- 19 luglio 2022
«Vaccini per ogni età: così si vivrà di più e in buona salute»
Il guru internazionale della ricerca vaccinale Rino Rappuoli racconta l'evoluzione: da strumenti di una profilassi infantile a uno spettro di prodotti diversi a seconda della fascia di età
- 11 luglio 2022
Come fare per frenare l’antibiotico resistenza?
La task force coordinata da Farmindustria ha elaborato un documento che punta sulla prevenzione, sull’accesso ai nuovi antibiotici e sull’appropriatezza d’uso
- 07 luglio 2022
La Ue annulla i finanziamenti per i ricercatori inglesi
Oltre 140 progetti britannici inviati al bando dello European Research Council non saranno presi in considerazione, perché i rispettivi coordinatori non hanno aderito alla condizione posta dall'Europa, e cioè al trasferimento, con l'intero gruppo di ricerca, in uno dei paesi comunitari
- 21 giugno 2022
Vaccino anti-Covid per i bambini piccoli, cosa sappiamo su efficacia e sicurezza
Primo via libera negli Usa ai vaccini di Pfizer e Moderna per i bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni. Come funzionano e che cosa ne sappiamo ad oggi
- 11 giugno 2022
Vaiolo delle scimmie, l’Europa inizia a vaccinare. Cosa non torna nei focolai
Lo scopo è creare un cordone immunitario attorno ai malati, per spegnere il focolaio prima che si espanda. La diffusione sembra avvenire via droplets
- 10 giugno 2022
Paxlovid, l’effetto “rebound” della pillola anti-covid interroga la comunità scientifica
Le autorità americane indagano su una sorta di ricaduta che si verifica qualche giorno dopo la fine dei cinque giorni di assunzione del farmaco e la conseguente negativizzazione del tampone
- 30 maggio 2022
Niguarda, trapianti record Con la stampante 3D interventi più sicuri
C’è un’eccellenza tutta lombarda che ha saputo resistere anche allo sconvolgimento del Covid 19, pur essendone a tutti gli effetti coinvolta: quella dei trapianti dell’Ospedale Niguarda. Nel 2021, infatti, nonostante la riorganizzazione dei reparti e le oggettive difficoltà logistiche, il Centro ha
- 19 maggio 2022
Epatiti nei bambini, gli indizi che portano al coronavirus
Continuano le segnalazioni nel mondo. La Gran Bretagna sembra puntare all’adenovirus, come causa, ma diverse ricerche guardano a Sars-Cov 2
- 18 maggio 2022
Coronavirus, il prossimo vaccino sarà nasale: 8 aziende lo sperimentano
La seconda generazione potrebbe garantire immunità più completa e minore probabilità che l’infezione sviluppi malattie negli organi
- 29 aprile 2022
Ricerca oncologica, accordo Ieo e Politecnico Nuovo approccio hi tech a diagnosi e cure
Si chiama Onco-Tech Lab, e promette di rivoluzionare l’approccio con cui si fa ricerca in ambito oncologico e non solo in Lombardia, grazie ai due assoluti protagonisti del settore - l’Istituto Europeo di oncologia (IEO) e il Politecnico di Milano – che lo hanno pensato, e che ora sono pronti a
- 22 aprile 2022
Vaccini per l’autunno: a che punto è la ricerca contro il virus
La campagna vaccinale è ferma: quando svanirà l’effetto terza dose? Risultati incoraggianti da Moderna per il booster multivariante
- 11 aprile 2022
Armi chimiche in Ucraina: una minaccia concreta?
Kiev non ne possiede, i russi le hanno usate in Siria, la Nato minaccia. E la comunità scientifica s’interroga sulle possibilità
S. Raffaele, il laboratorio di biosicurezza svela il lato oscuro di Ebola
L’équipe di Luca Guidotti ha scoperto la causa delle febbri emorragiche. Lo studio apre a nuove soluzioni contro gli effetti collaterali della chemioterapia
- 31 marzo 2022
Long Covid, quali sono i farmaci più promettenti allo studio
Cento milioni di persone ne soffrono nel mondo, e qualcosa si sta muovendo, come testimoniano i circa 20 studi clinici al momento in corso
- 30 marzo 2022
Prima indagine sul Long Covid: sono oltre 200 i sintomi descritti
Il libro di Agnese Codignola per la prima volta cerca di inserire in un quadro organico una sindrome molto articolata, che secondo alcune stime interessa già un milione di italiani
- 22 marzo 2022
Vaccini e Omicron, a che punto siamo con i nuovi booster?
Mentre ci si avvia a un nuovo ciclo di immunizzazioni di massa, l’Ema annuncia la probabile approvazione delle versioni aggiornate di Pfizer e Moderna contro le varianti entro l’estate
- 09 febbraio 2022
Corbevax, parla l’inventore: «Ora un vaccino universale contro Covid e Sars»
Maria Elena Bottazzi e Peter Hotez, docenti della National School of Tropical Medicine del Baylor College di Houston hanno dimostrato che un altro approccio alle pandemie è possibile
- 28 gennaio 2022
Long Covid, così la firma immunologica è capace di predire i pazienti a rischio
Con le nuove scoperte avanza l’ipotesi che la sindrome sia una malattia autoimmune. Il vaccino protegge anche dalle conseguenze a lungo termine
- 16 gennaio 2022
Il Covid aumenta il rischio di diabete nei bambini
Analisi svolta su grandi numeri: significativo aumento dell’incidenza della malattia nei 30 giorni successivi alla fase acuta nei bambini e ragazzi con meno di 18 anni