Aipb
Trust project- 14 maggio 2023
Per fare scelte consapevoli serve una guida
L’evento ospiterà oltre 150 marchi e 400 relatori e sarà in presenza , dove sono attesi 13mila partecipanti, e in streaming
- 06 marzo 2023
Ecco perché funziona il dietro le quinte del private banking
Nelle settimane recenti si è fatto molto acceso il dibattito sui modelli di remunerazione utilizzati nella distribuzione dei prodotti di investimento.
- 15 febbraio 2023
Per Aipb nel 2023 ampio spazio ai bond nei portafogli dei ricchi
I titoli governativi faranno la parte del leone, seguiti dai titoli corporate investment grade; moderazione sui private asset e ridotta esposizione al dollaro
- 17 gennaio 2023
Esg, il rompicapo Esma sulle parole da utilizzare nel nome dei fondi
Emergono nuove categorie della sostenibilità nel documento in consultazione che scade il prossimo 20 febbraio
- 16 dicembre 2022
Fuoriclasse
Chiudiamo la settimana con una puntata dedicata a due iniziative nate per valorizzare i giovani talenti...
- 04 novembre 2022
Patrimoni e imprese familiari: così il passaggio generazionale punta alla crescita
In Italia, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Aub dell’Università Bocconi, Aidaf e UniCredit, rappresentano il 65,7% dell’intera popolazione di aziende italiane con fatturato superiore ai 20 milioni di euro
- 19 agosto 2022
Ragaini (Aipb): «Il private banking? Valore aggiunto per l’intera collettività»
Attirare i giovani talenti verso l’industria, diffondere il valore della gestione del risparmio, facilitare e ampliare l’accesso al mercato dei capitali privati sono le tre priorità indicate dal neo-presidente dell’associazione
- 20 giugno 2022
La blockchain può aiutarci a costruire una finanza più sostenibile e trasparente
Spesso la mancanza di metriche e rating rende difficile accertare le credenziali ambientali di un investimento
- 29 aprile 2022
L’effetto inflazione riduce la crescita della ricchezza finanziaria
Secondo le stime di Prometeia per conto di Aipb, l’associazione italiana private banking, la crescita annua nel prossimo trienno sarà del 2,4% ma quella dei grandi patrimoni sarà de 4% l’anno
- 24 novembre 2021
Dal private banking 60 miliardi potenziali sull’economia reale
Per smobilizzare grandi risorse servono due riforme: una in Europa e una in Italia. Necessario creare il concetto di «investitori qualificati» e ridurre il minimo investibile
- 14 ottobre 2021
Investire informati negli asset "illiquidi"
In questo appuntamento facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale......
Investire informati negli asset "illiquidi"
Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale......
- 28 settembre 2021
Ecco come le risorse del private banking possono far crescere le Pmi
Uno studio del Polimi con Aipb e Neuberger Berman mette in luce il ruolo positivo dell’industria dei fondi alternativi ma anche i limiti dei prodotti finanziari esistenti per veicolare risorse alle imprese
- 30 aprile 2021
La consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere
Nei giorni scorsi AIPB e gruppo CANDRIAM hanno pubblicato una ricerca, condotta da Ipsos, dal titolo Il valore della donna investitrice......
- 29 aprile 2021
Caute e competenti, le donne self made sono l’esempio da seguire negli investimenti
Sono solo lo 0,2% della popolazione ma gestiscono il 35 % della ricchezza privata (900 miliardi) si muovono con competenza: vogliono accumulare ricchezza per progetti
- 12 aprile 2021
Un master apre la strada al lavoro del private banker. Con 6 mesi di stage retribuito
Organizzato da Aipb prevede 280 ore di lezione in aula virtuale, con testimonianze di opinion maker italiani ed internazionali anche extra settore e di Istituti Finanziari
- 30 marzo 2021
Portafogli all’insegna della prudenza ma con più investimenti green
Secondo il rapporto Aipb-Capital Group realizzato da Ipsos scende al 35% il numero di investitori private pronti a immobilizzare una parte del proprio patrimonio per 10 anni