Alessandro Pansa
Trust project- 01 dicembre 2021
Giorgetti al Copasir su Tim, Oto Melara, Francia e Spazio
Il comitato presieduto da Adolfo Urso chiederà al ministro dello Sviluppo economico aggiornamenti sulla vicenda Tim-Kkr anche alla luce di un eventuale ricorso alla “golden power”. I parlamentari del Copasir chiederanno aggiornamenti sulla vicenda Oto Melara-Wass per la quale la franco tedesca Knds ha offerto 200 milioni in più di Fincantieri
- 18 novembre 2021
La sicurezza informatica in azienda parte dalla formazione. L’esempio di Sparkle
Il processo di digitalizzazione in corso e la crescente adozione di modalità di lavoro remoto impone a ogni azienda la necessità di affidarsi a esperti di sicurezza informatica per proteggere le proprie reti, i dispositivi dei propri addetti e i dati critici da accessi non autorizzati. Il tema
- 23 maggio 2020
De Gennaro, 7 anni in Leonardo: da super poliziotto a presidente del primo gruppo industriale italiano
L’ex capo della polizia e dei servizi segreti mercoledì 20 maggio ha partecipato all'ultima assemblea di Leonardo di cui è diventato presidente nel 2013
- 02 settembre 2019
Governo, totoministri: rebus Tesoro. Patuanelli alle Infrastrutture
Se a palazzo Chigi non ci saranno vicepremier, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio sarà una delle chiavi di volta strategiche per tenere il piedi il governo
- 31 agosto 2019
Il Pd tratta con Conte, resta il nodo vicepremier
Possibile soluzione: nessun numero 2 e sottosegretario di fiducia del premier
- 12 luglio 2019
Rom, riparte la guerra di Salvini. Ma le armi del Viminale sono spuntate
Il ministro dell’Interno annuncia una lettera ai titolari delle prefetture per avere «un quadro aggiornato e in tempo reale delle presenze nei campi abusivi o teoricamente regolari». Nonostante sgomberi e ruspe, il problema si trascina da anni.
- 06 maggio 2019
Superjet 100, l’aereo caduto a Mosca nato da una joint venture italo-russa
Il Superjet 100 coinvolto nell’incidente mortale a Mosca è un aereo regionale da 98 posti nato da una collaborazione industriale tra Russia e Italia, che è stata quasi azzerata dal gruppo Finmeccanica-Leonardo alla fine del 2016. Hanno collaborato altre aziende occidentali, in particolare francesi.
- 21 novembre 2018
Due generali della Gdf ai vertici dei Servizi: Vecchione al Dis, Carta all’Aise
Il governo guidato da Giuseppe Conte rivoluziona i vertici dei servizi di informazione e sicurezza. Al Dis, il dipartimento di informazioni e sicurezza, l'ufficio di coordinamento centrale con compiti soprattutto di risorse finanziarie, personale, formazione e cyber, il generale di divisione della
Nomine Servizi segreti, si decide nella notte. Rischio di una nuova fumata nera
Il governo rinvia alle 22:00 di stasera la riunione del Cisr, il comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica. È l’organo consultivo che il presidente del Consiglio deve sentire prima di nominare i vertici dei Servizi di informazione e sicurezza. La convocazione ufficiale metteva in
- 23 settembre 2018
Il banchiere Vitale: «Inge Feltrinelli, anima dell’azienda e di Milano»
«Inge Feltrinelli è stata una donna di cultura e di società che ha saputo dare un'anima alla casa editrice. I primi due elementi potevano essere naturali, quasi scontati. Il terzo elemento non lo era. Quest'anima è la sua maggiore eredità. Per la casa editrice e per la sua famiglia, per la nostra
- 30 giugno 2018
Il nodo dei 70mila migranti che dalla Ue «dovrebbero» rientrare in Italia
In Europa sono circa 70mila i migranti destinati a rientrare in Italia in base al punto 11 delle Conclusioni del Consiglio europeo. Sono i cosiddetti «movimenti secondari di richiedenti asilo tra Stati membri». «Rischiano di compromettere l’integrità del sistema europeo comune di asilo - scrive il
- 17 maggio 2018
Contratto di governo, per la Lega mille gazebo nel weekend. Voto M5s online venerdì
Per conoscere l’orientamento degli elettori leghisti sul contratto di governo in via di ultimazione M5s-Lega bisognerà aspettare domenica sera. Quando chiuderanno i «gazebo» che il Carroccio si appresta ad allestire nel weekend in mille piazze d’Italia. Il M5s, invece, ha deciso di giocare di
- 20 aprile 2018
L’intelligence si apre all’esterno. Studenti in visita tra storia e cyber
La storia e la memoria, il presente e il futuro. Per la prima volta l’intelligence italiana apre le porte al pubblico: accoglie in visita a Forte Casal Braschi, zona nord di Roma, quaranta ragazzi dell’ultimo anno di liceo del Convitto nazionale di Roma. E l’iniziativa proseguirà con altre scuole.
- 28 marzo 2018
Allarme massimo mai venuto meno
Gli arresti a raffica e le perquisizioni in tutta Italia di queste ore nel contrasto alla minaccia fondamentalista non sono un'attività straordinaria. Giungono invece al momento finale di un'azione quotidiana delle forze di polizia e di intelligence davanti al fattore più strategico e più difficile