stile rinascimento
L’attuale sede della Cassazione venne progettata da Guglielmo Calderini e nel 1888 prese avvio il cantiere. Durante lo scavo emerse il sarcofago della giovane Crepereia
- 12 marzo 2021
Ingegneria, la pandemia frena le ambizioni di crescita dei big italiani
Da 3Ti a Technital: ecco come si muovono le engineering italiane. Focus sugli incarichi del Recovery plan
- 30 ottobre 2020
Art Bonus al Palladio Museum di Vicenza, assistito da Adacta
II museo è stato ammesso all'Art bonus grazie all'istanza curata da Adacta presso l'Agenzia delle Entrate
- 27 maggio 2020
Castelli, giardini e ville palladiane di nuovo accessibili
Le aperture in tutta sicurezza di oasi verdi da visitare o dove soggiornare in Italia
- 18 dicembre 2019
Per l’ottava edizione dell’Italian Council stanziati 1,3 milioni di euro
L’ottava call promossa dalla Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MiBACT, le candidature entro il 2 marzo prossimo. Chi sono i 23 vincitori della settima edizione
- 29 novembre 2019
Venezia la capitale industriale dell’energia pulita da idrogeno
Nel Nordest si muovono i progetti dedicati alla transizione verso nuove tecnologie. Al centro c'è il polo di Marghera con gli impianti del petrolchimico e della bioraffineria
- 05 agosto 2019
Gli alabastri e i Rubens, meraviglie di Holkham
Forse uno dei maggiori contributi dell’Inghilterra alla civiltà occidentale sono le meravigliose case costruite in quasi tutte le regioni del paese. Alcune di queste ville sono talmente grandiose che bisognerebbe dirle palazzi, ma gli inglesi anche all’epoca del loro maggior splendore fra il tardo
- 09 dicembre 2017
Ex Pop Vicenza, è allarme per gli incagli delle imprese
Le luminarie del Natale lungo corso Andrea Palladio, centralissima via dello shopping e dell’arte, ricordano l’avvicinarsi delle festività. Tra piazza delle Erbe, piazza dei Signori e piazza delle Biade, piene di gente, i negozi vivono una rinnovata vitalità, segno che la ripresa economica, qui
- 07 dicembre 2017
Popolare di Vicenza, allarme incagli per 25mila imprese
Le luminarie del Natale lungo corso Andrea Palladio, centralissima via dello shopping e dell’arte, ricordano l’avvicinarsi delle festività. Tra piazza delle Erbe, piazza dei Signori e piazza delle Biade, piene di gente, i negozi vivono una rinnovata vitalità, segno che la ripresa economica, qui
- 10 novembre 2017
Artigianalità Bottega Veneta nelle stanze di una villa neopalladiana a Londra
Bottega Veneta ha scelto il Regno Unito - che è uno dei suoi principali mercati in Europa - e le stanze della villa neopalladiana Chiswick House di Londra per presentare la mostra “The Hand of the Artisan”, un viaggio fisico e interattivo nella tradizione artigianale e nelle origini della maison
- 22 settembre 2017
Tra Palladio e Van Gogh: sfida tra titani a Vicenza
Di nuovo Van Gogh, si potrebbe pensare. Al pittore olandese sono state dedicate decine di mostre ed eventi che non sembrano però, essere mai abbastanza, visto la fascinazione che continua ad esercitare. Ecco perché questo mese in Italia, oltre all’omaggio filmico sotto forma di lungometraggio