AGIP
Trust project- 08 febbraio 2023
Eni, chiesta l’archiviazione per Descalzi sul caso Congo
Compreso nella richiesta di archiviazione anche il filone in cui l’ad della compagnia petrolifera italiana Claudio Descalzi risponde di omessa comunicazione di conflitto di interessi
- 23 gennaio 2023
Giorgia Meloni, il richiamo a Mattei e il rientro nel grande gioco dell’energia
Il richiamo di Giorgia Meloni a Enrico Matte si comprende bene nella sua elaborazione di una strategia dell’interesse nazionale fra industria e politica, energia e infrastrutture
- 17 gennaio 2023
Sulla Statale 51 per Cortina, aspettando le Olimpiadi 2026
Sulla strada “Alemagna” si trova il riassunto del nostro paese: la fragilità del territorio, gli abusi di potere stile Vajont, l’industrializzazione che ha fatto grande il Nordest, la bellezza dei luoghi che tutti ci invidiano, lo spopolamento e la crisi demografica, che non esiste solo in montagna
- 08 gennaio 2023
Carburanti, il governo: rischio speculazioni, no a sconti per tutti
L’esecutivo non cambia decisione sulla rimozione degli sconti sulle accise. Ma il quadro potrebbe cambiare con una media dei prezzi oltre i 2 euro a litro
- 27 ottobre 2022
Perché la strategia energetica di Mattei è attuale ancora oggi
La visione che ebbe Mattei era quella di portare quel gas che vedeva bruciare nel deserto alle famiglie e alle imprese italiane, povere, non solo per la guerra
- 14 ottobre 2022
Cortina, work in progress per l’ospitalità
Mentre la stagione autunnale prosegue con le ultime settimane immersi nei colori dell’autunno con l’avvio della stagione invernale esordisce nell’hotellerie il marchio Relegance
«Una terza nave sconosciuta causò il naufragio della Moby Prince»
Secondo la Commissione d’inchiesta, la collisione con la petroliera Agip Abruzzo non fu colpa né della nebbia né delle condizioni del mare
- 12 aprile 2022
Gas e geopolitica, la «diplomazia energetica» di Draghi e le partite future
Dopo l’accordo con l’Algeria presto il premier in Congo, Angola e Mozambico
- 01 aprile 2022
La dipendenza energetica da Mosca nata già ai tempi dell’Urss
Nel 2021 il gas conta per il 37% dei nostri consumi di energia con 76 miliardi di metri cubi consumati; di questi, 73 li importiamo, 29 vengono dalla Russia e sostituirli è molto difficile
- 11 ottobre 2021
Piaggio Aero in cessione ma con commesse in atto
Nell’immediato dopoguerra Enrico Mattei entrò all’Agip come commissario liquidatore ma ne comprese le potenzialità e la trasformò in un colosso del petrolio, fondando l’Eni. Sarebbe assolutamente azzardato paragonare un simile percorso a quello intrapreso da Vicenzo Nicastro, commissario
- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 08 luglio 2021
Top 10 bandi. Pescara riqualifica l'area dell'ex stazione ferroviaria per 56,1 milioni
Rfi, bando suddiviso in 14 lotti per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti di alimentazione
- 09 aprile 2021
Scende l'RT nazionale
Scende ancora l'RT nazionale a 0,92, 5 regioni passano in arancione......
- 29 maggio 2020
Addio al nucleare: così chiude la centrale atomica di Latina
La centrale fu costruita negli anni 50 dall’Eni quando l’Italia era leader mondiale del settore. I lavori dureranno 7 anni e costeranno 270 milioni
- 20 maggio 2020
I nuovi bandi nelle regioni del Centro: a Tor Vergata manutenzioni universitarie da 5,4 milioni
Montevarchi affida in concessione l'efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione, semafori, del sistema di illuminazione degli immobili comunali e del palasport
- 14 aprile 2020
«In questa crisi le vecchie regole del capitalismo non valgono più»
Dai vertici della finanza internazionale all’insegnamento ad Harvard, un percorso di vita che intreccia gli investimenti pubblici e privati