- 08 febbraio 2018
Un brevetto italiano per treni a levitazione magnetica (ma sui binari attuali)
La strage di Pioltello ha posto nuovi e pesanti interrogativi sullo stato delle infrastrutture ferroviarie italiane. E ha posto l'accento sull'innovazione, con i treni a levitazione magnetica che potrebbero risolvere numerosi problemi. Proprio in questi giorni, tre ingegneri italiani, dopo una
- 23 gennaio 2018
IronLev: la levitazione magnetica diventa "facile"
A Smart City non utilizziamo tanto facilmente l'aggettivo rivoluzionaria ...
- 17 febbraio 2017
Libri e giovani talenti di Alessandra Fiori e Alessandra Cravetto
Ospiti: Chiara Gamberale autrice di "Qualcosa" (Longanesi)
- 25 gennaio 2017
Ecco le startup che saltano sul treno dell'innovazione ferroviaria
Un treno che viaggia senza ruote ed energia elettrica, grazie a una magia chiamata IronLev: una tecnologia di “levitazione magnetica passiva” che permette alla carrozza di sollevarsi e scorrere sui binari già distesi a terra. La startup che cerca di rivoluzionare i trasporti su rotaia si chiama
- 23 gennaio 2017
IronLev: la levitazione magnetica diventa "facile"
A Smart City non utilizziamo tanto facilmente l'aggettivo rivoluzionaria...
- 05 luglio 2016
«Nice to meet you»: a Pisa la prima tappa per le infrastrutture a impatto sociale
Econboard è una società di progettazione che ha introdotto nella nautica il concetto della modularità proprio del settore ferroviario e automotive per ottenere mezzi di trasporto ibridi, a basso inquinamento ondoso, più ecologici e versatili. Kiunsys è invece uno spin off che propone soluzioni
Tecnologia made in Italy sull'Hyperloop per viaggiare a 1200 all’ora
SANTA MARGHERITA LIGURE. Se viaggiare da Roma a Milano in tre ore vi sembra comodo e agevole, provate a immaginare di impiegarci 30 minuti. Per ora è fantascienza, che uscirà dalla fiction per entrare nella fase sperimentale già questa estate. Nel deserto della California verrà infatti messo a