- 20 giugno 2022
La blockchain può aiutarci a costruire una finanza più sostenibile e trasparente
Spesso la mancanza di metriche e rating rende difficile accertare le credenziali ambientali di un investimento
- 29 aprile 2022
L’effetto inflazione riduce la crescita della ricchezza finanziaria
Secondo le stime di Prometeia per conto di Aipb, l’associazione italiana private banking, la crescita annua nel prossimo trienno sarà del 2,4% ma quella dei grandi patrimoni sarà de 4% l’anno
- 24 novembre 2021
Dal private banking 60 miliardi potenziali sull’economia reale
Per smobilizzare grandi risorse servono due riforme: una in Europa e una in Italia. Necessario creare il concetto di «investitori qualificati» e ridurre il minimo investibile
- 14 ottobre 2021
Investire informati negli asset "illiquidi"
In questo appuntamento facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale......
Investire informati negli asset "illiquidi"
Nel consueto appuntamento con Investire informati facciamo una riflessione sul rapporto tra finanza ed economia reale......
- 28 settembre 2021
Ecco come le risorse del private banking possono far crescere le Pmi
Uno studio del Polimi con Aipb e Neuberger Berman mette in luce il ruolo positivo dell’industria dei fondi alternativi ma anche i limiti dei prodotti finanziari esistenti per veicolare risorse alle imprese
- 30 aprile 2021
La consulenza finanziaria per superare gli stereotipi di genere
Nei giorni scorsi AIPB e gruppo CANDRIAM hanno pubblicato una ricerca, condotta da Ipsos, dal titolo Il valore della donna investitrice......
- 29 aprile 2021
Caute e competenti, le donne self made sono l’esempio da seguire negli investimenti
Sono solo lo 0,2% della popolazione ma gestiscono il 35 % della ricchezza privata (900 miliardi) si muovono con competenza: vogliono accumulare ricchezza per progetti
- 12 aprile 2021
Un master apre la strada al lavoro del private banker. Con 6 mesi di stage retribuito
Organizzato da Aipb prevede 280 ore di lezione in aula virtuale, con testimonianze di opinion maker italiani ed internazionali anche extra settore e di Istituti Finanziari
- 30 marzo 2021
Portafogli all’insegna della prudenza ma con più investimenti green
Secondo il rapporto Aipb-Capital Group realizzato da Ipsos scende al 35% il numero di investitori private pronti a immobilizzare una parte del proprio patrimonio per 10 anni
- 09 febbraio 2021
Il virus non taglia i portafogli
Cresce il portafoglio della clientela dei private banker in Italia. Tra settembre 2019 e lo stesso mese del 2020, infatti, si registra un incremento dell’1,9%, con volumi che passano da 862 miliardi di euro a 879. Dalle più recenti rilevazioni Aipb, l’Associazione italiana private banking, emerge
- 25 gennaio 2021
Fintech, fideiussioni digitali e “onboarding” primi test per MilanoHub di Banca d’Italia
I due progetti basati su tecnologia blockchain pronti per essere “industrializzati” dopo la sperimentazione condotta dalla Vigilanza in collaborazione con il CeTIF dell’Università Cattolica di Milano.
- 21 gennaio 2021
Il ruolo del risparmio private a supporto del rilancio del Paese
L'eccezionalità del momento richiede misure eccezionali. Tale è la recente approvazione dell'emendamento che introduce in legge di Bilancio, all'articolo 35-bis, un credito d'imposta per le eventuali perdite relative agli investimenti dell'anno 2021 in Pir PMI. Un vaccino a scadenza che immunizza
- 23 novembre 2020
Private banking italiano a mille miliardi nel 2022
Le previsioni emerse in occasione del XVI Forum di Aipb. Secondo un’indagine di Strategy& (Gruppo PwC) tra le problematiche da risolvere c’è il calo di redditività del business
- 18 novembre 2020
Il risparmio privato come motore della ripresa
L’emergenza – sanitaria ed economica – di questo momento ci impone di riflettere sugli interventi necessari per arginarne gli effetti nel breve e, al contempo, porre le basi per una ricostruzione futura, utilizzando una risorsa di cui l’Italia è ricca: il risparmio dei suoi cittadini.
- 17 novembre 2020
Bper estende la rete del private banking
L’integrazione delle oltre 500 filiali acquisite da Intesa Sanpaolo aumenterà i volumi gestiti e i servizi
Dal superbonus nuove opportunità per i clienti private
Si apre un mercato secondario del commercio dei crediti fiscali con ritorni molto vantaggiosi per l’investitore. In manovra anche il fintech con piattaforme dedicate
Le due facce del Covid su famiglie e gestori
Nel 2020 aumenta la tendenza al risparmio privato ma si riducono i flussi di raccolta e le performance del private banking