Serena Uccello, palermitana adottata da Milano, è vicecaposervizio al Sole 24 Ore. Attualmente lavora per la redazione online: scrive di Cultura ed è social media editor. Dopo la laurea in Lettere Antiche si è specializzata in Valorizzazione dei Beni Culturali (master all'università Lumsa di Roma) e in Comunicazione multimediale (master università di Padova). E' giornalista professionista dal 2000. Ha collaborato con la Rai (sede di Palermo) e con il settimanale Diario. Al Sole 24 Ore si è occupata per lo più di cronaca sindacale, prima come redattore poi come co-responsabile della pagina dedicato al Lavoro. Ha scritto anche di economia criminale e di criminalità organizzata. Ha pubblicato quattro saggi. Il primo, L'Isola civile – le aziende siciliane contro la mafia (Einaudi) , è un reportage in cui ha raccontato la resistenza e l'impegno di alcuni imprenditori in Sicilia. Il secondo libro, Nostro Onore (Einaudi) , è la narrazione della quotidianità dentro un palazzo di Giustizia, come quello di Palermo, a lungo al centro della cronaca, attraverso l'esperienza dell'unica donna magistrato che ha fatto parte del pool che ha catturato Bernardo Provenzano. Il terzo si intitola Generazione Rosarno (Melampo) ed è un reportage - frutto di un lavoro di documentazione sul campo durato oltre un anno - sui figli dei boss di ‘ndrangheta, in particolare nella Piana di Gioia Tauro). Con l'ultimo libro, Corruzione (Einaudi) , partendo dal Nord Est, ha raccontato i meccanismi della corruzione soprattutto nelle grandi opere dal dopo guerra ad oggi. La lettura, la scrittura, la narrazione sono le sue principali passioni. Ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi , il corso sulla produzione editoriale dell'editore Marcos y Marcos e quello sulla trattazione dei temi culturali nei social media di NN Editore. E' stata vincitrice della Borsa di studio della Fondazione Formenton, del Premio Indicam, per le sue inchieste sulla contraffazione e del Premio Città di Como per il saggio Generazione Rosarno.
Luogo: milano
Argomenti: Cultura, letteratura, social media editor
Premi: Marco Formenton, Indicam, Città di Como
- 30 maggio 2022
Le chat tra studenti e prof? Ecco tutte le regole (e cosa si rischia a violarle)
Le comunicazioni digitali ammesse solo per finalità didattiche Nel caso di un uso diverso si rischia dal rimprovero formale al licenziamento
- 23 maggio 2022
Radio o impianti per lo sport, così il crowfunding entra in aula
Un aiuto a reperire altre risorse utili a tenere aperti gli istituti anche d’estate arriva dalla sinergia con i privati: raccolta fondi online per oltre 100 progetti
- 16 maggio 2022
Nell’eredità della pandemia ristrutturazioni e smart working
Aiutare le aziende a progettare la propria organizzazione futura, con scelte definite su lavoro agile, digitalizzazione, spazi degli uffici, eventuali ristrutturazioni, in un periodo di forti cambiamenti. È l’impegno chiave degli avvocati giuslavoristi, dopo l’affiancamento delle imprese durante la
Atenei in campo contro il gender gap
Indagine Crui rivela: il 61% delle università ha pubblicato il gender equality plan (Gep) e un altro 19% è ormai vicino ma non averlo impedisce di accedere a Pnrr e fondi Ue. Polimeni (Sapienza): è un segnale positivo ma dobbiamo arrivare al 100%.
- 09 maggio 2022
Uno studente su due sperimenta il lavoro durante l’università
Per Odm Consulting i ragazzi sono mossi da ragioni economiche ma vogliono anche sviluppare problem solving e proattività
- 24 aprile 2022
Il lavoro femminile cresce, ma è ancora troppo poco (42,2%)
Al via la certificazione di parità: ecco le linee guida per ottenerla e misurarla
- 08 aprile 2022
Meno bonus e più tempo a disposizione (detassato)
Su permessi e ferie occorre la stessa disciplina fiscale dei premi di risultato
- 07 aprile 2022
Il Covid riduce i bonus: aziende caute sui nuovi contratti di produttività
Il 2020 è stato l’anno più critico con solo 6.784 contratti depositati contro i 12.099 del 2018. Sul futuro ora anche l’impatto del conflitto ucraino
Il Covid riduce i bonus: aziende caute sui nuovi contratti di produttività
Il 2020 è stato l’anno più critico con solo 6.784 contratti depositati contro i 12.099 del 2018. Sul futuro ora anche l’impatto del conflitto ucraino
- 08 aprile 2022
Meno bonus e più tempo a disposizione (detassato)
Su permessi e ferie occorre la stessa disciplina fiscale dei premi di risultato
- 08 marzo 2022
Lo smart working diventa a regime: dalla sanità ai buoni pasto ecco come cambierà il welfare
Più sanità integrativa, formazione e nuovi servizi come i buoni pasto a casa. Pesa il mancato adeguamento delle norme fiscali
- 14 febbraio 2022
Super green pass sul lavoro: parte l’obbligo per gli over 50
Dal 15 febbraio i lavoratori del pubblico e privato dovranno possedere, per entrare in sede, la certificazione verde
Super green pass sul lavoro: parte l’obbligo per gli over 50
Dal 15 febbraio i lavoratori del pubblico e privato dovranno possedere, per entrare in sede, la certificazione verde
- 10 febbraio 2022
Lavoro, anche nel 2022 il digitale vince la sfida: la classifica dei profili più richiesti
LinkedIn intercetta 25 specializzazioni al top delle scelte delle imprese. Tre i filoni trainanti e trasversali: hi-tech, sostenibilità e finanza
- 02 febbraio 2022
Lavoratori somministrati: più 93mila contratti in un anno, ma c'è il rischio stop
Anche il mercato del lavoro somministrato sembra aver reagito alla crisi del 2020 e alla battuta d’arresto causata dal di Covid: i lavoratori in missione sono 525mila
- 28 gennaio 2022
Il lavoro cresce nelle costruzioni. Nuovi ristori ai settori in crisi
Degli oltre 500mila posti creati nel 2021, 150mila sono nelle costruzioni. Alloggio e ristorazione perdono 19mila posizioni
- 10 gennaio 2022
Il carcere che «ripara»: storia di un “bullo” diventato educatore
Attraverso una storia vera il libro di Andrea Franzoso racconta un modello “virtuoso” in cui la detenzione diventa una strumento di recupero e reinserimento, così come previsto dall’articolo 27 della Costituzione
- 07 gennaio 2022
In Italia quasi 600mila addetti (e non sono solo rider)
Dagli autisti agli informatici: l’identikit di una galassia sommersa nel report Inps sul lavoro digitale
In Italia quasi 600mila addetti (e non sono solo rider)
Dagli autisti agli informatici: l’identikit di una galassia sommersa nel report Inps sul lavoro digitale
- 23 dicembre 2021
Lavoro a termine, partono le causali a misura di azienda
Scade il 31 dicembre lo stop ai motivi imposti dal Dl Dignità per le proroghe. I contratti collettivi e d’impresa iniziano a definire motivazioni ad hoc