Serena Uccello, palermitana adottata da Milano, è vicecaposervizio al Sole 24 Ore. Attualmente lavora per la redazione online: scrive di Cultura ed è social media editor. Dopo la laurea in Lettere Antiche si è specializzata in Valorizzazione dei Beni Culturali (master all'università Lumsa di Roma) e in Comunicazione multimediale (master università di Padova). E' giornalista professionista dal 2000. Ha collaborato con la Rai (sede di Palermo) e con il settimanale Diario. Al Sole 24 Ore si è occupata per lo più di cronaca sindacale, prima come redattore poi come co-responsabile della pagina dedicato al Lavoro. Ha scritto anche di economia criminale e di criminalità organizzata. Ha pubblicato quattro saggi. Il primo, L'Isola civile – le aziende siciliane contro la mafia (Einaudi) , è un reportage in cui ha raccontato la resistenza e l'impegno di alcuni imprenditori in Sicilia. Il secondo libro, Nostro Onore (Einaudi) , è la narrazione della quotidianità dentro un palazzo di Giustizia, come quello di Palermo, a lungo al centro della cronaca, attraverso l'esperienza dell'unica donna magistrato che ha fatto parte del pool che ha catturato Bernardo Provenzano. Il terzo si intitola Generazione Rosarno (Melampo) ed è un reportage - frutto di un lavoro di documentazione sul campo durato oltre un anno - sui figli dei boss di ‘ndrangheta, in particolare nella Piana di Gioia Tauro). Con l'ultimo libro, Corruzione (Einaudi) , partendo dal Nord Est, ha raccontato i meccanismi della corruzione soprattutto nelle grandi opere dal dopo guerra ad oggi. La lettura, la scrittura, la narrazione sono le sue principali passioni. Ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi , il corso sulla produzione editoriale dell'editore Marcos y Marcos e quello sulla trattazione dei temi culturali nei social media di NN Editore. E' stata vincitrice della Borsa di studio della Fondazione Formenton, del Premio Indicam, per le sue inchieste sulla contraffazione e del Premio Città di Como per il saggio Generazione Rosarno.
Luogo: milano
Argomenti: Cultura, letteratura, social media editor
Premi: Marco Formenton, Indicam, Città di Como
- 18 marzo 2025
«Contrasto efficace grazie ai servizi pubblici per le dipendenze»
«Un contesto complesso e dinamico da non sottovalutare». Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a pochi giorni dal suo intervento alla 68esima sessione della Commissione Droga delle Nazioni Unite (Cnd) definisce così il quadro delineato dall’ultima relazione annuale al
- 06 marzo 2025
Boom delle misure alternative: oltre 95mila persone sotto controllo fuori dal carcere
Continua a crescere l’area penale, sia dentro sia fuori dal carcere. I penitenziari, al 31 gennaio scorso, sono arrivati a contenere 61.916 detenuti, rispetto ai 51.300 posti di capienza regolamentare. Ancora più elevati sono i numeri dell’esecuzione penale esterna, vale a dire l’ambito delle
- 04 marzo 2025
Amianto, 6mila morti all’anno e discariche al limite: il pericolo resta
Era il 27 marzo del 1992 quando l’Italia, primo Paese in Europa, si dotava di una legge che metteva al bando l’amianto. Sono trascorsi quasi 33 anni da quel giorno e l’amianto resta ancora un pericolo diffuso. Dall’Eternit di Casale Monferrato (proprio la scorsa settimana la pubblica accusa ha
Scienza e nutrizione, rete contro i pregiudizi
Sviluppo sostenibile di cibo e nutrizione in una cornice di attenzione a una maggiore partecipazione e inclusione nella ricerca scientifica delle “ricercatrici”. Si muove su questa doppia attenzione il progetto Onfoods che ad oggi conta una rete di 600 studiosi italiani. Il punto di partenza per la
- 15 febbraio 2025
Formazione, benefit, prestiti: così l’azienda dà forza ai lavoratori
Negli Stati Uniti e in Svizzera è una cifra che oscilla tra i 55 e i 50 dollari al giorno per persona; in Egitto, India o Indonesia questa cifra scivola fino agli otto o dieci dollari; risale per toccare il range che varia tra gli otto e i 13 dollari in Brasile, Cina, Messico o Sudafrica; in mezzo
- 10 febbraio 2025
Giovani in fuga: il malessere e l’isolamento che li allontanano dalla società e dalla politica
Una generazione che preferisce la dimensione personale a quella pubblica, angosciata da crisi economica, lavoro, emergenza climatica. È il quadro chiaro che un sondaggio – realizzato per Il Sole 24 Ore del Lunedì da Noto Sondaggi – tratteggia sul mondo giovanile.
