- 22 giugno 2017
Innovazione e lavoro, la svolta della maturità
Cinquecentomila sono gli studenti coinvolti; 12.691 le commissioni d’esame per 25.256 classi. Ma tra numeri che, di volta in volta, si ripetono più o meno identici quest’anno c’è una sorpresa. Tre delle tracce della prima prova scritta, quella di italiano, della Maturità 2017, iniziata ieri, sono
- 21 giugno 2017
Maturità. Ambiente, il boom economico e i robot nelle tracce proposte
Studenti alle prese con la prima prova scritta dell'esame di maturità...
Maturità: miracolo economico, progresso e nuove tecnologie. Tre articoli del Sole 24 Ore nelle tracce
Giorgio Caproni per l’analisi del testo. Il progresso e le sue diverse accezioni al centro del tema di attualità. Il miracolo economico italiano con citazioni da Bevilacqua e Ginsborg per il tema storico. Nella tipologia “saggio breve” in ambito artistico-letterario si parla di idillio e minaccia
- 26 giugno 2016
Doccia senza fondi
Da poco mi è capitato, per una curiosa coincidenza, di trascorrere alcuni giorni a Dresda e altri, subito dopo, a Parigi. Ho potuto così rivedere alcune delle porcellane più belle esistenti al mondo: quelle conservate a Dresda raccolgono il fior fiore della manifattura di Meissen che rese celebre
- 05 marzo 2016
Questo secrétaire ci lascia di cera
È un mobile snello ma piuttosto deciso, la parte media del corpo un po’ pronunciata con un embonpoint in contrasto con le gambe esili: può ricordare un volatile di palude alto, grassoccio, graziosamente sproporzionato qua e là, ma mai inelegante. La tonalità melata del legno di ciliegio con cui è
- 07 dicembre 2015
André, vero mercante di stile
Quando conobbi André Ciechanowiecki nel 1965 avevo un passaporto cubano ma vivevo in Italia da diversi anni in un esilio volontario che si è dimostrato eterno. André, nato in Polonia, era inglese e assai noto già a quarant’anni: questo senso di estraneità ci fece diventare subito amici anche se era
- 07 settembre 2014
Spendere bene tempo e denaro
Di quanto tempo ha bisogno un oggetto per appartenerci? A volte il riconoscimento scatta come adesione repentina, ma i sogni più tenaci sono frutto di un
- 27 aprile 2013
In anteprima per il Domenicale il critico Pedullà spiega la nuova edizione del Decameron di Boccaccio che restituisce un livello di lettura trascurato dalla critica
A settecento anni dalla nascita fervono le iniziative per celebrare il genio di Giovanni Boccaccio. Una di queste è la pubblicazione, in una nuova edizione,
- 25 febbraio 2012
La cultura ci libera dalla corruzione. Le adesioni illustri al nostro Manifesto
La corruzione è meno diffusa nei Paesi in cui vi sia un più alto livello di prestazioni intellettuali: i risultati di un recente studio tedesco, come
- 11 febbraio 2012
Un Canova riscoperto e Zavoli sogna la nuova Rai
La danzatrice di Berlino, una della più belle e celebri statue di Antonio Canova, ha trovato casa. Alvar Gonzalez Palacios, infatti, riesce a dimostrare, e lo
- 23 dicembre 2011
Il Domenicale accompagna i propri lettori al Natale con un'edizione straordinaria sabato in edicola
La grande Domenica del Sole 24 ORE sarà eccezionalmente in edicola sabato 24 dicembre. Un numero speciale, interamente dedicato alle letture di fine anno e al
- 17 dicembre 2011
Le anticipazioni della Domenica del Sole
I Mille non erano mille ma 1.001 ed Ermanno Cavazzoni sulla prima pagina della Domenica del Sole ci racconta la storia tragicomica di questo immaginario e
- 19 novembre 2011
Sulla Domenica del Sole un racconto inedito di Sandro Veronesi
La grande Domenica del Sole 24 Ore continua ad offrire ai propri lettori la possibilità di godere del piacere della grande letteratura: il supplemento Domenica