Ultime notizie

Adamo

Trust project

  • 28 marzo 2025

    CONTAINER

    Fisco, 538 miliardi persi e le rottamazioni non funzionano

    Tra ieri e oggi il Sole 24 Ore ha fatto il punto sullo stato di salute del Fisco e i risultati sono tutt'altro che incoraggianti.  Il magazzino del Fisco italiano è pieno di crediti non più riscuotibili. Lo stock al 31 gennaio 2025 è pari a 1.273 miliardi di crediti non riscossi: di questi, quelli riscuotibili sono pari a 567,85 miliardi, il 45% del totale. Mentre quelli non più riscuotibili sono 537,75 miliardi. Quasi un credito su quattro è di importo inferiore a 100 euro. L Ufficio parlamentare di bilancio spiega che le ripetute rottamazioni e condoni disincentivano il pagamento da parte dei cittadini.E, ulteriore beffa, le rottamazioni delle cartelle portano alle casse pubbliche molto meno di quanto promettono. Dalle quattro rottamazioni decise dal 2016 erano attesi 111,2 miliardi. Ma il conto finale porterà gli incassi a 48,2 miliardi, il 43,3% del dovuto. Per l altro 56,7%, cioè 63 miliardi, bisognerà riprovare con gli strumenti ordinari. Dal canto suo il direttore delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha sottolineato come sia recidivo il 77% dei debitori che ha subito almeno un iscrizione a ruolo negli ultimi tre anni. Il commento è di Gianni Trovati, Il Sole 24 Ore.

  • 17 marzo 2025
    Nell’agrumeto delle meraviglie a Villa Farnesina

    Viaggi

    Nell’agrumeto delle meraviglie a Villa Farnesina

    A Villa Farnesina sul Lungotevere di Via della Lungara ci si bea della Galatea dipinta da Raffaello Sanzio nella Loggia, insieme all’Oroscopo di Baldassarre Peruzzi e alle scene mitologiche delle lunette opera di Sebastiano del Piombo. Subito dopo, però, è piacevole anche scoprire i giardini voluti

  • 14 marzo 2025
    La Zanzara del 14 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 14 marzo 2025

    La Zanzara del 14 marzo 2025

  • 12 marzo 2025
    La Zanzara del 12 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 12 marzo 2025

    Metà settimana, giorno di perizie e di visite dentistiche.Meglio Vannacci o Ursula? Daniele Capezzone e la programmazione di La 7.Massimiliano Filiberti, ex carabiniere all'attacco contro chi aveva profetizzato sull'inseguimento di Ramy. Francesca Bubba era di queste.Salvatore da Voghera è fascista. E lo dichiara.Enrico Rizzi, animalista, sul caso dei cammelli in Sardegna. Michele Ladu è il proprietario del cammello. Giancarlo è un pastore molto arrabbiato. Carla Zandi è perseguitata dalla Massoneria

  • 05 marzo 2025
    Tremonti: «Dazi boomerang, l’Europa risponda con le tasse sul digitale»

    24Plus

    24+ Tremonti: «Dazi boomerang, l’Europa risponda con le tasse sul digitale»

    Nelle discussioni che si sono accese intorno al progetto statunitense di dazi contro l’Europa e non solo «si è creata un’asimmetria tra la realtà e l’utopia. La realtà continua nel traffico globale, la vediamo con i container sulle navi che solcano gli oceani e la vediamo sulla rete dove corrono

  • 24 gennaio 2025
    La guerra commerciale alla Cina annunciata da Trump

    CONTAINER

    La guerra commerciale alla Cina annunciata da Trump

    Tra le prime misure annunciate dal neoeletto presidente Usa c'è quella di introdurre dazi del 10% alla Cina. Una guerra commerciale di cui parliamo per capirne l'effettività e le conseguenze. Prima ci occupiamo della coppia di Cosenza in arresto per sottrazione di minore dopo aver rapito una neonata in ospedale. Infine una chiacchierata con il figlio di Liliana Segre sull'onda di odio inarrestabile di cui è investita la madre ancor più da quando nelle sale cinematografiche c'è un film a lei dedicato. 

