- 23 novembre 2017
Nato, l’allarme sui «simpatizzanti»: il fronte Isis oltre i foreign fighters
I «simpatizzanti» di Daesh e Al Qaeda: sono la minaccia più ampia, subdola e sfuggente del radicalismo islamico in Europa. Forze di polizia e intelligence seguono i foreign fighters, cercano di prevenire i «lupi solitari», si infiltrano negli ambienti a maggior rischio per prevenire le azioni dei
- 28 settembre 2017
Minniti: «Contro il terrorismo il “modello Italia” funziona, serve procura Ue»
Tenere a bada il terrorismo estremista è possibile, soprattutto se si adotta la strategia di contrasto messa in campo dal nostro Paese, il “modello Italia”, come lo chiama il ministro dell'Interno, «che affonda le sue radici nella lotta all'eversione interna e alla mafia stragista». La
- 28 ottobre 2016
Una coalizione di alleati apparenti
Inviato speciale di Obama per la coalizione anti-Isis, Brett McGurk sembra l’uomo giusto cui chiedere la posizione americana e occidentale in Siria e in Iraq. È questa una delle controverse eredità di Obama, una politica mediorientale a volte decisa, anche troppo, come l’intervento del 2011 contro
- 27 marzo 2015
Renzi stralcia la norma sul controllo dei pc
Alla fine la norma sulle intercettazioni preventive svolte dalla polizia giudiziaria con intrusioni informatiche sul web e nei pc non regge alle polemiche. Nonostante sia, di fatto, una pratica già usata nelle procure, la disposizione introdotta con un emendamento del governo al decreto legge
- 25 novembre 2014
Pinotti, la procura chiede l'archiviazione
DA CIAMPINO A GENOVA - Inchiesta avviata dopo un esposto del M5S per il passaggio su un Falcon 50 Gli atti inviati al Tribunale dei ministri
- 12 dicembre 2013
È morto a Roma Angelo Rizzoli, in carcere fino agli ultimi giorni. Fi e Pd: ora riformare la giustizia
Angelo Rizzoli, l'ex produttore cinematografico coinvolto in numerose vicende giudiziarie è morto a Roma, al Policlinico dove era ricoverato.
- 04 giugno 2013
Epifani detta la linea: lealtà al governo, congresso a breve, nessun arrocco sulle riforme
Molti i paletti piantati dal neo segretario del Pd, Guglielmo Epifani, nella sua prima relazione alla Direzione nazionale del partito convocata a Largo del