- 19 marzo 2022
Marco Biagi, maestro di riformismo per un diritto del lavoro fuori dai formalismi
Sono passati 20 anni, un rintocco della storia, ma è difficile far passare il tragico senso di rabbiosa frustrazione per un assassinio insensato, inutile e contrario a qualunque senso di umanità
- 08 marzo 2022
Lo smart working diventa a regime: dalla sanità ai buoni pasto ecco come cambierà il welfare
Più sanità integrativa, formazione e nuovi servizi come i buoni pasto a casa. Pesa il mancato adeguamento delle norme fiscali
- 07 marzo 2022
L’attivazione di competenze on demand non è sostenibile
I dati registrati dal sistema informatico Excelsior nelle prime settimane del 2022 ci restituiscono una fotografia del mercato del lavoro lombardo con alcuni elementi di contesto sicuramente favorevoli: la previsione di oltre 108mila entrate (quasi un quarto del valore a livello nazionale), un
- 03 marzo 2022
Moody's e Fitch declassano il debito russo
Le agenzie di rating Fitch e Moody's hanno declassato la Russia nella categoria dei paesi che rischiano di non poter rimborsare il debito, nel contesto
- 01 febbraio 2022
Lavoro: chi non ce l'ha, chi lo lascia e gli introvabili
Il tasso di disoccupazione a dicembre 2021 scende in Italia al 9,0% nel complesso...
- 21 dicembre 2021
Come si sta riprendendo il mercato del lavoro
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre e di 505mila unità sul terzo trimestre 2020......
- 20 dicembre 2021
Come si sta riprendendo il mercato del lavoro
L'occupazione cresce nel terzo trimestre e segna un aumento di 121mila unità sul secondo trimestre......
- 11 dicembre 2021
Lavoro, cosa si nasconde dietro il boom di stage e perché solo 1 su 2 diventa un impiego
Scorrendo gli annunci dei portali regionali emerge un fenomeno diffuso, quello della sostituzione gratuita di personale, sfruttando gli incentivi di Garanzia giovani che paga l’indennità
- 02 dicembre 2021
Caro bollette
Se lo stato non interviene per calmierare, al primo gennaio la bolletta del gas in Italia avrà un balzo del 50% in più...
- 12 novembre 2021
Classifica degli sprechi
Come ogni venerdì, torna la poco invidiabile classifica con la Top Five......
- 11 novembre 2021
Più crescita del previsto in Europa
L'economia dell'Ue si sta riprendendo dalla recessione causata dalla pandemia......
- 10 novembre 2021
Titoli di studio «inutili»? Perché in Italia sempre più posti di lavoro restano vuoti
Il 36,5% delle assunzioni è di difficile reperimento, i posti vacanti sono sempre di più: tra i profili più difficili da trovare camerieri e autisti, saldatori e ingegneri. Eppure il tasso di disoccupazione giovanile resta al 30%. Ecco le ragioni del mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia
- 20 settembre 2021
Mercato del lavoro, tra ripresa e politiche attive che non funzionano
Facciamo un punto sugli ultimi dati sul mercato del lavoro......
- 02 settembre 2021
Vaccini: verso la terza dose
Buone notizie dal fronte vaccini: nel nostro paese il 70% degli italiani sopra i 12 anni ha ricevuto entrambe le dosi......
- 07 luglio 2021
L'Italia cresce più del previsto
Sono state pubblicate le previsioni economiche d'estate della Commissione europea......
- 09 giugno 2021
Lavoro, perché in Italia 1 profilo su 3 non si trova. Ecco la top 10 per i giovani
Mancanza di competenze, stipendi bassi, concorrenza dei sussidi: lo skills mismatch continua a crescere in Italia
- 08 giugno 2021
Economia Eurozona e Italia
Dopo il forte rimbalzo registrato alla fine dello scorso anno, nel primo trimestre del 2021 sia il Prodotto interno lordo .....
- 03 giugno 2021
Smart working più semplice fino al 31 dicembre. Cosa succederà dal 2022?
Prorogato a fine anno lo smart working senza necessità dell’accordo individuale tra azienda e addetto. Prima del Covid i lavoratori agili erano 600mila, in futuro saranno oltre cinque milioni: quale sarà la tutela del personale tra accordi collettivi e singoli
- 25 maggio 2021
Giovani e lavoro: 4 passaggi-chiave per uscire dalla precarietà
Dalle politiche attive alle tutele per i non garantiti, quali strategie seguire per rilanciare l’occupazione giovanile in Italia