- 21 ottobre 2021
Un approccio trasversale per affrontare le molte facce di un’unica grande crisi
Il dibattito che condurrà alle scelte sul futuro del pianeta, da Milano a Glasgow, (dove si terrà dal 1 al 12 novembre la Conferenza delle Parti promossa dall’Onu, detta anche Cop26) ha fatto una tappa ad Assisi il 2 Ottobre, con “The Economy of Francesco”, e avrà un momento tutto italiano a
- 20 settembre 2021
Sostenibilità, Santa Sede e Sole 24Ore insieme per un evento web
Dal climate change all’economia circolare: se ne parlerà il 22 settembre alle 14 nel corso del “Forum Sostenibilità - La Grande Sfida per il futuro”
- 28 maggio 2021
Soluzioni a valenza sociale per uscire dai debiti generati dalla pandemia
Nelle ultime settimane la morsa del Covid-19 si è finalmente allentata. La pandemia lascia però sul campo una situazione molto pesante per l’economia globale e anche in Europa le previsioni sono tutt’altro che rassicuranti. Stando a recenti rapporti dello Ersb e della Bce, i timori principali
- 22 marzo 2021
L’acqua vale il 17,5% del Pil ma se ne perde metà
Analisi Ambrosetti sulla filiera in Italia e sui consumi. Il ciclo idrico fattura 21,4 miliardi. Pochi investimenti, acquedotti vecchi e perdite al 47,6%
- 19 novembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo per i giovani
Ci troviamo di fronte a una svolta epocale, di carattere antropologico, sociologico, economico e ambientale, nonché culturale e spirituale. La svolta antropologica è data dalla presa di coscienza che questa epidemia ci ha posto dinanzi, “schiaffeggiandoci” senza mezzi termini, facendoci percepire
- 26 aprile 2020
L’errore di Machiavelli. Norme, autorità e fiducia per costruire l’Italia del “dopo”
Perché è importante muoversi subito per preparare la Fase 2, che non riguarda soltanto la fine della quarantena obbligata, ma il futuro stesso del Paese
- 10 marzo 2019
Suor Alessandra Smerilli: «L’economia ripensi se stessa per ritrovare la sua anima»
«L’Occidente ha ridotto la povertà. La globalizzazione trainata dall’Europa e dagli Stati Uniti ha creato le condizioni per la crescita economica di pezzi interi del mondo. Ora, però, l’Occidente deve diminuire le disuguaglianze. Gli oligopoli economici e reddituali, tecnologici e culturali hanno
- 02 dicembre 2018
I dieci mestieri che ci rendono più felici
Un censimento governativo fatto sempre in Gran Bretagna elenca infatti ...
- 22 luglio 2018
Suor Alessandra Smerrilli: nell'economia civile la persona deve essere al centro
Tra economia privata ed economia di stato ci dovrebbe essere spazio anche per l'economia civile ...
- 25 maggio 2017
Exxon nel mirino di BlackRock e Vanguard per il climate change
BlackRock e Vanguard Group, due fra le più grandi società di gestione al mondo, stanno valutando la possibilità di una pubblica presa di posizione contro il colosso energetico Exxon Mobile durante la riunione annuale degli azionisti del 31 maggio. L’obiettivo è quello di mettere sotto pressione il
- 23 agosto 2014
L'altra metà dell'economia
"L'economia può essere vista come l'insieme di due metà: la prima, molto conosciuta di cui normalmente parliamo...
- 02 aprile 2011
Le organizzazioni a movente ideale
In questa puntata di Economia in Pagine vi presentiamo il libro “La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle 'organizzazioni...