  • 18 gennaio 2025
    ​​​​Dai social al palco: gli anni 60 raccontati alla GenZ

    CONTAINER

    ​​​​Dai social al palco: gli anni 60 raccontati alla GenZ

    Federico Crobe ha 22 anni e viene da Seneghe, un piccolo paese in provincia di Oristano, in Sardegna. Grazie alla borsa di studio finanziata dai fondi PNRR inerenti al piano NextGenerationEU, Federico ha potuto realizzare il suo sogno di studiare Lettere Moderne all’Università di Bologna, dove frequenta ora il terzo anno. Teresa Maccaferri, 26 anni, di Modena, è una fotografa e viaggiatrice. Nonostante conviva con gravi patologie, Teresa ha fatto dei viaggi la sua terapia e rivincita personale. Dalla Corea all’Australia, racconta le sue esperienze di viaggio in solitaria su TikTok e Instagram, ispirando migliaia di follower con messaggi di forza e libertà. Lisa Mantovani, meglio conosciuta sui social come “Lisaanimals” è una content creator con un fortissimo legame con gli animali e la natura. Nata e cresciuta all’interno di una riserva naturale in provincia di Milano, Lisa condivide con la sua community video dove diffonde informazioni sul mondo animale e dove mostra le moltissime azioni che compie tutti i giorni con grande dedizione e competenza. Gabriele Rossi ha 23 anni ed è pianista e compositore. Sui social ama divertirsi con la musica, comporre, improvvisare e sperimentare, approccio che lo ha portato a diventare uno dei più grandi influencer di pianoforte in Italia, raggiungendo circa 2 milioni di follower tra Instagram e Tiktok. Dal 21 gennaio sarà in tournée come pianista nello spettacolo di e con Walter Veltroni, “Le emozioni che abbiamo vissuto - Gli anni Sessanta, quando tutto sembrava possibile”. Martina Attili ha 23 anni ed è una cantautrice romana. Dopo essere stata lanciata nel 2018 da X Factor con il brano Cherofobia, torna con Eva e Adamo, il suo ultimo pezzo uscito a fine novembre che racconta la drammatica storia di una bambina vittima di violenza, ispirata a un caso di cronaca avvenuto negli Stati Uniti. 

  • 11 gennaio 2025
    A Torino LaBute, a Brescia e a Milano Molière, La collezionista all'Elfo, Gramsci Gay al Basilica

    CONTAINER

    A Torino LaBute, a Brescia e a Milano Molière, La collezionista all'Elfo, Gramsci Gay al Basilica

    Partiamo da Torino dove al Teatro Nazionale è in scena fino al 19 gennaio in prima nazionale La Forma delle Cose del drammaturgo americano Neil LaBute per la regia di Marta Cortellazzo.Passiamo a Brescia dove al Teatro Sociale è in scena dal 14 al 19 gennaio in prima nazionale Il malato immaginario di Molière, adattamento e traduzione Angela Dematté, per la regia di Andrea Chiodi.Andiamo a Milano dove all’Elfo è in scena fino al 2 febbraio La collezionista di Magdalena Barile per la regia di Marco Lorenzi.Sempre a Milano al Teatro Leonardo, fino al 19 gennaio, è in scena L’Avaro e la troupe du roi, da Molière, traduzione e adattamento Valeria Cavalli, con Pietro De Pascalis. Terminiamo a Roma dove al Teatro Basilica è in scena fino a domani, ma poi in tournée Gramsci Gay, per la regia di Matteo Gatta con Mauro Lamantia.

  • 08 gennaio 2025
    Pronta al decollo la nuova filiera tecnica “4+2”. Adesione delle scuole entro il 14 gennaio

    Economia

    Pronta al decollo la nuova filiera tecnica “4+2”. Adesione delle scuole entro il 14 gennaio

    La nuova filiera tecnica, aperta a imprese e territori, è pronta al decollo. Le scuole che vorranno attivare ex novo il modello “4+2”, vale a dire quattro anni di istruzione secondaria superiore più altri due anni negli Its Academy, dovranno candidarsi entro il 14 gennaio.

    Pronta al decollo la nuova filiera tecnica «4+2»

    Scuola

    Pronta al decollo la nuova filiera tecnica «4+2»

    La nuova filiera tecnica, aperta a imprese e territori, è pronta al decollo. Le scuole che vorranno attivare ex novo il modello “4+2”, vale a dire quattro anni di istruzione secondaria superiore più altri due anni negli Its Academy, dovranno candidarsi entro il 14 gennaio.