- 10 aprile 2021
Lo shock di immagine e di domanda del trasporto pubblico
Occorre sfruttare Next Generarion EU per completare le infrastrutture della mobilità, e sulla base di questo ridisegnare la regolazione degli spostamenti di persone e merci.
- 16 settembre 2020
«Autostrade, l'Autorità lavorerà con equilibrio. Ecco il piano aeroporti»
Intervista a Nicola Zaccheo. Il presidente uscente dell'Enac pronto a traslocare all'Art fa il punto su programmi vecchi e nuovi
- 06 agosto 2020
Dopo il Covid19, il mondo dei trasporti non potrà tornare a essere quello di prima
ART, l’Autorità di Regolazione dei Trasporti,dovrà prendere decisioni importanti e ripensare il trasporto pubblico locale, che giocoforza dovrà essere organizzato in modo diverso
- 18 febbraio 2020
La nuova sfida dei treni Alta velocità: collegare altre 10 città e 10 milioni di utenti
Costi per 27 miliardi, molti progetti in corso. Ma serve potenziare subito i treni per Bari-Lecce, Reggio Calabria, Trieste, Genova, Ancona, Pescara e Palermo-Catania-Messina
- 10 gennaio 2020
Autostrade, revoca o revisione della concessione? Le ipotesi sul tavolo
La trattativa tra Autostrade e Governo entra nella fase cruciale. Tra vincoli normativi e posizioni politiche: tutto quello che bisogna sapere
Rimborsi ai pendolari, multe pesanti alle ferrovie per mancati risarcimenti
Nel mirino ci sono anche Trenitalia e Trenord. Le multe sono in arrivo dall’Autorità di regolazione dei trasporti: interessano 15 società di servizi ferroviari
- 12 dicembre 2018
Montezemolo: «Nei piani di Italo-Ntv lo sbarco in Spagna e Regno Unito»
L’obiettivo è già puntato sull’Europa che si prepara a liberalizzare il mercato ferroviario dal 2020. «Ci stiamo guardando intorno. È chiaro che le nostre decisioni dipenderanno da come si muoveranno i singoli paesi, ma noi siamo pronti».Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Italo-Ntv,
- 09 dicembre 2018
Alta velocità, linee sovraccariche: arriva in ritardo il 44% dei treni
Il dato record di oltre 950 treni al giorno a Roma Termini, 750 convogli che entrano ed escono da Milano Centrale, uno straordinario aumento del 30% dei treni giornalieri «a mercato» (Frecciarossa e Frecciargento di Trenitalia con Italo-Ntv sul segmento Av, più i Frecciabianca) in quattro anni (da
- 12 luglio 2018
Toninelli completa le nomine al Ministero: Assunta Luisa Perrotti alle Infrastrutture, Elisa Grande ai Trasporti
La capo gabinetto di Camanzi (Art) passa a sorpresa al Mit. Torna Grande (dal Cipe). Chiovelli alla struttura di missione
- 02 marzo 2018
Disagi trasporti: piattaforme digitali contro le emergenze
I disagi ferroviari e trasportistici di questi giorni, legati a eventi «previsti», non sono dovuti solo a 150 scaldiglie mancanti in una stazione o a un investimento non fatto da un milione di euro. A causarli è un assetto dei trasporti ancora troppo verticalizzato, che non assicura una tutela
- 12 luglio 2017
Trasporti, Authority: no ostacoli a Flixbus. Delrio: chiusura non ci sarà
«Non chiudere le porte a Flixbus», creando ostacoli non giustificati. È l’invito che arriva dal presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Andrea Camanzi che oggi a Roma ha presentato la quarta relazione annuale dell’Art. Dedicando molti passaggi al tema delle nuove forme di mobilità e
- 28 giugno 2017
Autostrade/1. Più trasparenza su costi e tariffe con la concessione-tipo dell'Art
L'Authoritydei trasporti ha messo in consultazione lo schema dei contratti (scaduti) con Ativa e Satap
- 27 aprile 2017
Il caso Alitalia: traffico «spolpato» da alta velocità ferroviaria e low cost
Sono due i pezzi del mercato domestico pronti ad approfittare di un ridimensionamento o, peggio, di un tracollo di Alitalia: in ballo una torta da 12,8 milioni di passeggeri
- 27 aprile 2017
Alitalia, il traffico «spolpato» da Alta velocità e low cost
La concorrenza dell’Alta velocità, da una parte. L’aggressività delle low cost, dall’altra. Sono due i pezzi del mercato domestico pronti ad approfittare di un ridimensionamento di Alitalia. Dividendosi la torta dei voli interni dell’ex compagnia di bandiera che, secondi i dati Enac, vale 12,8
- 18 febbraio 2017
Taxi e mercato, Autorità in campo
Al solito sono i tassisti, e soprattutto le radiocentrali di taxi più forti, come il «3570» a Roma (3.700 taxi sui 7.700 della Capitale), a prendere l’iniziativa e a giocare in attacco quando si muove qualcosa nel delicato e complesso assetto normativo e regolatorio che governa il settore della
- 27 ottobre 2016
Alta velocità, Camanzi invita Trenitalia e Ntv a non cancellare gli abbonamenti
Audizione del presidente delll'Autorità Trasporti: «La nostra delibera non può obbligarli, ma detta i diritti degli utenti»
- 14 giugno 2016
Trasporti: su Uber, pendolari e Alta velocità la politica ascolti il «regolatore»
Oggi la relazione dell'Autorità guidata da Andrea Camanzi al Parlamento