Serena Uccello, palermitana adottata da Milano, è vicecaposervizio al Sole 24 Ore. Attualmente lavora per la redazione online: scrive di Cultura ed è social media editor. Dopo la laurea in Lettere Antiche si è specializzata in Valorizzazione dei Beni Culturali (master all'università Lumsa di Roma) e in Comunicazione multimediale (master università di Padova). E' giornalista professionista dal 2000. Ha collaborato con la Rai (sede di Palermo) e con il settimanale Diario. Al Sole 24 Ore si è occupata per lo più di cronaca sindacale, prima come redattore poi come co-responsabile della pagina dedicato al Lavoro. Ha scritto anche di economia criminale e di criminalità organizzata. Ha pubblicato quattro saggi. Il primo, L'Isola civile – le aziende siciliane contro la mafia (Einaudi) , è un reportage in cui ha raccontato la resistenza e l'impegno di alcuni imprenditori in Sicilia. Il secondo libro, Nostro Onore (Einaudi) , è la narrazione della quotidianità dentro un palazzo di Giustizia, come quello di Palermo, a lungo al centro della cronaca, attraverso l'esperienza dell'unica donna magistrato che ha fatto parte del pool che ha catturato Bernardo Provenzano. Il terzo si intitola Generazione Rosarno (Melampo) ed è un reportage - frutto di un lavoro di documentazione sul campo durato oltre un anno - sui figli dei boss di ‘ndrangheta, in particolare nella Piana di Gioia Tauro). Con l'ultimo libro, Corruzione (Einaudi) , partendo dal Nord Est, ha raccontato i meccanismi della corruzione soprattutto nelle grandi opere dal dopo guerra ad oggi. La lettura, la scrittura, la narrazione sono le sue principali passioni. Ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi , il corso sulla produzione editoriale dell'editore Marcos y Marcos e quello sulla trattazione dei temi culturali nei social media di NN Editore. E' stata vincitrice della Borsa di studio della Fondazione Formenton, del Premio Indicam, per le sue inchieste sulla contraffazione e del Premio Città di Como per il saggio Generazione Rosarno.
Luogo: milano
Argomenti: Cultura, letteratura, social media editor
Premi: Marco Formenton, Indicam, Città di Como
- 22 novembre 2023
Violenza sulle donne: una su due è vittima di violenza economica
Tutti i numeri su una delle forme di sopraffazione più subdola e meno conosciuta in un report di WeWorld e Ipsos
- 02 novembre 2023
Lavoro in Italia, perché c’è il rischio di una polarizzazione sempre più forte
La Fondazione Di Vittorio: più qualità del lavoro e più formazione, ora la priorità è la soddisfazione
- 30 ottobre 2023
Più qualità del lavoro e più formazione, ora la priorità è la soddisfazione
La Fondazione Di Vittorio: un lavoratore su tre lamenta carichi eccessivi. Cresce il divario con i profili che possono usare lo smart working
- 23 ottobre 2023
Maxi deduzione per chi assume, misura positiva ma non incide sulla qualità
Per il mondo produttivo il provvedimento è utile ma da solo non basta. Auspicata un’azione strutturale che agisca sulle competenze per creare posti di lavoro stabili
Psicologo scolastico, Stato lento sulla legge Regioni in campo
Durante la pandemia sono stati avviati sportelli di ascolto ma manca ancora una norma nazionale che renda strutturale la presenza negli istituti
«I ragazzi sono chiari: vogliono essere ascoltati più che curati»
Parla David Lazzari: «La scuola oggi è come una famiglia disfunzionale, una di quelle famiglie in cui stanno tutti male».
- 27 settembre 2023
Penale e civile, l’approccio è ora congiunto tra tribunale e procura
Se c'è una denuncia di abuso introdotte comunicazioni tra organi della magistratura
- 26 settembre 2023
Violenza di genere, nuove norme ma mancano forze e formazione
Codice rosso. In vigore dal 30 settembre la possibilità di revocare il magistrato che non sente la vittima entro tre giorni. Restano però le problematiche legate ai numeri e alla specializzazione degli operatori
- 28 agosto 2023
Discriminati sul lavoro, in un caso su tre decisivo il fattore età
Secondo un’analisi di PageGroup il fenomeno supera quello di genere. I più colpiti sono i dipendenti in posizione di leadership (31%)
Nelle discriminazioni denunciate dai lavoratori si fa strada il fattore età
Secondo un’analisi di PageGroup il fenomeno supera quello di genere. I più colpiti sono i dipendenti in posizione di leadership (31%)
- 23 agosto 2023
Like ed emoticon sui profili social sanzionabili dal datore di lavoro
Pure messaggi e post sono sempre più al centro dei controlli datoriali
- 15 agosto 2023
Lavoro, visti veloci per addetti extra Ue formati da aziende italiane
Sarà subito operativa la chiamata al di fuori dei flussi per gli extracomunitari che hanno lavorato 12 mesi negli ultimi quattro anni per un’impresa nazionale o una partecipata
- 24 luglio 2023
Parità di genere, aziende lombarde leader della certificazione
Bando regionale da dieci milioni di euro: presentate 296 richieste di contributo
- 03 luglio 2023
Welfare aziendale per i genitori: l’aiuto riguarda il 36% dei lavoratori
Sono 5,8 milioni gli addetti del settore privato con figli a carico che potrebbero beneficiare della non imponibilità delle erogazioni fino a 3mila euro disposta dal decreto Lavoro per l’anno 2023
Al centro delle scelte d’impresa la strategia dell’accudire
Le strategie del welfare aziendale di alcune grandi imprese
- 01 luglio 2023
Welfare aziendale per i genitori: il maxi sconto sui fringe benefit punta al 36% dei lavoratori
I rimborsi erogati per il pagamento delle bollette dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas saranno esenti da imposizione fiscale e contributiva fino a 3mila euro, per il 2023, purché i lavoratori beneficiari abbiano figli a carico
Tecnologie adeguate: ora servono policy per un uso efficace
A quasi tre anni dallo sdoganamento dello smart working nel mondo del lavoro, arrivano i primi numeri che fotografano lo stato di questa trasformazione. A rilasciarli è Eurostat che registra come nel 2022 «nella Ue, il 50% delle imprese con dieci o più dipendenti o lavoratori autonomi ha condotto