- 16 giugno 2022
Il brand Allianz sul Milano Convention Centre, da oggi rinominato “Allianz MiCo”
L'annuncio in occasione della Convention di Allianz Bank FA nel centro congressi
- 10 marzo 2022
Allianz aderisce a M'illumino di Meno e Ora della Terra spegnendo la Torre Allianz a Milano e la sede di Trieste
Doppio appuntamento con le iniziative di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sui cambiamenti climatici
- 26 novembre 2020
Milano-Cortina 2026, la Fondazione trasloca nella Torre Allianz di CityLife
Dal 1° dicembre la Fondazione guidata da Vincenzo Novari lascia il Pirellone per trasferirsi nella sede messa a disposizione dall’ad di Allianz Giacomo Campora.
La Torre Allianz diventa la casa delle Olimpiadi e paralimpiadi italiane
Dal 1° dicembre il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali lascerà infatti l’attuale sede presso il Pirellone e si trasferirà nei piani alti della Torre
- 21 ottobre 2020
A Milano lo skyline visionario di CityLife è realtà: completata anche la torre curva di Libeskind
L'edificio di 175,5 metri è stato consegnato a PwC. Manca solo il progetto di Big
- 21 ottobre 2020
Generali completa la torre Pwc a Citylife
L’edificio, alto 175,5 metri, completa piazza Tre Torri a fianco del grattacielo di Allianz (diosegnato da Arata Isozaki con Andrea Maffei) e alla torre Generali (disegnata da Zaha Hadid)
- 15 giugno 2020
Riva del Garda, Manelli vince l'ampliamento del liceo Maffei per 18,8 milioni
Marina di Carrara, Rcm costruzioni realizza l'ampliamento degli spazi produttivi del cantiere navale di «The Italian Sea Group»
- 10 febbraio 2020
Allianz e Electa presentano il libro «Torre Allianz, Milano» sul progetto di Isozaki e Maffei
Il volume è anche un importante lavoro di ricostruzione e illustrazione dell'ambizioso progetto urbanistico e architettonico che ha dato vita al nuovo business district di CityLife a Milano
- 15 luglio 2019
Milano, pronta la «corona» per la Torre Pwc nel complesso Citylife
Il «Curvo», come è stato chiamato in passato il grattacielo ftrimato da Daniel Libeskind, svela la sua forma definitiva
- 13 luglio 2019
Citylife, corona d’acciaio da 600 tonnellate per il «Curvo»
Una “corona” di ben 600 tonnellate di acciaio è pronta a cingere la sommità della Torre Pwc a Milano, il terzo edificio di piazza Tre Torri nel complesso di Citylife di Generali. Il Curvo, come è stato chiamato in passato il grattacielo, svela la sua forma definitiva, a spicchio di arancia come la
- 21 marzo 2019
Citylife Milano, 7 candidati per progettare la quarta torre
Prende una forma definitiva piazza Tre Torri a Citylife, Milano, con la posa della bandiera al 30esimo piano dell’edificio destinato al gruppo della consulenza Pwc per celebrare il completamento della copertura della costruzione. Ma la terza torre non sarà l’ultimo tassello di Citylife. Generali,
- 03 gennaio 2019
La Top 20 dei bandi di fine anno: accordo quadro da 471 milioni per le manutenzioni della Regione Toscana
A Salerno appalto da 24,9 milioni per i lavori di escavo dei fondali del porto commerciale
- 13 dicembre 2017
A Citylife Pwc o Azimut per l’affitto del «Curvo»
Un parallelepipedo di vetro inarcato in avanti, proteso in un abbraccio ideale verso i due edifici vicini. Così è nei rendering la torre Libeskind, l’ultimo tassello del progetto Citylife a Milano, in zona Fiera.
Citylife, Pwc o una banca per il grattacielo «Curvo»
Un parallelepipedo di vetro inarcato in avanti, proteso in un abbraccio ideale verso i due edifici vicini. Così è nei rendering la torre Libeskind, l’ultimo tassello del progetto Citylife a Milano, in zona Fiera. L’edificio è sotto i riflettori perché i lavori sono stati avviati, ma procedono a
- 22 novembre 2017
Milano, città dei grattacieli: ecco le torri da record del capoluogo lombardo
Milano cresce in altezza alla ricerca di nuovi record e di una nuova fisionomia. E si sviluppa nel segno di una nuova architettura sempre più sostenibile e dalle forme ardite, complice un mercato immobiliare che riesce ad attirare ingenti investimenti dall'estero. In ordine di tempo l'ultima torre
- 07 dicembre 2015
Una Pulzella nella storia
Ci è difficile credere che Giovanna d’Arco, con cui la Scala apre la stagione 2015-2016, sia un lavoro teatrale conosciuto e frequentato dal pubblico. Tentiamo un’identificazione. In ordine cronologico, è la settima opera di Giuseppe Verdi, nato alle Roncole, frazione di Busseto nel ducato di Parma