Alexei Miller
Trust project- 10 marzo 2022
Abramovich e gli altri oligarchi nel mirino. Congelata la vendita del Chelsea
Prese di mira le ricchezze di sette super ricchi russi vicini a Putin. La prossima mossa potrebbe anche essere la confisca dei beni. Il patron del Chelsea non può più vendere
- 20 settembre 2021
Gas, nuova impennata: l’offerta dalla Russia si riduce ancora
Gazprom ha prenotato capacità ridotte sui gasdotti a ottobre. La Norvegia in compenso ha deciso di aumentare la produzione, ma difficilmente basterà
- 12 marzo 2021
Così la Grecia è diventata il nuovo hub del gas in Europa (e il ruolo dell’Italia)
La penisola ellenica, ponte tra Mediterraneo e Balcani, ha assunto un’importanza strategica per gli scambi di energia. Qui Snam è un attore di spicco. Ma si tratta di una scena complessa
- 26 febbraio 2019
Russia, mistero sulla decapitazione dei vertici di Gazprom
Per quasi vent’anni è stato uno degli uomini più potenti del mondo nel mercato del gas, il manager che di fatto guidava le strategie di esportazione del gas russo. Ma Alexander Medvedev, improvvisamente, ha lasciato Gazprom. Con lui se ne va dopo una lunga carriera anche un altro dei massimi
- 31 agosto 2018
La CO2 a prezzi record non riesce ancora a scalzare il carbone in Europa
Sul mercato europeo dell’energia si è innescata una temibile spirale rialzista, che minaccia non solo di aumentare il costo delle bollette, ma anche di intralciare la transizione verso un futuro a zero emissioni. Un paradosso, ora che finalmente il prezzo della CO2 si è risvegliato dopo anni di
- 18 luglio 2018
Usa-Russia, prove d’intesa anche su petrolio e gas
Nessuno saprà mai che cosa Donald Trump e Vladimir Putin si siano davvero detti. Ma il faccia a faccia tra i presidenti di Stati Uniti e Russia sembra aver smosso qualcosa anche sul fronte dell’energia, forse addirittura gettando le basi per qualche forma di intesa tra i due colossi globali degli
- 05 luglio 2017
Il Qatar imbraccia l’arma del gas: produrremo il 30% in più
Sotto pressione per il boicottaggio dei sauditi e insidiato dalle ambizioni di dominio energetico (oltre che dalla politica estera) degli Stati Uniti, il Qatar risponde con l’arma del gas: la sua produzione aumenterà del 30% nel giro di 5-7 anni, consentendogli di difendere il primato mondiale
- 01 giugno 2017
Kiev canta vittoria su Gazprom nell’arbitrato sul gas. I russi: niente di deciso
Una vittoria da campioni per l’Ucraina, un semplice goal per la Russia, che fa notare come la partita sia ancora al primo tempo. Mosca reagisce con insofferenza alla decisione della Corte arbitrale di Stoccolma, che ha dato ragione a Naftogaz, definendo illegittima la richiesta di 34,5 miliardi di
- 10 maggio 2017
Dal South Stream al Tap: le vie del gas tra progetti falliti e nuove rotte
L’ultimo progetto fallito ancor prima di decollare è stato il South Stream, il gasdotto che avrebbe dovuto portare in Europa il metano russo, aggirando l’Ucraina e con la Bulgaria come punto d’accesso. E che è stato seppellito dai veti regolatori di Bruxelles. Con una vittima eccellente, l’italiana
- 24 aprile 2017
Dai soci europei di Gazprom 4,8 miliardi di euro per Nord Stream 2
Usciti dalla porta della joint venture, i soci europei di Gazprom rientrano dalla finestra con 4,75 miliardi di euro messi a disposizione per finanziare Nord Stream 2, il raddoppio del gasdotto che collega Russia e Germania passando sotto il Mar Baltico.
- 03 marzo 2017
Gazprom batte cassa per Nord Stream 2 e spera negli «amici» tedeschi
Forte dell’appoggio tedesco al progetto, Gazprom insiste che il raddoppio del gasdotto Nord Stream sarà ultimato nei tempi previsti, entro fine 2019: un programma che implica l’avvio dei lavori quest’anno.
- 11 gennaio 2017
Gas russo vincente sul mercato europeo con il «Generale inverno»
Anche nelle guerre del gas il Generale Inverno è schierato con la Russia. Il freddo polare e le forti nevicate che stanno investendo l’Europa hanno spinto ai massimi storici le esportazioni di Gazprom, assegnandole la vittoria nei confronti dei concorrenti. Alla faccia dello shale gas americano,
- 27 maggio 2016
Putin ad Atene per parlare di privatizzazioni e gasdotti
Il presidente russo, Vladimir Putin, è arrivato ad Atene per una visita di due giorni, dedicata ai temi dell’energia, delle privatizzazioni e delle relazioni tra Mosca e la Nato. Per oggi Putin ha in programma un incontro con il premier greco Alexis Tsipras, mentre domani visiterà il Monte Athos,
- 25 novembre 2015
Gazprom, stop al gas per l’Ucraina. Timori per il transito verso l’Europa. Kiev vieta il sorvolo agli aerei russi
Il colosso russo Gazprom ha bloccato le consegne di gas all'Ucraina per il mancato pagamento anticipato delle sue forniture. Lo fa sapere il numero uno del gruppo, Alexei Miller, precisando che il rifiuto da parte ucraina di acquistare il gas russo pone «seri rischi» al transito del gas
- 05 settembre 2015
Gazprom torna a puntare sul mercato europeo
Delusa dalla Cina, assediata dai concorrenti in patria e forse preoccupata dall’imminente sbarco di nuovi fornitori di gas in Europa - dal Mar Caspio e prima
Gazprom, al via Nord Stream 2
Delusa dalla Cina, assediata dai concorrenti in patria e forse preoccupata dall’imminente sbarco di nuovi fornitori di gas in Europa - dal Mar Caspio e prima
- 09 maggio 2015
Saipem, si sblocca il contratto per il gasdotto nel Mar Nero
Il comunicato, diffuso ieri sera da Saipem, è decisamente stringato: la società italiana riprenderà «le operazioni per la costruzione del gasdotto offshore nel Mar Nero», dopo aver «ricevuto notifica dal cliente South Stream Transport Bv della revoca della sospensione dei lavori». Ma i vertici
- 08 maggio 2015
Cosa cambia con l'accordo tra Russia e Cina sull'energia
La Russia compie un nuovo passo avanti nel disegno di mettere in concorrenza Europa e Cina negli approvvigionamenti di gas. Tra gli accordi siglati ieri durante la visita a Mosca del presidente cinese Xi Jinping ce n'è anche uno che nessuno si aspettava arrivasse così presto: quello sulla
- 25 febbraio 2015
Russia-Ucraina, è guerra anche sul gas. Putin: tagliare le forniture all’Est «puzza di genocidio»
Si riaccende il fronte del gas nella guerra tra Russia e Ucraina. Vladimir Putin ha usato parole pesanti riferendosi alla decisione di Kiev di tagliare le forniture di gas alle zone occupate dai separatisti: «Puzza un po’ di genocidio», ha detto il presidente russo nella conferenza stampa al