- 30 gennaio 2025
Spettacolo, welfare più debole
Tempi lunghi nell’erogazione, procedure di accesso giudicate dagli utenti complesse, soprattutto nel calcolo degli importi, e un ammontare delle risorse stanziate, che se pur confermato dalla legge di Bilancio del 2025, è in calo.
- 01 gennaio 2025
Patrimonio culturale, «attaccare le aree protette è strumento di geopolitica»
Distruggere per motivi ideologici, a scopo di lucro o solo per spettacolarizzare la distruzione: gli attacchi al patrimonio culturale sono a tutti gli effetti strumenti di guerra. Nel 2014, in Siria, l’Isis decretava la distruzione sistematica di tutte le chiese di Mosul, dei mausolei e delle mete
Siti archeologici, così la guerra mette a rischio arte e reperti
Conquistato, saccheggiato, attaccato, persino dilaniato da un’esplosione, eppure il Partenone svetta maestoso sulla sommità dell’Acropoli a ricordare, almeno a quella parte del mondo a cui apparteniamo, il Mediterraneo, che il nostro inizio è stato lì. E chissà se quello è stato pure l’inizio della
- 25 dicembre 2024
Decontribuzione Sud, restyling sulla riduzione dei versamenti previdenziali
Destinata a scivolare fuori dal paniere delle misure messe in campo negli anni per sostenere l’occupazione, la decontribuzione Sud torna in pista quasi all’ultimo miglio. Un emendamento alla legge di Bilancio la riporta infatti in auge. A pesare, il pressing da parte di quei territori che
- 23 dicembre 2024
L’anno nero delle carceri, nel 2024 i livelli più alti di suicidi e detenuti
Mai così tanti negli ultimi dieci anni. Il 2024 si chiude segnando il peggior risultato dal 2013 a oggi per quanto riguarda il numero di detenuti: allora erano 66.028, attualmente sono 62.427 (di cui quasi 10mila in attesa di primo giudizio), a fronte di circa 51mila posti disponibili. Una
- 20 dicembre 2024
Dai beni confiscati un tesoretto che premia le imprese sociali
Aziende, case, terreni. La cassaforte dei beni, prima sequestrati, e poi confiscati alle mafie è varia: attualmente si tratta di 24.789 beni, in crescita del 77,24% dal 2010, anno di nascita dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla
- 02 dicembre 2024
Cassa integrazione +23%, da Biella ad Ascoli la mappa delle aree più colpite
Aumentano le ore di cassa integrazione chieste dalle imprese. Nei primi nove mesi del 2024 sono state autorizzate oltre 350 milioni di ore di ammortizzatori sociali: il 23,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. La fetta più grossa di questi strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori,
Beni culturali, risorse in calo: in arrivo nuovi tagli alla spesa
In testa l’Ungheria, in coda l’Italia. Davanti a Irlanda, Grecia e Cipro e in compagnia di Portogallo e Romania. Questo il posizionamento dell’Italia nella classifica europea relativa all’incidenza percentuale sul Pil delle risorse pubbliche destinate alla cultura. Vediamo che se per gli ungheresi
Cipolletta: «Serve una legge sul libro, siamo pronti ad avviare il confronto con il ministro»
«Siamo sicuramente indietro rispetto ai grandi Paesi europei, e questo malgrado un patrimonio culturale enorme che di per sé chiede di essere finanziato per il restauro, il mantenimento, la manutenzione». Innocenzo Cipolletta, presidente di Aie (Associazione italiana editori) e di Confindustria
- 11 novembre 2024
Affitto per i neoassunti, l’aiuto punta al Nord e ai profili più alti
In arrivo la chance per i datori di erogare fino a 5mila euro a chi si trasferisce oltre i 100 chilometri. Mercato del welfare aziendale a 3,3 miliardi
- 29 ottobre 2024
Ius Italiae o ius soli temperato, un dibattito lungo oltre 25 anni
Una legge quasi subito messa in discussione, un dibattito che va avanti da oltre 25 anni a colpi di disegni o di proposte di legge finora rimasti tali. È la cornice normativa, e prima ancora politica, attorno all’acquisizione di cittadinanza in Italia. Il punto di inizio è la Legge del 1992, mentre