Serena Uccello, palermitana adottata da Milano, è vicecaposervizio al Sole 24 Ore. Attualmente lavora per la redazione online: scrive di Cultura ed è social media editor. Dopo la laurea in Lettere Antiche si è specializzata in Valorizzazione dei Beni Culturali (master all'università Lumsa di Roma) e in Comunicazione multimediale (master università di Padova). E' giornalista professionista dal 2000. Ha collaborato con la Rai (sede di Palermo) e con il settimanale Diario. Al Sole 24 Ore si è occupata per lo più di cronaca sindacale, prima come redattore poi come co-responsabile della pagina dedicato al Lavoro. Ha scritto anche di economia criminale e di criminalità organizzata. Ha pubblicato quattro saggi. Il primo, L'Isola civile – le aziende siciliane contro la mafia (Einaudi) , è un reportage in cui ha raccontato la resistenza e l'impegno di alcuni imprenditori in Sicilia. Il secondo libro, Nostro Onore (Einaudi) , è la narrazione della quotidianità dentro un palazzo di Giustizia, come quello di Palermo, a lungo al centro della cronaca, attraverso l'esperienza dell'unica donna magistrato che ha fatto parte del pool che ha catturato Bernardo Provenzano. Il terzo si intitola Generazione Rosarno (Melampo) ed è un reportage - frutto di un lavoro di documentazione sul campo durato oltre un anno - sui figli dei boss di ‘ndrangheta, in particolare nella Piana di Gioia Tauro). Con l'ultimo libro, Corruzione (Einaudi) , partendo dal Nord Est, ha raccontato i meccanismi della corruzione soprattutto nelle grandi opere dal dopo guerra ad oggi. La lettura, la scrittura, la narrazione sono le sue principali passioni. Ha frequentato la Bottega di narrazione di Giulio Mozzi , il corso sulla produzione editoriale dell'editore Marcos y Marcos e quello sulla trattazione dei temi culturali nei social media di NN Editore. E' stata vincitrice della Borsa di studio della Fondazione Formenton, del Premio Indicam, per le sue inchieste sulla contraffazione e del Premio Città di Como per il saggio Generazione Rosarno.
Luogo: milano
Argomenti: Cultura, letteratura, social media editor
Premi: Marco Formenton, Indicam, Città di Como
- 06 marzo 2023
Arriva lo psicologo di base contro il disagio. Ecco le misure nelle regioni
In Campania la prima legge, seguita da Toscana, Abruzzo e Piemonte. In Sicilia il progetto è all'esame dell'assemblea regionale. La Lombardia riprenderà la proposta arenata a fine 2022
- 13 febbraio 2023
Per l’accoglienza dei profughi dall’Ucraina spesi 754 milioni
Quasi 170mila i rifugiati arrivati in Italia che hanno la protezione Ue: circa 50mila sarebbero già ripartiti per tornare in patria
- 11 febbraio 2023
Carcere, recidiva quasi azzerata per chi può imparare un lavoro
Su 18.654 detenuti che hanno avuto la possibilità di un inserimento professionale il numero di coloro che tornano a commettere un reato è al 2%, contro una media che sfiora il 70%
Carcere, recidiva quasi azzerata per chi può imparare un lavoro
Su 18.654 detenuti che hanno avuto la possibilità di un inserimento professionale il numero di coloro che tornano a commettere un reato è al 2%, contro una media che sfiora il 70%
- 16 gennaio 2023
Il piano anti-sommerso guarda a 780mila domestici irregolari
Fallito l’ultimo incontro al ministero del Lavoro fra le associazioni dei datori di lavoro di colf badanti e baby sitter e le parti sindacali: dal 1° gennaio aumenti dei minimi retributivi al 9,2%
- 16 gennaio 2023
Criteri di precedenza, tra test d’ingresso e voti è caos sull’accesso
Istituti scolastici in ordine sparso sulle regole da segurie in caso di eccedenze di iscrizioni e liste d’attesa
Il piano anti-sommerso guarda a 780mila domestici irregolari
Fallito l’ultimo incontro al ministero del Lavoro fra le associazioni dei datori di lavoro di colf badanti e baby sitter e le parti sindacali: dal 1° gennaio aumenti dei minimi retributivi al 9,2%
- 05 gennaio 2023
Certificazione di parità, è corsa alle richieste per l’accreditamento
Le aziende che hanno ottenuto il visto sono 171, quasi il doppio rispetto alle 92 di inizio dicembre. In crescita anche gli organismi che possono rilasciare l’ok
- 02 gennaio 2023
Smart working, ecco come funziona nel resto del mondo
Non tutti i Paesi hanno una legge specifica: si va dalla disciplina articolata della Francia all’assenza di regole in Germania
Energia, casa, fisco e famiglia nell’agenda del nuovo anno
Dalla serie di decreti Aiuti alla legge di Bilancio al Milleproroghe: ecco le principali novità in arrivo per 15 settori a cavallo tra vecchio e nuovo Governo
- 20 dicembre 2022
Profughi dall’Ucraina, contributo diretto per il 70% dei rifugiati
I beneficiari dell’aiuto per chi ha sistemazione autonoma sono 120mila, ma l’assegno vale al massimo tre mesi. Rischio di nuovo esodo
Sanatoria 2020, ancora in attesa un quarto delle domande
Presentate 207.870 istanze per regolarizzare lavoratori domestici e agricoli
- 13 dicembre 2022
Smart working 2.0, da argine anti-Covid a strumento di flessibilità e riduzione costi
Il Governo sta studiando di prorogare per altri 3 mesi il diritto dei dipendenti a svolgere la prestazione in modalità agile se fragili o genitori di figli under 14
Smart working 2.0, da argine anti-Covid a strumento di flessibilità e riduzione costi
Il Governo sta studiando di prorogare per altri 3 mesi il diritto dei dipendenti a svolgere la prestazione in modalità agile se fragili o genitori di figli under 14
- 04 dicembre 2022
Produttività, premi agevolati per 3,7 milioni di lavoratori
La quota maggiore, il 73%, si concentra al Nord, poi segue il Centro con il 18% dei contratti, e infine il Sud, con il 9 per cento
Produttività, premi agevolati per 3,7 milioni di lavoratori
La quota maggiore, il 73%, si concentra al Nord, poi segue il Centro con il 18% dei contratti, e infine il Sud, con il 9 per cento