- 10 dicembre 2021
Vite da Quirinale: da De Nicola a Mattarella così i 12 Presidenti hanno rappresentato l’Italia
Dodici Presidenti, dodici vite, ciascuna a modo suo eccezionale, in un Paese che non riesce ad essere normale, stabile, prevedibile. Come vorrebbe e forse come dovrebbe. E che finisce per essere sempre eccezionale suo malgrado. È l’anno di un curioso changeover: 75 anni di storia repubblicana al
- 03 dicembre 2021
Le vite dei 12 presidenti della Repubblica in una serie podcast
In esclusiva su Audible e 24+ la nuova serie podcast prodotta dal Sole 24 Ore e firmata da Alberto Orioli. E anche un libro
- 31 maggio 2021
Le vite di 21 donne eccezionali al servizio della Costituzione
In occasione della Festa della Repubblica, il libro di Eliana Di Caro racconta le storie delle donne che hanno avuto un ruolo decisivo nel rendere la Costituzione più democratica e moderna
- 19 giugno 2019
Nilde Iotti, la combattente che fu la prima donna presidente della Camera
La sua foto campeggia nella Sala delle donne di Montecitorio, dove dal 2016 vengono ricordate attraverso fotografie, le donne che hanno fatto parte delle Istituzioni repubblicane. Donna della Costituente, Nilde Iotti, esattamente 40 anni fa, il 20 giugno, divenne presidente della Camera dei
- 05 marzo 2017
La Costituzione delle donne
Quanti sono in grado di ricordare, se non tutti i ventuno nomi delle nostre Costituenti, almeno dieci di loro? La risposta è scontata, persino tra gli addetti ai lavori. Volendo poi spingersi oltre i nomi, e soffermarsi sulle azioni legislative, le battaglie e i dibattiti parlamentari che pure
- 25 ottobre 2016
La chiarezza della Costituzione, l’oscurità di molte leggi
Caro Fabi, i grandi dibattiti che si stanno facendo sul referendum mi hanno fatto venire voglia di leggere per intero la Costituzione, anche la prima parte, quella che non viene toccata dalle modifiche proposte in questa occasione. Ebbene quello che ho notato è che è stata scritta bene; non solo in
- 09 maggio 2016
Le madri fondatrici
Niente anemoni né garofani, niente orchidee né violette. La mimosa, piuttosto. A portata di mano – all'inizio di marzo – nei campi di tante contrade d'Italia, e a portata di portafoglio per i «compagni» anche meno danarosi... Nella tradizione orale del Partito comunista italiano, la scelta della
Puoi accedere anche con