Escluse "contaminazioni" tra regime Iri e disciplina delle opzioni
Com'è noto il regime Iri è applicabile esclusivamente per effetto dell'esercizio di un'apposita opzione da parte dei soggetti ammessi (imprenditori, Snc e Sas in contabilità ordinaria e srl "trasparenti"): è lo stesso art. 55-bis, quarto comma, del Tuir a precisarlo, aggiungendo che l'opzione
«Resto del Sud», rischio impasse per gli under 35 titolari di reddito d'impresa
In sede di conversione del nuovo "decreto per il Mezzogiorno" (Dl 20 giugno 2017, n. 91, convertito con la legge 3 agosto 2017, n. 123, approdata nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale) sono state introdotte alcune innovazioni tutt'altro che trascurabili. Oltre all'annunciata proroga
Sì all'Irap sulla vendita del calciatore
Dev'essere assoggettata ad Irap la plusvalenza derivante dal contratto con il quale una società sportiva rinuncia ai propri diritti sull'atleta in favore di un'altra, in cambio di un corrispettivo. E' il principio espresso dalla Ctr Piemonte con la sentenza 825/5/2017 (presidente Garino, relatore
La spese di certificazione del credito d'imposta per R&S
Nell'agenda di inizio anno degli addetti ai lavori non potranno mancare tutte le attività prodromiche alla quantificazione definitiva (e corretta) del credito d'imposta per l'attività di R&S svolta nel 2016. In tale contesto, tra i diversi adempimenti per il riconoscimento dell'agevolazione, spicca
«Nuovi» registri obbligatori per le imprese in contabilità semplificata
La variazione del criterio di determinazione del reddito imponibile per le imprese in contabilità semplificata (ovvero il passaggio dal regime di competenza a quello per cassa) provocherà importanti conseguenze (inevitabili) sotto il profilo della tenuta dei registri contabili e delle connesse
Le novità per le imprese in contabilità semplificata
Fra le principali disposizioni che entreranno in vigore il prossimo anno per effetto della Legge di Stabilità 2017, si inserisce il nuovo regime di determinazione dell'imponibile per le imprese minori, che passerà dal regime di competenza al regime di cassa (art. 5). Il passaggio, da un regime ad
Sondaggio sulla «voluntary»: un questionario per testare il grado di interesse
Sette domande per testare la temperatura della voluntary disclosure, in vista del suo debutto operativo: nei giorni scorsi «Il Sole 24 Ore» ha interpellato cento professionisti (dottori commercialisti, avvocati, esperti contabili , operatori di banche e gestori) per verificare l'interesse nei
Ritenuta del 20% sui bonifici dall'estero, ecco come si compila l'autocertificazione
Diventa sempre più rilevante l'autocertificazione del contribuente per essere dispensato dalla ritenuta d'ingresso sui bonifici esteri percepiti da persone
Dal 1° febbraio ritenuta automatica del 20% sui bonifici dall'estero
Dal 1° febbraio banche obbligate alla ritenuta del 20% sui bonifici in arrivo dall'estero alle persone fisiche. Le ritenute saranno automatiche (a meno di