- 23 dicembre 2021
Divisioni e giochi di potere, la Libia annulla le elezioni del 24 dicembre
La decisione è stata comunicata in una lettera inviata dal capo della commissione elettorale libica, il deputato Al Hadi Al-agheir, al presidente del Parlamento, Aguilah Saleh, stanziato a Tobruk. Gli scenari aperti
- 16 dicembre 2021
Libia, le milizie assediano il governo. Il loro leader: le elezioni non si faranno
Un gruppo di uomini armati ha circondato la sede del governo a Tripoli e l’ufficio del premier Abdul Hamid Dbeibah. La minaccia è di far saltare il voto del 24 dicembre
- 06 maggio 2019
«I militari meritano di più»: dietro lo scontro Salvini-Trenta anche il dossier Libia
L’ultimo affondo in ordine di tempo di Matteo Salvini nei confronti della collega responsabile della Difesa Elisabetta Trenta, designata dai Cinque Stelle, è stato quel «i militari meritano di più», considerazione avanzata dal Viminale dopo un tweet postato e poi rimosso dal dicastero guidato dalla
- 12 novembre 2018
Fayez al Sarraj, Aguila Saleh e Khalid al-Mishri: chi sono gli interlocutori libici a Palermo
Seduti al tavolo con Haftar, l’uomo forte della Cirenaica la cui presenza alla conferenza internazionale promossa dall’Italia a Palermo è stata confermata pochi minuti prima della cena di apertura del vertice, ci saranno altri tre interlocutori libici: Sarraj, al Meshri e Saleh.
La mappa delle milizie e delle tribù che comandano in Libia
Dal 2011, ovvero da quando la Francia di Sarkozy ha favorito la caduta del regime del colonnello Mohammar Gheddafi, la Libia versa in una situazione di totale caos. Centinaia di milizie - stando alle ultime stime almeno 300 - si spartiscono il territorio. E in questo scenario si inserisce la
- 08 luglio 2018
Libia: Serraj chiede al ministro Moavero la riattivazione dell’accordo Berlusconi-Gheddafi
Migranti ma non solo nel viaggio lampo a Tripoli del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che sabato ha incontrato a Tripoli il presidente del Consiglio presidenziale Fayez Al Serraj, il viceprimo ministro Ahmed Maitig, il ministro degli esteri Mohammed Taher Siyala e il presidente dell'Alto
- 07 luglio 2018
Dopo Salvini, Moavero in Libia: Italia in pressing per sfilare il paese alla Francia
E due. Continua il pressing dell’Italia per acquisire la regia delle iniziative promosse dalla comunità internazionale, e in particolare dalle Nazioni Unite, per la stabilizzazione della Libia. Il tutto “a spese” della Francia, che negli ultimi mesi, con il presidente Macron, ha manifestato un
Dopo Salvini, Moavero in Libia: Italia in pressing per sfilare il paese alla Francia
E due. Continua il pressing dell’Italia per acquisire la regia delle iniziative promosse dalla comunità internazionale, e in particolare dalle Nazioni Unite, per la stabilizzazione della Libia. Il tutto a spese della Francia, che negli ultimi mesi, con il presidente Macron, ha manifestato un certo
- 05 luglio 2018
Salvini: 42 milioni da accoglienza a rimpatri. E annuncia missioni in tutto il Nord Africa
Stop all’embargo sulla Libia deciso dall’Onu e un rapporto più stretto tra Italia e Libia. Sono due delle priorità della strategia italiana nei confronti del paese del Nord Africa. La linea è stata delineata dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, al termine dell’incontro al Viminale con il
- 26 giugno 2018
Salvini propone hotspot al Sud della Libia ma nel Sahel l’ultima parola è della Francia
Una proposta che ha preso corpo da poche ore ma che già si preannuncia di difficile attuazione. I centri di identificazione dei migranti? «Non in Italia come vuole la Francia», ha spiegato il ministro dell’Interno Matteo Salvini in visita istituzionale a Tripoli. Di fronte a un vicepremier libico,
- 25 giugno 2018
Migranti, Salvini: hotspot fuori da confini Libia. Cargo Maersk, autorizzato sbarco a Pozzallo
I Centri di «protezione e identificazione» che dovrebbero sorgere in nord Africa, dovranno essere «ai confini esterni della Libia». Lo ha precisato il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, nella conferenza stampa al Viminale dopo l’incontro con le istituzioni libiche oggi a Tripoli. Sottolineando
- 30 novembre 2017
Migranti, vicepremier Libia: accordo con l’Italia un esempio da imitare
Il vicepremier libico, Ahmed Maitig difende l’accordo con l’Italia sui migranti. Intervenuto nel pomeriggio a Roma alla conferenza internazionale Med Dialogues, una tre giorni che si chiuderà sabato e che vedrà 45 tra capi di Stato, ministri e rappresentanti delle organizzazioni internazionali
- 20 maggio 2014
Libia nel caos, dilagano le milizie
L'IMPATTO - Un Paese che rischia anche il fallimento: la produzione di greggio è crollata da un milione a 250mila barili al giorno