- 12 aprile 2022
Gas e geopolitica, la «diplomazia energetica» di Draghi e le partite future
Dopo l’accordo con l’Algeria presto il premier in Congo, Angola e Mozambico
- 01 aprile 2022
La dipendenza energetica da Mosca nata già ai tempi dell’Urss
Nel 2021 il gas conta per il 37% dei nostri consumi di energia con 76 miliardi di metri cubi consumati; di questi, 73 li importiamo, 29 vengono dalla Russia e sostituirli è molto difficile
- 11 ottobre 2021
Piaggio Aero in cessione ma con commesse in atto
Nell’immediato dopoguerra Enrico Mattei entrò all’Agip come commissario liquidatore ma ne comprese le potenzialità e la trasformò in un colosso del petrolio, fondando l’Eni. Sarebbe assolutamente azzardato paragonare un simile percorso a quello intrapreso da Vicenzo Nicastro, commissario
- 14 settembre 2021
Nucleare, perché l’atomo non trova più casa in Italia
Dopo i referendum, centrali smantellate. Resta il nodo dei rifiuti radioattivi. E così, per piazzare le scorie del futuro, parte una specie di concilio
- 08 luglio 2021
Top 10 bandi. Pescara riqualifica l'area dell'ex stazione ferroviaria per 56,1 milioni
Rfi, bando suddiviso in 14 lotti per i lavori di manutenzione ordinaria degli impianti di alimentazione
- 09 aprile 2021
Scende l'RT nazionale
Scende ancora l'RT nazionale a 0,92, 5 regioni passano in arancione......
- 29 maggio 2020
Addio al nucleare: così chiude la centrale atomica di Latina
La centrale fu costruita negli anni 50 dall’Eni quando l’Italia era leader mondiale del settore. I lavori dureranno 7 anni e costeranno 270 milioni
- 20 maggio 2020
I nuovi bandi nelle regioni del Centro: a Tor Vergata manutenzioni universitarie da 5,4 milioni
Montevarchi affida in concessione l'efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione, semafori, del sistema di illuminazione degli immobili comunali e del palasport
- 14 aprile 2020
«In questa crisi le vecchie regole del capitalismo non valgono più»
Dai vertici della finanza internazionale all’insegnamento ad Harvard, un percorso di vita che intreccia gli investimenti pubblici e privati
- 31 gennaio 2020
Milano, Westfield ripubblica il bando da 92,7 milioni per i lavori stradali a servizio del centro commerciale
La Provincia di Brescia ristruttura e amplia il polo scolastico di Chiari per un valore di 10,9 milioni
- 18 dicembre 2019
Villa San Giovanni, arrestati sindaco e manager della società di navigazione Caronte
Sono accusati di corruzione. L’inchiesta è partita dalle indagini sul progetto di una biglietteria della società di traghettamento dello stretto di Messina
- 12 luglio 2019
Bergamo, lavori da 25 milioni all'aeroporto. Facility management per gli Esteri a Roma
Gara da 25 milioni per i servizi di manutenzione del palazzo e degli altri immobili in uso alla Farnesina
- 04 giugno 2019
Venezia, lo stesso molo maledetto della strage dimenticata
La gente di mare e di nave fiuta nell’aria dettagli che sfuggono a quelli di terra, e che quelli di terra pensano che siano superstizioni. Cent’anni fa esatti, nello stesso maledetto luogo esatto di domenica — erano le 7,50 della mattina di giovedì 27 marzo 1919, giorno dedicato a sant’Augusta — il
- 08 gennaio 2019
Trivelle, i retroscena di una battaglia molto politica e poco ambientale
Da qualche giorno le cronache politiche e gli improperi sui social network si sono arricchiti di un nuovo tema, quello delle “trivelle” cui il Governo ha appena dato il via libera. Ecco alcune notizie sull’argomento.
- 25 novembre 2018
Eni e Sonatrach inaugurano impianto fotovoltaico si preparano a lanciare jv nelle rinnovabili
È un primo passo verso un reale cambiamento del mix energetico dell’Algeria: si tratta dell’impianto fotovoltaico da 10 megawatt che oggi l’amministratore delegato di di Eni Claudio Descalzi, e il presidente e direttore generale della compagnia di stato algerina Sonatrach, Abdelmoumen Ould Kaddour,
- 13 agosto 2018
Dal «Sorpasso» a «Caro Diario», sulle tracce dei film ambientati a Ferragosto
Torna Ferragosto e un appassionato di cinema ha essenzialmente due opzioni: partire per una gita fuori porta oppure chiudersi in casa, con l’aria condizionata a palla, e godersi uno degli innumerevoli film che la cinematografia italiana ha dedicato alla festività più calda del calendario. O forse