- 22 marzo 2022
Petrolio russo, l’Europa può farne a meno?
Dopo l’embargo deciso dagli Usa, anche nell’Unione europea si discute se vietare le importazioni di greggio e carburanti da Mosca: una sfida non impossibile, ma di certo non facile né indolore
- 08 marzo 2022
Gas, ecco il piano Ue per tagliare di due terzi l’import dalla Russia entro un anno
Diversificare le forniture di gas, aumentare la produzione di biometano e idrogeno rinnovabile, ridurre più velocemente l’uso di combustibili fossili nelle case, nell’industria e nel sistema energetico, aumentando l’efficienza energetica e l'uso di energie rinnovabili
- 02 dicembre 2021
Petrolio, sfidata dagli Usa e dal Covid l’Opec+ rivaluta i piani di produzione
Prima il piano Biden sulla vendita di riserve strategiche, poi la variante Omicron. Il mercato ha cambiato faccia dall’ultimo vertice dell’Opec+, a inizio novembre. Ora la coalizione torna a riunirsi, con la tentazione di frenare l’apertura dei rubinetti
Petrolio, l’Opec+ sfida la Casa Bianca: piani di produzione confermati
La coalizione ha respinto al mittente le richieste sempre più pressanti del presidente Biden. La replica degli Usa a fine vertice: non vogliono aiutare la ripresa economica
- 06 luglio 2021
Sul petrolio l’Opec+ continua a trattare, gli Usa di Biden tentano la mediazione
Lo stile è diverso da quello di Trump, ma la Casa Bianca – oggi votata alla transizione energetica – non rinuncia a influenzare il prezzo del barile, preoccupata dai rincari della benzina alla pompa e dal Wti volato temporaneamente al record da 8 anni
- 28 aprile 2021
Petrolio, vertice blitz dell’Opec Plus: confermato l’aumento di produzione
La riunione era sul punto di essere cancellata. Invece si è svolta a sorpresa (e nel massimo riserbo) con un giorno di anticipo. Da maggio la produzione risalirà come previsto, nonostante l’allarme Covid in India
- 02 aprile 2021
Petrolio, l’Opec Plus abbandona la cautela: via al ritiro dei tagli
Tra maggio e luglio torneranno sul mercato 2,1 milioni di barili di greggio al giorno, compreso il taglio extra saudita. Svolta a sorpresa al vertice, dopo una telefonata dagli Usa. Ma Riad smentisce pressioni
- 05 marzo 2021
Petrolio record, Opec e sauditi non riaprono i rubinetti
Al vertice dei produttori ha vinto la linea della cautela, che di fatto è la linea dura: ad aprile le quote estrattive resteranno pressoché invariate
- 18 febbraio 2021
La corsa all'idrogeno è partita. Ma in prima fila ci sono i big del petrolio
L’Arabia Saudita sta sviluppando uno dei maggiori progetti per l’export di idrogeno verde. E in pole position – per ironia della sorte – ci sono anche molti altri Paesi che oggi ci vendono idrocarburi o minerali, come l’Australia, il Cile e la Norvegia
- 06 gennaio 2021
Petrolio, l’Opec Plus evita la rottura: tagli extra da Riad, Mosca produrrà di più
Finale a sorpresa per il vertice della coalizione: l’Arabia Saudita ridurrà la produzione di un milione di barili al giorno a febbraio e marzo, mentre Russia e Kazakhstan hanno strappato un aumento delle quote di 75mila bg al mese. Un privilegio che rischia di seminare malumori
- 05 gennaio 2021
Petrolio, la Russia punta i piedi: si arena il vertice Opec Plus
Dopo quattro ore di discussioni la riunione è stata aggiornata a questo pomeriggio. Stavolta a impedire un accordo è Mosca, che nonostante il Covid vorrebbe attenuare i tagli di produzione anche a febbraio. L’Arabia Saudita e quasi tutti gli altri Paesi (compresi gli Emirati arabi) sono contrari
- 04 dicembre 2020
Petrolio, la produzione Opec Plus risale per gradi, ci saranno vertici mensili
Il vertice della coalizione si è concluso dopo quattro giorni di faticose discussioni con un compromesso: da gennaio arriveranno sul mercato altri 500mila barili al giorno di greggio. Poi si valuterà di mese in mese, come fanno le banche centrali
- 20 ottobre 2020
Petrolio, Opec Plus di nuovo in trincea con il ritorno del Covid
Manca oltre un mese al vertice che deciderà sul futuro dei tagli di produzione, ma Arabia Saudita e Russia segnalano fin d’ora di essere pronte a cambiare rotta: troppo presto per riaprire i rubinetti a gennaio, come era stato previsto
- 15 ottobre 2020
La Russia rilancia l’idea di un’«Opec del gas» (ma il Qatar rema contro)
L’eccesso di gas rischia di protrarsi a lungo, avverte il ministro dell’Energia Alexandr Novak. La soluzione? Creare «alleanze e coalizioni» dotate di strumenti per ribilanciare il mercato: in pratica tagli di produzione
- 16 luglio 2020
Petrolio, Opec Plus alla fase 2: tagli di produzione più leggeri da agosto
La domanda petrolifera è in ripresa dopo l’emergenza coronavirus e l’Opec Plus comincia – con cautela – a riaprire i rubinetti: i tagli si attenuano ma il mercato «e ne accorgerà a malapena», assicurano i sauditi
- 09 giugno 2020
Petrolio, stop dei sauditi ai tagli extra. E la Libia torna a esportare
Il barile torna a scendere dopo la decisione dell’Arabia di sospendere il taglio di produzione extra. Cresce intanto anche l’offerta di Tripoli
- 09 marzo 2020
Virus e petrolio gelano le Borse. Piazza Affari a -11%, la peggiore seduta dopo Brexit. Spread a 225
Il panico da coronavirus affonda le Borse mondiali e travolgel'Europa, che brucia 608 miliardi in una seduta. Piazza Affari perde da sola 51 miliardi. Lunedì nero a Wall Street, che perde il 7,8%, mai così male dal 2008
- 07 marzo 2020
Petrolio, si spezza l’asse Mosca-Riad: niente tagli dall’Opec Plus
La Russia non ratifica l’accordo su nuovi tagli della produzione di greggio. Ora l’alleanza con l’Opec è a rischio. E il petrolio affonda del 9%, ai minimi da tre anni
- 02 gennaio 2020
Metano russo contro shale Usa. Così Mosca sta vincendo la guerra globale del gas
I ritardi provocati al NordStream2 dalle sanzioni Usa sono solo un intoppo: moltiplicate le strade che portano nel mondo il metano russo